Articoli pubblicati da:
De Luca, AmedeoRisultato della ricerca: (158 titoli )
| L'activity based costing per migliorare la competitività aziendale |
Amministrazione & finanza - 2009
| Analisi. Accesso al capitale di rischio delle Pmi innovative |
PMI - 2013
| L'analisi degli scostamenti per il controllo di gestione |
PMI - 2010
| Analisi dei distretti per la pianificazione territoriale della banca |
Amministrazione & finanza - 2007
| Analisi. La gestione della crisi |
PMI - 2012
| Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di Mercato. Manuale di ricerche per il marketing, 5 edizione aggiornata ed ampliata: [Recensione] |
Statistica applicata - 2007
| Un approccio statistico alla strategia territoriale di marketing della Banca |
Problemi di gestione dell'impresa - 1994
| Asset allocation: come ottimizzare un portafoglio di attività finanziarie |
Amministrazione & finanza - 2008
| Balanced scorecard per la pianificazione e il controllo dell'impresa |
Amministrazione & finanza - 2008
| Banca e impresa. Fondi comuni di investimento in Italia e banca depositaria |
PMI - 2013
| Banche. La trasformazione tecnologica dei piccoli istituti creditizi e lìimpatto sulla clientela |
PMI (Online) - 2017
| Il Beyond Budgeting strumento gestionale emergente |
Amministrazione & finanza - 2010
| Bilancio di cassa. Programmazione dei flussi di cassa a breve termine |
PMI - 2011
| Bilancio di cassa. Programmazione dei flussi di cassa a medio termine |
PMI - 2011
| Bilancio di esercizio. Strumenti di controllo della liquidità |
PMI - 2012
| Bilancio. Flussi finanziari rilevanti e riclassificazione dello stato patrimoniale |
PMI - 2010
| Bilancio Sociale e valutazione integrata delle performance |
PMI - 2010
| Borsa. Patrimonializzare e rendere competitive le Pmi con la quotazione AIM Italia |
PMI - 2013
| Bracket budgeting, il budget probabilistico |
Amministrazione & finanza - 2007
| Budget finanziario. La programmazione dei flussi monetari |
PMI - 2012
| Business Plan. Il Business Plan nel rapporto banca-impresa |
PMI (Online) - 2015
| Capitale di rischio. Strumenti per patrimonializzare e sostenere le Pmi: il private equity |
PMI - 2012
| Il caso. Innovazione: 'concept test' di un prodotto e segmentazione dei consumatori |
PMI (Online) - 2016
| Il caso. Valutazione delle Pmi con l'analisi reddituale |
PMI - 2010
| Come valutano le banche i rischi operativi? |
Amministrazione & finanza - 2009
| Compagnie assicurative: il rating di solidità finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2008
| Componential Segmentation Based Conjoint Analysis vs Cluster analysis |
Statistica applicata - 2020
| Confronto tra scale verbali, numeriche e grafiche per la misurazione della qualità percepita |
MK - 2004
| La Conjoint Analysis per il lancio di nuovi prodotti: marketing innovation per le Pmi |
PMI - 2009
| Contabilità direzionale. Il reporting aziendale |
PMI - 2012
| Controllo di gestione: sistemi integrati di dati aziendali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Controllo. Strumenti di contabilità direzionale per le decisioni strategiche ed operative |
PMI - 2013
| Costi. Il controllo dei costi nelle Pmi |
PMI - 2010
| Costruzione di aree bancarie omogenee per le strategie di distretto |
Amministrazione & finanza - 2007
| Il credit risk management presso i gruppi bancari italiani |
Amministrazione & finanza - 2008
| Il credit scoring supporto decisionale per la concessione del credito : un'applicazione |
Credito popolare - 1998
| Crediti commerciali. La gestione dei crediti commerciali nelle PMI |
PMI (Online) - 2017
| Crediti. 'Risk management': valutazione del rischio creditizio con il 'data mining' |
PMI (Online) - 2016
| Credito. Impresa e territorio: attività dei confidi in Italia |
PMI - 2013
| Crisi. Le Pmi in tempo di crisi economica |
PMI - 2014
| CRM. Come scoprire i clienti a rischio di abbandono nelle PMI |
PMI (Online) - 2016
| CRM. La pianificazione strategica con le ricerche/analisi di mercato |
PMI (Online) - 2016
| Customer Relationship Management. Efficienza e competitività delle PMI con le tecnologie di CRM |
PMI (Online) - 2016
| Customer satisfaction verso i servizi della Pubblica Amministrazione |
PMI - 2009
| Dalla strategia aziendale alla pianificazione di direct marketing nelle aziende di vendite dirette |
Amministrazione & finanza - 2008
| Definizione e stima dei potenziali territoriali di mercato bancario nei distretti industriali |
Amministrazione & finanza - 2007
| Il direct marketing interattivo |
Statistica applicata - 2007
| Disegnare la BSC per il controllo strategico dell'azienda |
Amministrazione & finanza - 2010
| Dove vendere abiti e scarpe |
Largo consumo - 2009
| Esportazioni e investimenti. Come organizzarsi per procedere all'internazionalizzazione |
PMI - 2014
| Fabbisogno finanziario. La struttura finanziaria delle Pmi |
PMI - 2011
| Fedeltà e clienti a rischio di abbandono |
PMI - 2009
| Finanza personale e pianificazione online |
Amministrazione & finanza - 2008
| Il finanziamento delle start up |
PMI - 2010
| Flussi di cassa. Valutazione delle Pmi con il metodo finanziario |
PMI - 2010
| Full-profile conjoint analysis: some measuring, modeling and levels of aggregation |
Statistica applicata - 2020
| Il geomarketing per la pianificazione territoriale |
PMI - 2009
| Gestione aziendale. La customer profitability analysis |
PMI - 2014
| Gestione del risparmio e misurazione della performance |
Amministrazione & finanza - 2008
| Gestione documenti. Informatizzazione dei processi amministrativi |
PMI - 2014
| Gestire e valutare strategicamente il cliente: il caso BRC |
Amministrazione & finanza - 2011
| L'Ict nelle Pmi della Lombardia |
PMI - 2009
| L'importanza della valutazione prospettica delle imprese |
Amministrazione & finanza - 2009
| Indicatori di performance e business intelligence |
Amministrazione & finanza - 2011
| Indicatori finanziari. Misurare le performance finanziarie dell'azienda: metriche di profitto |
PMI - 2011
| Indicatori finanziari. Misurare le performance finanziarie dell'azienda: metriche di redditività |
PMI - 2011
| Indicatori. Misurare le performance: le metriche della profittabilità del cliente |
PMI - 2011
| L'Information and Communication Technology (ICT) nella direzione finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2009
| Informazioni quantitative e qualitative. L'evoluzione dei sistemi informativi e amministrativi |
PMI - 2014
| Internazionalizzazione. Accesso delle PMI ai mercati internazionali: l'individuazione delle aree di prova |
PMI (Online) - 2016
| Internazionalizzazione e innovazione |
PMI - 2008
| Internazionalizzazione. L'internazionalizzazione delle PMI italiane e l'e-commerce |
PMI (Online) - 2017
| Investimenti. Il project financing applicato alle Pmi |
PMI - 2011
| Investimento strumentale. Crisi economica e scelte di finanziamento: mutuo o leasing? |
PMI - 2011
| Management science e modelli di supporto alle decisioni d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2006
| La market basket analysis per il cross selling delle Pmi |
PMI - 2009
| Marketing. Lancio di nuovi prodotti con la 'conjoint analysis' |
PMI (Online) - 2015
| Marketing mix, break even point e profitto massimo per l'introduzione di un nuovo prodotto |
PMI - 2008
| Metodi di misurazione. Modelli di misurazione delle performance |
PMI - 2014
| Metodi quantitativi per il targeting |
PMI - 2008
| Un metodo di calcolo per muoversi nel labirinto delle partecipazioni |
Amministrazione & finanza - 2006
| Una metodologia di calcolo dei rapporti di partecipazione indiretta dei raggruppamenti societari |
Bancaria - 1983
| Metodologie di calcolo dei rapporti di partecipazione nei raggruppamenti societari |
Problemi di gestione dell'impresa - 1988
| Mille ricerche sulle macchine pensanti |
L'impresa - 1987
| Misurazione della fedeltà della clientela e predizione delle quote nel mercato bancario con il modello markoviano |
Problemi di gestione dell'impresa - 1996
| Misurazione delle performance aziendali: nuovi sistemi gestionali |
Amministrazione & finanza - 2011
| Misurazione. Indicatori di performance e analisi finanziaria |
PMI - 2012
| Il modello capital asset pricing |
Amministrazione & finanza - 2008
| Un modello di valutazione della customer satisfaction con variabile risposta politomica |
Statistica applicata - 2004
| Un modello per la gestione ottimale del rischio di credito |
Amministrazione & finanza - 2008
| Norme ISO 9001 ed EN 9100. Il risk management in azienda |
PMI - 2011
| Un nuovo approccio di conjoint analysis: stima di più funzioni di risposta |
Statistica applicata - 2009
| Un nuovo approccio di misurazione dell'efficacia della comunicazione pubblicitaria con le equazioni strutturali a variabili latenti |
Communicative business - 2009
| Obiettivi aziendali. Contabilità aziendale e controllo di gestione |
PMI - 2012
| Organizzazione aziendale. Definizione della strategia aziendale: l'imprenditore |
PMI - 2014
| Organizzazione aziendale. Definizione della strategia aziendale nelle Pmi: clienti, dipendenti e stakeholder |
PMI - 2014
| Organizzazione aziendale. I processi aziendali nelle Pmi |
PMI - 2014
| Patrimonio dell'impresa. La gestione dei rischi aziendali e finanziari: il risk management |
PMI - 2011
| Pianificazione aziendale. Cruscotti di controllo aziendale. La 'Balanced Scorecard' |
PMI (Online) - 2016
| Pianificazione aziendale. Il Business Plan nelle PMI |
PMI (Online) - 2015
| Pianificazione aziendale. L'internazionalizzazione dei distretti industriali italiani |
PMI (Online) - 2015
| Pianificazione della comunicazione nelle Pmi dell'Ict |
PMI - 2009
| Pianificazione e budget strategico: imprescindibile per la sopravvivenza dell'impresa |
Amministrazione & finanza - 2010
| Pianificazione e controllo. Le specificità organizzative e gestionali delle Pmi |
PMI - 2014
| Pianificazione e controllo: le tecniche |
PMI - 2010
| La pianificazione finanziaria e patrimoniale e patrimoniale 'al servizio' del valore aziendale |
Amministrazione & finanza - 2010
| Pianificazione. Il controllo dei progetti di investimento |
PMI - 2012
| La pianificazione strategica delle Pmi: criticità e prospettive |
PMI - 2008
| Pmi, internet e web strategy |
PMI - 2008
PMI - 2008
| PMI italiane eccellenti. Internazionalizzazione, Industria 4.0, investimenti |
PMI (Online) - 2017
| PMI italiane. Rivoluzione digitale e prospettive nelle PMI italiane: Innovazione, Industria 4.0, IoT |
PMI (Online) - 2017
| Posizionamento della banca mediante i motivi d'uso dei clienti: un approccio multidimensionale |
Problemi di gestione dell'impresa - 1995
| Potenziale di mercato dell'abbigliamento e calzature nelle regioni italiane |
PMI - 2009
| Private banking: evoluzione della domanda e gestione del risparmio |
Amministrazione & finanza - 2008
| Processi. Sistemi di controllo interno, rischi aziendali e compliance |
PMI - 2013
| Progetto. Controllo dei progetti svolti su commessa |
PMI - 2013
| Progetto. Controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa |
PMI - 2013
| Progetto. Controllo di gestione per le commesse |
PMI - 2013
| Programmazione e business plan. Previsione ad alta precisione delle vendite: un nuovo strumento per le PMI |
PMI (Online) - 2017
| Progresso tecnologico. 'Cloud computing' e vantaggi per le PMI |
PMI (Online) - 2016
| Progresso tecnologico. Necessità di nuove competenze per le PMI: 'social technologies' |
PMI (Online) - 2016
| Pubblicità: una nuova tecnica per la pianificazione della comunicazione aziendale |
PMI - 2009
| Reddituale/finanziarie. Patrimonializzazione delle Pmi |
PMI - 2013
| La relazione tra banche e Pmi: risultati di una ricerca su scala nazionale |
PMI - 2008
| Responsabilità sociale d'impresa. L'innovazione digitale a supporto delle PMI |
PMI (Online) - 2015
| Responsabilità sociale dell'impresa. Competitività nei sistemi territoriali: le reti d'impresa |
PMI (Online) - 2015
| Responsabilità sociale dell'impresa. Investimenti etici e socialmente responsabili |
PMI (Online) - 2015
| Rischio creditizio, nuovi strumenti di valutazione |
Amministrazione & finanza - 2007
| Rischio di credito. La gestione dei crediti commerciali |
PMI - 2013
| Rischio di credito. Modelli di previsione del rischio di insolvenza |
PMI (Online) - 2015
| Risk management. Valutazione del rischio creditizio nel Corporate: il rating PMI |
PMI (Online) - 2017
| Scelta degli investimenti finanziari con l'ausilio della conjoint analysis |
Amministrazione & finanza - 2008
| Scelta del metodo di valutazione degli investimenti aziendali |
Amministrazione & finanza - 2010
| Segmentazione delle Pmi nell'ottica bancaria |
PMI - 2008
| Il sistema informativo per la valutazione |
PMI - 2008
| Sistemi di rilevazione dei dati aziendali per la misurazione delle performance |
PMI - 2009
| Stili di investimento dei gestori finanziari |
Amministrazione & finanza - 2008
| Stima del potenziale di mercato dei distretti e pianificazione dell'attività bancaria |
Amministrazione & finanza - 2007
| Strategie delle Pmi in tempo di crisi: competitività con la Business Intelligence |
PMI - 2009
| Strategie e performance delle Pmi familiari italiane |
PMI - 2009
| Strumenti. Controllo di gestione e performance aziendali |
PMI - 2014
| Uno strumento di supporto decisionale: la conjoint analysis |
Amministrazione & finanza - 2007
| Struttura finanziaria. Risanamento finanziario e innovazione nelle Pmi |
PMI (Online) - 2015
| Studio di fattibilità. Analisi degli investimenti |
PMI - 2011
| Target. Ottimizzare la redemption delle campagne di marketing con il data mining |
PMI (Online) - 2017
| Un tecnica probabilistica per l'elaborazione del budget |
L'impresa - 1985
| Tecniche di previsione delle vendite per le Pmi: un nuovo approccio |
PMI - 2008
| Tecniche di scoring per gestire 'razionalmente' il credito |
Amministrazione & finanza - 2006
| Tecnologie digitali. Il digitale, leva strategica decisiva per lo sviluppo delle PMI italiane |
PMI (Online) - 2017
| Tecnologie digitali. Innovazione e redditività delle PMI con i Big Data |
PMI (Online) - 2017
| Tecnologie digitali. Le PMI e l'Industria 4.0 |
PMI (Online) - 2017
| Trasformazione dati.Business Intelligence e Big data per la crescita delle PMI |
PMI (Online) - 2017
| La valutazione del rischio creditizio |
PMI - 2008
| Valutazione delle Pmi con l'analisi reddituale |
PMI - 2010
| Valutazione e miglioramento della qualità nelle Pmi dell'I&CT |
PMI - 2008
| Le valutazioni e il controllo delle performance |
PMI - 2010
| Varianti. L'analisi degli scostamenti |
PMI - 2012