Articoli pubblicati da:
Ainis, MicheleRisultato della ricerca: (41 titoli )
| L’Autorità Antitrust alla prova dei mercati digitali |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Il bipolarismo e i suoi nemici |
Rassegna parlamentare - 2015
| Il buon legislatore e il Codice civile |
Rassegna parlamentare - 2018
| Cheecklist per la redazione dei testi normativi |
Rassegna parlamentare - 1998
| Cinque regole per le azioni positive. |
Quaderni costituzionali - 1999
| La crisi costituzionale degli anni novanta. |
Nomos - 1999
| Dall'obiezione di coscienza all'obiezione di massa |
Quaderni costituzionali - 2009
| Il decentramento possibile |
Aedon (Online) - 1998
Rassegna parlamentare - 2013
| Un diritto preso sul serio |
Quaderni costituzionali - 2007
Quaderni costituzionali - 2000
| La forma di governo della Terza Repubblica |
Quaderni costituzionali - 2019
| Grazia a Sofri? Un intrigo costituzionale [Recensione] / Paolo Armaroli, 2006. |
Rassegna parlamentare - 2007
| L'Italia sconnessa: In che Stato siamo. |
Limes - 2006
| Laicità e confessioni religiose. |
Rassegna parlamentare - 2008
| Il lascito dei costituenti |
Rassegna parlamentare - 2006
| 'Lavori forzati', ovvero di una trappola semantica |
Quaderni costituzionali - 2006
| Legge sui rapporti con la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose. |
Rassegna parlamentare - 2010
| Il linguaggio della legge tra 'inflazione' e 'inquinamento' legislativo |
Diritto & formazione - 2002
| Linguisti e giuristi per il miglioramento del linguaggio normativo |
Parlamenti regionali - 2004
| Neoregionalismo e qualità della legge. |
Rassegna parlamentare - 2002
| I paradossi della legistica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Passato e futuro della taglialeggi. |
Rassegna parlamentare - 2009
| Politica e legislazione linguistica nell'Italia repubblicana |
Diritto pubblico - 2010
Quaderni costituzionali - 2003
| Potere di emendamento: la ratio e l'aberratio (a proposito delle leggi nn. 10 e 11/2011 della Regione Lazio). |
Rassegna parlamentare - 2011
| Principi versus regole (il caso dei seggi mancanti a Forza Italia dopo le politiche del 2001). |
Rassegna parlamentare - 2001
Quaderni costituzionali - 2001
| Proposta di legge 'Disposizioni in materia di rappresentanza di interessi preso i decisori pubblici'. Relazione illustrativa e articolato. |
Rassegna parlamentare - 2010
| Quale sistema elettorale, quale democrazia? |
Percorsi costituzionali - 2011
| Quando la legge è appesa ad una nuvola |
Rassegna parlamentare - 1998
Quaderni costituzionali - 2007
| I soggetti deboli nella giurisprudenza costituzionale |
Politica del diritto - 1999
| Lo statuto come fonte sulla produzione normativa regionale. |
Le regioni - 2000
| Lo statuto giuridico dei musei |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 1998
| Lo statuto siciliano come documento antropologico. |
Rassegna parlamentare - 2012
| Sul valore della prassi nel diritto costituzionale |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2007
| Sulla comunicazione delle regole giuridiche (e su un vuoto di comunicazione nella letteratura giuridica). |
Quaderni costituzionali - 2002
| Sulla titolarità del potere di grazia. |
Quaderni costituzionali - 2004
| Teoria e tecnica della legislazione. |
Rassegna parlamentare - 2013
| Tutela dei beni culturali e ruolo delle Regioni, con particolare riferimento alla Regione siciliana |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2000