Articoli pubblicati da: 
Sasso, GennaroRisultato della ricerca:   (118 titoli )
| A proposito di Inferno XXVI 94-98. Variazioni biografiche per l'interpretazione | 
La cultura - 2002
| Ai filosofi che collaborano e (forse) collaboreranno alla "Cultura" | 
La cultura - 2012
| Appunti sulla epistola di frate Ilaro | 
La cultura - 2012
| "Auri sacra fames" e "sacra fame de l'oro" (aen. 3, 57 e Purgatorio XXII 41) | 
La cultura - 2016
| Benedetto Croce dal 1943 al 1947 | 
La cultura - 1999
| Benedetto Croce e il liberalismo (Considerazioni e appunti) | 
La cultura - 2004
La cultura - 2015
| Calogero, Croce, lo scetticismo e la filosofia della filosofia | 
La cultura - 1998
| Cangrande, la Fortuna e l'Impero | 
La cultura - 2003
| Chabod e il fascismo (Riflessioni e ricordi) | 
La cultura - 2009
| 'Considerazioni di un impolitico' di Thomas Mann. L'incessante metamorfosi della coscienza | 
Contemporanea - 1998
| Considerazioni sul laicismo | 
Parolechiave - 2005
| Croce aspirante consigliere di Mussolini? | 
La cultura - 2006
| Croce e Ariosto. L'armonia come contenuto e come forma | 
La cultura - 1999
| Croce e l'Enciclopedia italiana | 
La cultura - 2015
| Croce: estetica e critica letteraria | 
La cultura - 2009
| Croce: l'errore, il male, l'utile, I | 
La cultura - 2004
| Croce: l'errore, il male, l'utile, II | 
La cultura - 2004
| Croce: la questione del linguaggio | 
La cultura - 2010
| Croce nei suoi ultimi anni | 
La cultura - 2003
| Croce, Serra e Piero Nardi | 
La cultura - 1999
| Dalla biografia giovanile di Guido Calogero. La vicenda degli 'Studi crociani' | 
La cultura - 1998
La cultura - 2017
| Dante, Sordello e il giudizio su Virgilio | 
Bollettino di italianistica - 2017
| Del provincialismo negli studi | 
La cultura - 2015
| Delle lucciole, della frode e di alcune altre cose (Inf. XXVI 25 ss) | 
La cultura - 2008
| 'Diario 1939-1945' di Piero Calamandrei | 
Contemporanea - 1998
| Dignità e ambiguità nel morire. Per una ars moriendi laica | 
Bioetica - 1999
| "Dire la verità". Sull''Esame di coscienza' di Renato Serra | 
La cultura - 1997
| I diritti umani. Qualche considerazione | 
La cultura - 2001
La cultura - 1998
| "... a far vendetta corse/ dalla vendetta del peccato antico" (Pd VI 92-3) | 
Bollettino di italianistica - 2006
| La "fede" e la "necessità" (Principe, XVIII) | 
La cultura - 1997
La cultura - 2001
Nuova rivista storica - 1960
| La filosofia a Roma nel 1937 | 
La cultura - 2018
| Il "foco", la "lumera", il "nobile castello" (Nota a Inferno IV 67-151) | 
La cultura - 2006
| Fra Croce e Omodeo "quando l'Italia era tagliata in due". Giovanni Pugliese Carratelli | 
La cultura - 2014
| Gentile, Croce, e la distinzione | 
La cultura - 2008
| Gentile: la questione del "sentimento" | 
La cultura - 2007
| Gentiliana et Cantimoriana | 
La cultura - 2009
| A Giovanni Felice Azzone su etica, bioetica e laicismo | 
La cultura - 2003
La cultura - 2007
| Giovanni Ferrara. Ricordi riflessioni rimpianti | 
La cultura - 2007
| Giovanni Gentile e Gioacchino Volpe dinanzi al crollo del fascismo | 
La cultura - 2000
| Giovanni Gentile: gli scritti su Marx | 
La cultura - 1997
| Giovanni Gentile: le due logiche e il loro rapporto | 
La cultura - 2007
La cultura - 2016
| Gramsci e l'idealismo (Appunti e considerazioni) | 
La cultura - 2003
| Guerra civile e storiografia | 
La cultura - 2005
| Guido e Buonconte da Montefeltro, il nero cherubino e il principio di non contraddizione | 
La cultura - 2010
| In margine a "Paradiso" XXVI 123-34 | 
La cultura - 2004
| In margine a un libro sui libri | 
La cultura - 2000
| [In ricordo di Giuseppe Talamo] Ricordo di Giuseppe Talamo | 
Rassegna storica del risorgimento - 2011
| Interventi [Atti del convegno 'Socialismo liberale: Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini', Roma, 28 aprile 1988] | 
Il ponte - 1989
| Intorno a "Inferno" XXVI 79-84 (e a un luogo del "de vulgari eloquentia" | 
La cultura - 2002
| Ipotesi (e dubbi) su Gerione e la corda | 
La cultura - 2011
| Una lettera di Guido Calogero a Michele Barbi | 
La cultura - 2016
| Manoscritti crociani, bozze di stampa, inediti | 
La cultura - 2018
| Matelda nel suo contesto. Considerazioni e ipotesi | 
La cultura - 2012
La cultura - 2013
La cultura - 2016
| Note, e ricordi, intorno a una silloge dionisiottiana | 
Bollettino di italianistica - 2018
| Omaggio a Girolamo Arnaldi | 
La cultura - 2003
La cultura - 2000
La cultura - 1999
| Perché Croce scrisse il Perché non possiamo non dirci cristiani? | 
La cultura - 2006
| La polemica sul Machiavelli, ovvero il 'caso Whitfield' | 
Nuova rivista storica - 1960
| "Poscia più che il dolor potè il digiuno (Inferno XXXIII 75)" | 
La cultura - 2017
| Postilla alla "Postilla semiautobiografica" | 
La cultura - 1999
| Una postilla per Nella e Gemma Donati | 
La cultura - 2002
| Postilla semiautobiografica su lontane vicende | 
La cultura - 1999
| Precisazioni sulla "Cultura" | 
La cultura - 2010
| Il Principe di Machiavelli | 
Bollettino di italianistica - 2014
| La problematicità della morte e l'"asprezza" del non capire | 
La cultura - 2003
| Le profezie e la coerenza della "Commedia" | 
La cultura - 2013
| "Pseudomenos". Considerazioni in margine | 
La cultura - 1998
| Qualche osservazione sul problema della virtù e della fortuna nell'Alberti | 
Il Mulino - 1953
| Quarta (e ultima) postilla alla postilla semiautobiografica su lontane vicende | 
La cultura - 2005
| Una raccolta di studi danteschi | 
La cultura - 2017
| Le religioni l'intolleranza il declino | 
MicroMega - 2017
| La resurrezione dei corpi. Di un verso dell'Inferno e di varie sue implicazioni | 
La cultura - 2005
La cultura - 1997
| Ricordo di Giuseppe Talamo | 
La cultura - 2010
| Ricordo di Innocenzo Cervelli | 
La cultura - 2017
| Ricordo di Luigi Pedrazzi | 
La cultura - 2017
| Ricordo di Margherita Isnardi | 
La cultura - 2011
| Riflessioni sulla decadenza | 
La cultura - 2011
| Una ritrovata lettera di Giovanni Gentile. (Considerazioni e qualche ricordo) | 
La cultura - 2019
| Roberto Ridolfi su Machiavelli e Guicciardini | 
Il pensiero politico - 1997
La cultura - 2014
La cultura - 2014
| "Se la materia delli elementi era da Dio intesa" | 
La cultura - 2001
| Seconda postilla alla 'Postilla semiautobiografica'. La soffitta di Latymer Court | 
La cultura - 2000
| La "selva" e il "dilettoso monte" | 
La cultura - 2018
| La "sentenza" di Francesca e la prescienza dei dannati | 
La cultura - 2010
| Serenus Zeitblom e Adrian Leverkühn | 
La cultura - 2018
La cultura - 2007
| "Soleva Roma che il buon mondo feo, / due soli aver" (Purg. XVI 106-107) | 
La cultura - 2002
| La storia come "arte" e l'Olocausto (Croce, Gentile, Hayden White e Carlo Ginzburg) | 
La cultura - 2008
| Su alcune questioni e difficoltà idealistiche | 
La cultura - 2018
La cultura - 2001
| Sui versi 22-27 del primo canto della "Commedia" e su alcune altre questioni | 
La cultura - 2013
| Sul Carteggio del 1959 fra Chabod e Momigliano | 
La cultura - 2006
| Sul Diario di Piero Calamandrei. Considerazioni e qualche ricordo | 
La cultura - 2017
| Sul Testamento biologico. Considerazioni e appunti | 
La cultura - 2012
| Sull'Epistola a Cangrande | 
La cultura - 2013
| Sulle "Considerazioni" di Thomas Mann | 
La cultura - 1998
La cultura - 2012
La cultura - 2012
| Ulisse e Adamo (e altre questioni) | 
La cultura - 2006
| Umanesimo storiografico di Eugenio Garin | 
Il Mulino - 1952
| L'umano tra diritto e politica. | 
Parolechiave - 2017
| L'umano tra diritto e politica. Gennaro Sasso dialoga con Stefano Petrucciani e Giacomo Marramao | 
Parolechiave - 2017
| Umberto Zanotti Bianco (1889-1963) | 
QA : La questione agraria - 2004
La cultura - 2011
La cultura - 2004
La cultura - 2016