Articoli pubblicati da:
Massari, MarioRisultato della ricerca: (41 titoli )
| Alcune considerazioni sulla valutazione degli intermediari finanziari non bancari e non assicurativi |
La valutazione delle aziende - 2009
| Alcune riflessioni sull'utilizzo dei multipli delle transazioni comparabili |
La valutazione delle aziende - 2003
| Ancora sull'Equity Risk Premium |
La valutazione delle aziende - 2007
| Il bilancio consolidato nella prospettiva del mercato |
Rivista dei dottori commercialisti - 1996
| BTP o Bund? La stima del costo del capitale quando i titoli di Stato non sono più risk-free |
La valutazione delle aziende - 2011
| Cambiamento e rischio aziendale |
Problemi di gestione dell'impresa - 1991
| Cambiamento e rischio aziendale |
Finanza marketing e produzione - 1992
| Le cautele nell'uso dei 'premi al rischio' azionari storici alla luce di evidenze internazionali e domestiche |
La valutazione delle aziende - 2001
| I Contingent Convertible Bonds (CoCo) come canale di finanziamento per le banche |
La valutazione delle aziende - 2011
| Cyclically adjusted price/earning ratio: un'analisi empirica |
La valutazione delle aziende - 2014
| La (esorbitante) valutazione di Facebook & C. Una nuova bolla internet? |
La valutazione delle aziende - 2010
| Fondi sovrani e M&A: alcune considerazioni sui premi pagati |
La valutazione delle aziende - 2009
| La formazione dei prezzi e dei capitali aziendali nel mercato del controllo |
Finanza marketing e produzione - 1991
| 'G is king': il ruolo della crescita nelle valutazioni relative |
La valutazione delle aziende - 2012
| L'inflazione e la misura del reddito d'azienda: analisi introduttiva del problema |
Finanza marketing e produzione - 1983
| Leverage e valore in presenza di crescita |
La valutazione delle aziende - 2002
| I metodi di valutazione delle imprese assicuratrici in Italia: alcune evidenze empiriche |
La valutazione delle aziende - 2011
| Il metodo misto di valutazione delle imprese. Una riformulazione aderente alla moderna finanza aziendale |
Finanza marketing e produzione - 1995
| La misura del conglomerate discount in Europa |
La valutazione delle aziende - 2013
| La misura del premio per il controllo in Europa |
La valutazione delle aziende - 2013
| La misura dell'illiquidity discount in Europa |
La valutazione delle aziende - 2013
| Modelli di crescita e valutazione delle aziende |
La valutazione delle aziende - 2016
| Il Nav nei fondi di Private Equity |
La valutazione delle aziende - 2015
| Un nuovo metodo di calcolo del reddito in tempi di instabilità monetaria |
Finanza marketing e produzione - 1985
| Paradisi fiscali e valore d'impresa |
La valutazione delle aziende - 2013
| Il premio per il rischio. La sua dimensione in tempi di crisi |
La valutazione delle aziende - 2010
| Il puzzle delle valutazioni relative: un confronto tra Italia e Regno Unito |
La valutazione delle aziende - 2012
| Questioni di metodo a proposito della misurazione del rischio ai fini della valutazione delle aziende |
Finanza marketing e produzione - 1987
| La riqualificazione del listino di Borsa |
Rivista milanese di economia - 1984
| Il ruolo delle tradizioni valutative nei paesi europei: un'analisi empirica |
La valutazione delle aziende - 2015
| La stima del costo del capitale nei mercati emergenti: un'applicazione al settore food thailandese |
La valutazione delle aziende - 2015
| Teoria della finanza e economia d'impresa: punti di contatto e sollecitazioni intellettuali |
Finanza marketing e produzione - 1996
| Valore d'impresa e rischio ambientale: verso nuovi strumenti operativi? |
La valutazione delle aziende - 2011
| Valore dei pacchetti di controllo e 'premio di maggioranza' |
Finanza marketing e produzione - 1989
| Valutare le assicurazioni, in attesa di Solvency 2. |
La valutazione delle aziende - 2009
| La valutazione dei social network: un approccio customer-based |
La valutazione delle aziende - 2012
| Valutazione della società 'distribuzione gas' |
La valutazione delle aziende - 2002
| La valutazione delle banche: le best practice (anche in tempo di crisi) |
La valutazione delle aziende - 2009
| La valutazione delle banche: un'analisi empirica dei criteri adottati |
La valutazione delle aziende - 2010
| La valutazione delle holding di gruppo sul fondamento del bilancio consolidato |
Finanza marketing e produzione - 1990
| La valutazione delle public utility: peculiarità e cambiamenti nella prassi |
La valutazione delle aziende - 2012