Articoli pubblicati da: 
Committeri, Gian MarcoRisultato della ricerca:   (113 titoli )
| Abuso del diritto, c'è ancora molta strada da fare | 
Corriere tributario - 2024
| Abuso del diritto: un 'indirizzo' definitivo? | 
Corriere tributario - 2025
| L'Agenzia delle entrate illustra la prova per disapplicare la disciplina 'black list' [Commento a circ. Agenzia entrate 26 gennaio 2009, n. 1/E] | 
Corriere tributario - 2009
| Al via i nuovi crediti d'imposta per le produzioni di opere cinematografiche, televisive e web | 
Corriere tributario - 2018
| Gli ammortamenti anticipati alla luce delle riforme | 
Corriere tributario - 2004
| Ammortamento 'abbreviato' dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi | 
Corriere tributario - 2016
| L'applicazione del 'regime CFC' e l'utilizzo del credito per le imposte estere in UNICO SC 2016 | 
Corriere tributario - 2016
| L'assegnazione dell'imponibile da parte della cooperativa equivale all'acquisto 'prima casa' [Commento a ris. Agenzia entrate 11 luglio 2005, n. 87/E] | 
Corriere tributario - 2005
| Le associazioni di categoria chiariscono la disciplina CFC | 
Corriere tributario - 2010
| Associazioni sportive dilettantistiche. Prime riflessioni sulla riforma | 
Non profit - 1999
| L'Assonime chiarisce la 'sostitutiva' sui riallineamenti da consolidato e trasparenza | 
Corriere tributario - 2008
| Bilanci 'nel pallone': vecchi problemi e nuovi scenari | 
Amministrazione & finanza - 2003
| 'Bonus' fiscale per gli investimenti nel cinema | 
Corriere tributario - 2008
| Bonus pubblicità: misura dell'incentivo e modalità di fruizione | 
Corriere tributario - 2018
| La Cassazione chiarisce il regime IVA dei veicoli nelle operazioni di MLBO | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
| La cessione d'azienda perde l'imposta sostitutiva | 
Corriere tributario - 2004
| Le cessioni di beni con diverse aliquote IVA nell'ordinamento e nella giurisprudenza unionali | 
Corriere tributario - 2017
| Cessioni gratuite e deducibilità dell'IVA non addebitata in rivalsa [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Liguria, sez. IX, 22 marzo 2005, n. 34] | 
GT - 2005
| La compilazione della dichiarazione integrativa semplice in caso di riduzione delle perdite [Commento a circ. Agenzia entrate 13 giugno 2003, n. 33/E] | 
Corriere tributario - 2003
| Consolidato fiscale nazionale esteso alle società 'sorelle' e meno vincoli per le 'branch' | 
Corriere tributario - 2016
| Il consolidato nazionale nel Mod. UNICO | 
Corriere tributario - 2005
| Consulenze rese dai professionisti domiciliati in 'paradisi fiscali' [Commento a ris. Agenzia entrate 29 settembre 2008, n. 363/E] | 
Corriere tributario - 2008
| Il controllo 'rilevante' per l'accesso al consolidato | 
Corriere tributario - 2005
| Credito R&S: l'Agenzia fa chiarezza su lavoro 'somministrato' e contributi ricevuti | 
Corriere tributario - 2016
| Dal consolidato nazionale possibili effetti sul bilancio 2003 | 
Corriere tributario - 2004
| Deducibili dal reddito del cedente i crediti ceduti 'pro solvendo' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 27 giugno 2005, n. 13803] | 
Corriere tributario - 2005
| Deducibilità degli ammortamenti non svincolati dal bilancio [Commento a ris. Agenzia entrate 17 giugno 2005, n. 78/E] | 
Corriere tributario - 2005
| La deducibilità dei costi derivanti da operazioni con soggetti 'black list': prassi e giurisprudenza | 
Fiscalità internazionale - 2010
| Deducibilità limitata per i canoni di leasing finanziario sui marchi d'impresa [Commento a ris. Agenzia entrate 25 febbraio 2005, n. 27/E] | 
Corriere tributario - 2005
| Definiti i crediti d'imposta  per alberghi e cinema | 
Corriere tributario - 2014
| La 'demoltiplicazione' riduce la convenienza per il consolidato fiscale nazionale | 
Corriere tributario - 2003
| La disciplina antielusiva  in materia di ACE per i gruppi societari | 
Corriere tributario - 2015
| La disciplina delle perdite nella tassazione di gruppo | 
Corriere tributario - 2005
| La disciplina delle società non operative nella dichiarazione dei redditi delle società di capitali | 
Corriere tributario - 2017
| Dividendi 'black list' tra tutele antielusive e rischi di penalizzazioni | 
Fiscalità internazionale - 2010
| Dividendi 'in entrata' e credito per imposte estere: le regole per la compatibilità comunitaria [Nota a sentenza: Corte di giustizia U.E., sez. III, 10 febbraio 2011, cause riunite C-436/08 e C-437/08] | 
Corriere tributario - 2011
| Eccedenza ACE trasformabile in credito d'imposta | 
Corriere tributario - 2014
| 'Entry Tax': nel trasferimento degli 'asset' l'Agenzia dà rilevanza agli aspetti sostanziali | 
Corriere tributario - 2016
| Escluse da imposizione le 'compensazioni' intragruppo | 
Corriere tributario - 2004
| L'esenzione decennale IRPEG non limita il riporto delle perdite [Nota a ris. Agenzia entrate 15 maggio 2003, n. 108/E] | 
Corriere tributario - 2003
| Fiscalità agevolata per aggregazioni e distretti industriali | 
Corriere tributario - 2009
| Forma, efficacia e idoneità dei documenti che 'giustificano' i prezzi di trasferimento | 
Corriere tributario - 2011
| La gestione delle perdite e i rapporti intragruppo nel consolidato fiscale nazionale | 
Corriere tributario - 2003
| Il Giudice nazionale decide sulla 'connessione' delle prestazioni di servizi all'ospedalizzazione e alle cure mediche [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. III, 1 dicembre 2005, cause riunite C-394/04 e 395/04] | 
GT - 2006
| Giurisprudenza - Operazioni straordinarie - Utilizzabile il disavanzo da fusione per l'iscrizione del 'know how' | 
Corriere tributario - 2006
| L'identità degli esercizi sociali per l'avvio del consolidato | 
Corriere tributario - 2005
| Importanti agevolazioni per le assegnazioni e le cessioni di beni ai soci | 
Corriere tributario - 2015
| Indennità di trasferimento a tassazione piena per i lavoratori neo-assunti [Commento a ris. Agenzia entrate 23 aprile 2003, n. 25/E] | 
Corriere tributario - 2003
| Indicazione dei dati delle società 'consolidate' nel modello CNM | 
Corriere tributario - 2005
| Interessi e canoni pagati a società consociate intra-UE [Commento a circ. Agenzia entrate 2 novembre 2005, n. 47/E] | 
Corriere tributario - 2005
| Le istanze di interpello antiabuso tra modifiche legislative non coordinate e sforzi interpretativi dell'Agenzia  | 
Corriere tributario - 2016
| Leasing traslativi e non traslativi: criticità interpretative e applicative di matrice fiscale | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| 'Leveraged buy-out' e mutamento dell'assetto proprietario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 16 gennaio 2019, n. 868] | 
Corriere tributario - 2019
| I limiti per la cessione del credito d'imposta nell'ambito degli interventi di riqualificazione energetica | 
Corriere tributario - 2018
| Maggiore 'appeal' per il 'Patent box' con le modifiche dell''Investment Compact'' | 
Corriere tributario - 2015
| Maggiori incentivi per il settore alberghiero: bonus alberghi cumulabile con il super ammortamento | 
Corriere tributario - 2017
| Le misure per contrastare la delocalizzazione delle imprese e tutelare i livelli occupazionali  | 
Corriere tributario - 2018
| Modalità di utilizzo del bonus per fusioni, scissioni e conferimenti neutrali di aziende | 
Corriere tributario - 2007
| Il modello CNM 2010 per il consolidato fiscale | 
Corriere tributario - 2010
| Modello CNM 2018 e modalità di riattribuzione delle perdite fiscali | 
Corriere tributario - 2018
| Le modifiche al trattamento fiscale dei crediti dei soci verso le società | 
Corriere tributario - 2015
| Le modifiche alla disciplina CFC in sede di attuazione della delega fiscale | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
| Nel 'risparmio gestito' deducibili i costi inerenti al patrimonio [Commento a ris. 3 novembre 2003, n. 205/E] | 
Corriere tributario - 2003
| Nell'acquisto di beni mobili l'esercizio di competenza coincide con la consegna [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 8 agosto 2005, n. 16698] | 
Corriere tributario - 2005
| La normativa di attuazione del consolidato nazionale [Commento a d.min. Economia e finanze 9 giugno 2004d.p.c.m. 10 giugno 2004] | 
Corriere tributario - 2004
| Le novità relative al beneficio ACE recepite in UNICO SC 2015  | 
Corriere tributario - 2015
| Le nuove regole per accesso e rinnovo dei regimi opzionali | 
Corriere tributario - 2017
| Il nuovo interpello tributario tra tempi di risposta accelerati e tutela giurisdizionale differita | 
Corriere tributario - 2015
| Il nuovo meccanismo del credito per le imposte pagate all'estero | 
Corriere tributario - 2004
| Le operazioni di fusione e scissione in UNICO SC 2010 | 
Corriere tributario - 2010
| Le operazioni di leveraged buy out dopo i chiarimenti delle Entrate | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
Corriere tributario - 2005
| L'opzione per la neutralità dei trasferimenti intragruppo nel consolidato fiscale nazionale | 
Corriere tributario - 2004
| Paradisi fiscali, si presume l'evasione per i possedimenti non dichiarati | 
Corriere tributario - 2009
| 'Patent box' con meno 'appeal' dopo la Manovra correttiva | 
Corriere tributario - 2017
| 'Patent box': il regime opzionale per gli 'intangibles' | 
Corriere tributario - 2014
| 'Patent box': la riduzione del 'foreign tax credit' può far perdere 'appeal' all'incentivo | 
Corriere tributario - 2017
| I 'patrimoni dedicati' tra soggettività tributaria e tutele antielusive | 
Corriere tributario - 2003
| Per l'abuso di diritto va provata l'irrazionalità economica del comportamento del contribuente [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 18 febbraio 2011, n. 3947] | 
Corriere tributario - 2011
| Per le partecipazioni rivalutate è necessaria la prova del versamento della "sostitutiva" [Commento a ris. Agenzia entrate 27 giugno 2003, n. 141/E] | 
Corriere tributario - 2003
| Possibilità e limiti del consolidato mondiale | 
Corriere tributario - 2004
| Prassi amministrativa - Fiscalità internazionale - Non viene meno lo 'status' di 'paradiso fiscale' per effetto dell'ingresso nella UE | 
Corriere tributario - 2006
| Prassi amministrativa - Fiscalità internazionale - Stabili organizzazioni tra 'thin cap' e 'transfer price' | 
Corriere tributario - 2006
| Le principali agevolazioni fiscali per le imprese nella legge di bilancio 2018 | 
Corriere tributario - 2018
| Profili elusivi della cessione delle partecipazioni rivalutate: le operazioni di leveraged cash-out | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La qualificazione reddituale del carried interest | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Redditi d'impresa - Non è deducibile il canone di leasing dell'immobile se utilizzato da uno dei soci | 
Corriere tributario - 2006
| Il reddito globale del consolidato nel modello CNM | 
Corriere tributario - 2005
| Il regime di 'neutralità indotta' nello scambio di partecipazioni mediante conferimento | 
Corriere tributario - 2010
| Il regime IVA degli apparecchi da intrattenimento | 
Corriere tributario - 2005
| Requisiti di accesso e decadenza per il bonus aggregazioni | 
Corriere tributario - 2007
| La restrizione alle libertà fondamentali guida la tassazione in pex delle plusvalenze realizzate da non residenti | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| 'Restyling' per la deducibilità degli interessi passivi | 
Corriere tributario - 2015
| Revisione degli interpelli: migliorano dialogo e collaborazione tra Fisco e contribuente? | 
Corriere tributario - 2015
| Riflessi dichiarativi della 'CFC rule' | 
Corriere tributario - 2011
| La rimodulazione del 'tax credit' per gli alberghi | 
Corriere tributario - 2017
| Riporto delle perdite limitato all'80% e senza limiti temporali anche per i soggetti IRPEF  | 
Corriere tributario - 2018
| Sale and lease back senza più penalizzazioni fiscali per i soggetti non IAS adopter | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Scissione di singoli asset e abuso del diritto | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
| Il secondo Bollettino dell'agenzia delle entrate sul 'ruling' internazionale | 
Corriere tributario - 2013
| Senza ritenuta alla fonte i pagamenti di interessi e canoni intracomunitari | 
Corriere tributario - 2003
| Soggetta a ritenuta la concessione del marchio dalla casa madre francese [Commento a ris. Agenzia entrate 24 settembre 2003, n. 183/E] | 
Corriere tributario - 2003
| Stretta del Fisco sulle frodi IVA | 
Corriere tributario - 2010
| Sui diritti esclusivi dei CAF la scure della Corte UE [Nota a sentenza: Corte di giustizia CE, sez. III, 30 marzo 2006 causa C-451/03] | 
GT - 2006
| Tassabili i proventi derivanti dal 'dividend washing' [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 ottobre 2005, n. 20398] | 
Corriere tributario - 2005
| La 'thin capitalization' nel 'leveraged buyout' | 
Corriere tributario - 2004
| Trasferimenti intragruppo in continuità di valori e utilizzo delle perdite pregresse | 
Corriere tributario - 2004
| Il trattamento ai fini IRES delle clausole di aggiustamento prezzo nell'ambito IAS/IFRS | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il trattamento IVA della cessione congiunta di beni con aliquote diverse | 
Corriere tributario - 2017
| La verifica dell''holding period' per l'esenzione da ritenuta dei dividendi 'madre-figlia' [Commento a ris. Agenzia entrate 29 luglio 2005, n. 109/E] | 
Corriere tributario - 2005
| Verifica dell'operatività e determinazione del reddito per le società di comodo | 
Corriere tributario - 2005
| Via libera ai rimborsi delle ritenute sui dividendi incassati da soggetti UE | 
Corriere tributario - 2011
| La vitalità economica delle società partecipanti ad una fusione | 
Corriere tributario - 2010