Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Sulla 'sudditanza' e sulla personalità giuridica internazionale dell'individuo alla luce del pensiero di Rolando Quadri |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La doppia tutela giuridica dei diritti fondamentali in ambito europeo e il necessario dialogo tra le corti |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il ricorso per responsabilità nei confronti dell'Unione europea: il difficile riconoscimento della responsabilità extra-contrattuale nella recente giurisprudenza della corte di giustizia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Attualità e prospettive nella sicurezza dei piccoli stati: un difficile bilanciamento tra protezione ed indipendenza |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Elementi per una critica della democrazia totalitaria. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Commento alla sentenza della I sezione civile della Corte di cassazione n. 14533/2024 del 4 dicembre 2024 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Corte EDU, sentenza 29 agosto 2024: ricadute sulla normativa della U.E. e comparazione con la giurisprudenza italiana in materia di covid-19 |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Status giuridico e previdenziale dei giudici e ristabilimento del rule of law in Polonia: una storia a lieto fine |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La carta del Carnaro: fondamento della reggenza e lumen della costituzione italiana |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| D'Annunzio a Fiume: per l'onore d'Italia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Fiaba, tragedia e concezione retributiva della pena nell'età dei populismi |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Foreign investment law of the people's republic of China (2019) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Stati generali della legalità e della giustizia |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| L'erba del vicino è sempre più verde |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Olocausto istriano a Laurana, ricordo dei caduti italiani (1943-1946) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Figure dell'ultimo risorgimento: Giuseppe Picciola (1859-1912), protagonista dell'italianità e dell'irredentismo esule |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Trieste: un settantennio dalla seconda redenzione |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Prove generali di guerra mondiale |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Tribunale ordinario di Bologna (sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione cittadini UE) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il razzismo fascista: la natività nera |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| La dissoluzione dei valori tradizionali |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| Il 'male assoluto' (un cadavere mantenuto in vita) |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| L'italiano lingua immiserita dall'inglese |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| GIANI, Loredana: Turismo e territori. Problemi e prospettive per lo sviluppo sostenibile, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024 [Recensione di A.L. Valvo] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| KOSTIC, Jelena; RANALDI, Valentina; SINAGRA, Augusto: From national sovereignty to negotiation sovereignty. Days of law Rolando Quadri, Belgrade, 2024 [Recensione di M. Matic Boskovic] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| FRANCK, Thomas M.: Recourse to force. State action against threats and armed attacks, Cambridge, Cambridge University press, 2002 [Recensione di P. Bargiacchi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| PANEBIANCO, Massimo: I gruppi globali di stati. Diritto europeo-internazionale del G7-G20-BRICS, Napoli, Editoriale scientifica, 2024 [Recensione di V. Ranaldi] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| GABRIELLI, Italo: Istria Fiume Dalmazia, diritti negati, genocidio programmato, 2.ed., Trieste, Luglio editore. 2018 [Recensione di C.Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| BERNARDI, Ulderico: Terre perse: l'amputazione della Venezia Giulia dall'otto settembre 1943 al dieci febbraio 1947, Castelfranco Veneto, Biblioteca dei Leoni, 2021 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| SELVELLI, Giustina: Capire il confine, Gorizia e Nova Gorica: lo sguardo di un'antropologa indaga la frontiera, Udine, Industrie Grafiche Geca per Bottega Errante edizioni, 2024 [Recensione di C. Montani] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024
| MONTANI, Carlo Cesare: Venezia Giulia-Istria-Dalmazia pensiero e vita morale, Tremila anni di storia, antologia critica-cronologia, Udine, Aviani & Aviani editore, 2021 [Recensione di C. Antonelli] |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2024