Articoli pubblicati da:
Serra, MaurizioRisultato della ricerca: (48 titoli )
| 1789-1948: miti politici e ricerca storica. |
Storia contemporanea - 1990
| A colazione con Enoch Powell |
Rivista di studi politici internazionali - 2008
| 'A ogni dittatura il suo dittatore' |
Limes - 2022
| Al di là della decadenza. Marinetti, la grande guerra e la rivolta futurista (con uno scritto inedito di Shinrokuro Hidaka e con l'ultima composizione poetica di Marinetti). |
Storia contemporanea - 1991
| L'arrivo di Umberto II a Lisbona il 13 giugno 1946 |
Nuova storia contemporanea - 2010
Nuova storia contemporanea - 2009
| Caporetto tra mito e realtà |
Nuova storia contemporanea - 2016
| Una carta del mondo dopo (?) la pandemia |
Nuova storia contemporanea - 2021
Rivista di studi politici internazionali - 2008
| I cinquanta giorni di un ambasciatore nella Spagna franchista |
Nuova storia contemporanea - 2014
| il contributo Enpav ed i veterinari dipendenti delle unità sanitarie locali: base imponibile e competenza passiva. |
Sanità pubblica - 1999
| Crisi o ritorno dello Stato-Nazione? |
Mondo contemporaneo - 2007
Nuova storia contemporanea - 2009
| De Felice, la forza delle idee contro. |
Rivista della cooperazione giuridica internazionale - 2003
| Delio Cantimori e lo 'spirito di Tauroggen' |
Nuova storia contemporanea - 2009
| Devianza, principio del capo e norma di gruppo: ancora sulla rivolta degli intellettuali tra le due guerre. |
Storia contemporanea - 1991
Rivista di studi politici internazionali - 2012
| Diplomazia e politica estera : da Palazzo Venezia alle Botteghe Oscure |
Nuova storia contemporanea - 2007
| Drieu La Rochelle, Aragon, Malraux. Letteratura e impegno politico: gli inizi |
Mondo contemporaneo - 2005
| Elogio di Simone Veil : discorso di insediamento e ricordo del predecessore |
Nuova storia contemporanea - 2022
| La Francia di Vichy e il collaborazionismo |
Nuova storia contemporanea - 2011
| Francia e Italia, retorica e lealtà |
Nuova storia contemporanea - 2011
| La Grande Guerra e gli intellettuali |
Nuova storia contemporanea - 2015
Rivista di studi politici internazionali - 2007
| L'homme Ciano et son Journal Politique |
Nuova storia contemporanea - 2020
| L'idea sbagliata della nazione "sbagliata" |
Nuova storia contemporanea - 2009
| L'impresa di Fiume e gli intellettuali inglesi |
Nuova storia contemporanea - 2001
| Kurt Georg Kiesinger. 'Il cancelliere dimenticato' |
Rivista di studi politici internazionali - 2007
| La 'leggenda nera' di Mircea Eliade. Considerazioni all'ombra del centenario |
Nuova storia contemporanea - 2007
| Ludovico Incisa di Camerana, Pinocchio. La nazione italiana nella sua adolescenza, Il Mulino, Bologna, 2004, pp. 176 [Recensione] |
Mondo contemporaneo - 2005
| Ma l'Europa ha interesse a fare il gioco di Orban? |
Nuova storia contemporanea - 2021
| Memorie da uno stato fantasma |
Nuova storia contemporanea - 2005
| I moderni barbari, la grande guerra ed il mito della rigenerazione dell'Europa. |
Storia contemporanea - 1990
| Morte e trasfigurazione della Prussia russa : agonia e scomparsa della Repubblica Democratica tedesca |
Nuova storia contemporanea - 2019
| I nomi della vittoria : gli eroi sovietici della 'grande guerra patriottica' |
Nuova storia contemporanea - 2005
| Note in margine ad una storia della cultura italiana del Novecento. |
Storia contemporanea - 1983
| La Repubblica democratica tedesca: simbolo ed enigma della guerra fredda. |
Politica internazionale - 1999
| Requiem per un impero defunto François Fejtö e la sua 'provocazione' |
Nuova storia contemporanea - 2015
| Riflessioni sul sistema sanitario pubblico nella regione Emilia-Romagna. |
Sanità pubblica - 1998
| Riflessioni sulla cultura della diplomazia italiana (e non solo) |
Nuova storia contemporanea - 2018
Rivista di studi politici internazionali - 2009
| Roberto Toscano, 'La violenza, le regole' [Recensione], Einaudi, Torino, 2006, pp. 116. |
Mondo contemporaneo - 2007
| Spagna, una guerra civile degli intellettuali? |
Nuova storia contemporanea - 2007
| Storia e non storia d'Italia nel dibattito culturale italo-tedesco. |
Storia contemporanea - 1990
| Sui miti fascisti e la crisi storica dell'umanesimo borghese negli anni trenta. |
Storia contemporanea - 1983
Storia contemporanea - 1992
| Viaggio, esilio e destino tedesco. L'emigrazione degli intellettuali negli anni Trenta. |
Storia contemporanea - 1990
| Vittorio Strada, La rivoluzione svelata. Una lettura nuova dell'ottobre 1917 [Recensione], Liberal Edizioni, Roma, 2007, pp. 165. |
Mondo contemporaneo - 2008