Articoli pubblicati da:
Federico, GiovanniRisultato della ricerca: (33 titoli )
| A proposito di Stefano Fenoaltea, 'L'economia italaina dall'Unità alla Grande Guerra', Bari-Roma 2006 |
Rivista di storia economica - 2006
| Ancora su 'contadini e mercato': una replica |
Società e storia - 1988
| Autoconsumo e mercantilizzazione: spunti per una discussione |
Società e storia - 1985
| Azienda contadina e autoconsumo fra antropologia ed econometria |
Rivista di storia economica - 1984
| Il baco e la filanda. Il mercato dei bozzoli in Italia (secoli 19. e 20.) |
Meridiana - 1992
| Comments on the paper by Michelangelo Vasta |
Journal of modern Italian studies - 2010
| Commercio dei cereali e dazio sul grano in Italia (1863-1913). Una analisi quantitativa |
Nuova rivista storica - 1984
| Commercio estero e 'periferie'. Il caso dei paesi mediterranei |
Meridiana - 1988
| Contadini e mercato: tattiche di sopravvivenza |
Società e storia - 1987
| Una crisi annunciata: la gelsibachicoltura |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1993
| Dalle carte Luzzatti: mediazione di affari e strategie di lungo periodo nel settore serico |
Archivi & imprese - 1994
| Di un nuovo modello dell'industrializzazione italiana. |
Società e storia - 1980
Annali di storia dell'impresa - 1999
| L'economia della Restaurazione |
Contemporanea - 2001
| The economy of liberal Italy: a roundtable discussion with Brian A'Hearn, Nick Carter, Giovanni Federico and Vera Zamagni on Stefano Fenoaltea's The reinterpretation of Italian economic history: from Unification to the Great War |
Modern Italy - 2013
Rivista di storia economica - 2009
| The Holy Grail of Economic History: Long-Run Economic Growth and the Industrial Revolution in Britain |
Rivista di storia economica - 2016
| Italian Economic History: A New Dawn? |
Rivista di storia economica - 2021
| Looking Backward, Moving Forward |
Rivista di storia economica - 2016
| Luciano Cafagna e la storia economica |
Rivista di storia economica - 2012
| Luciano Carfagna e la storia economica |
Rivista di storia economica - 2012
| Ma l'agricoltura meridionale era davvero arretrata? |
Rivista di politica economica - 2007
| Mercantilizzazione e sviluppo economico in Italia (1860-1940) |
Rivista di storia economica - 1986
| A Nobel prize for economic history? |
Rivista di storia economica - 2024
| Le nuove stime della produzione agricola italiana, 1860-1910: primi risultati ed implicazioni |
Rivista di storia economica - 2003
| Per un'analisi del ruolo dell'agricoltura nello sviluppo economico italiano: note sull'esportazione di prodotti primari (1863-1913) |
Società e storia - 1979
| Per una valutazione critica delle statistiche della produzione agricola italiana dopo l'Unità (1860-1913) |
Società e storia - 1982
| Politica industriale, Stato e lobbies nello Stato liberale: un settore ''perdente'', l'industria serica (1877-1912) |
Società e storia - 1995
| Ponti e confini. Dove va la storia economica? Interventi di Germano Maifreda, Gérard Beaur, Giovanni Federico, Gaetano Sabatini, Guido Alfani, Luis Bértola e Javier Rodríguez Weber |
Contemporanea - 2017
| Seta, agricoltura e sviluppo economico in Italia. |
Rivista di storia economica - 2005
| A social accounting matrix for Italy, 1911. |
Rivista di storia economica - 2000
| sul perché il Sud è rimasto indietro |
Il Mulino - 2014
| Verso un approccio integrato dei sistemi di conoscenza semantica e sensomotoria |
Giornale italiano di psicologia - 2022