Articoli pubblicati da: 
Iaccio, PasqualeRisultato della ricerca:   (36 titoli )
| Anni difficili. La riscoperta del Sud nel cinema del secondo dopoguerra. | 
Nord e sud - 1999
| Antonio De Curtis, in arte Totò, maschera identitaria di un'Italia in trasformazione | 
Meridione - 2021
| Bronte tra cinema, storia e storiografia | 
Giornale di storia contemporanea - 2001
| Carlo Lizzani regista, intellettuale e storico del Novecento | 
Meridione - 2014
| Il censore e il commediogrado. Note sull'applicazione della revisione teatrale nel periodo fascista. | 
Storia contemporanea - 1994
| La censura fascista, il testro e la ricerca storica | 
Giornale di storia contemporanea - 2005
| La censura teatrale durante il fascismo. | 
Storia contemporanea - 1986
| Cinema e divulgazione storica | 
Storia e problemi contemporanei - 2002
| Un cinema 'figlio del Neorealismo' | 
Meridione - 2021
| Il cinema italiano veicolo di storia e di cultura per il pubblico svedese - Stoccolma, 27 settembre - 2 ottobre 2003 | 
Giornale di storia contemporanea - 2003
| Colloqui con Vittorio De Seta. Documentario cinema e TV in cinquant'anni di attività. | 
Meridione - 2022
| L'editoria padana tra Otto e Novecento [Nota al convegno svoltosi a Gargnano dal 13 al 15 ottobre 1992] | 
Italia contemporanea - 1993
| Erich Priebke fa causa a Corrado Staiano | 
Giornale di storia contemporanea - 2006
| Fascisti e antifascisti al tempo della crisi Matteotti. Il duello Bracco-Interlandi | 
Giornale di storia contemporanea - 2009
| Francesco Rosi autore e coscienza critica del cinema del Novecento. Con un inedito del regista  | 
Meridione - 2023
| La guerra tra propaganda e industria culturale di massa [Relazione presentata al convegno 'L'Italia in guerra 1940-43', Brescia 1989] | 
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1990/1991
| L'immagine cinematografica di Napoli dal fascismo alla liberazione | 
Meridione - 2015
| L'immagine molesta. Napoli nel periodo fascista tra tradizione e innovazione | 
Meridione - 2002
| Interpretazione e divulgazione della storia nell'opera di Roberto Rossellini (con un inedito del regista) | 
Storia e problemi contemporanei - 1999
| Italia sugli schermi d'America. Miti e stereotipi all'inizio del Novecento | 
Giornale di storia contemporanea - 2008
| Un lunghissimo dopoguerra | 
Nord e sud - 2000
| Napoli e il cinema: un rapporto complesso | 
Nord e sud - 2000
| Napoli sullo schermo dalla nascita del cinema al miracolo economico | 
Meridione - 2017
| Nell'anno del signore 1968 | 
B & N - 2013
| Presentazione [Il cinema e la storia contemporanea/ a cura di Pasquale Iaccio] | 
Giornale di storia contemporanea - 2002
| Le Quattro Giornate di Napoli al cinema | 
Resistoria - 2004
| Il registra 'contro': Giuseppe De Santis | 
Meridione - 2020
| Ripensando Visconti. Intervista a Carlo Lizzani | 
Giornale di storia contemporanea - 1999
| Il Risorgimento nel cinema italiano. Bilancio di un anniversario | 
Meridione - 2012
| Roberto Bracco e la cultura italiana tra liberalismo e fascismo | 
Meridione - 2020
| Roberto Bracco e la musa emergente del cinematografo | 
Nord e sud - 2000
| Roberto Bracco: le ragioni di una scelta antifascista | 
Meridione - 2013
| Il Sant'Uffizio 'censurò' La dolce vita di Fellini. | 
Meridione - 2022
| Uno scomodo testimone. Roberto Bracco tra arte e politica | 
Giornale di storia contemporanea - 2011
| Uno scomodo testimone. Roberto Bracco tra arte e politica | 
Giornale di storia contemporanea - 2011
| Sotto l'elmo di Scipio. La Storia nel cinema fascista | 
Rivista calabrese di storia contemporanea - 1998