Articoli pubblicati da:
Costantino, GiorgioRisultato della ricerca: (90 titoli )
| Appunti sulla nomofilachia e sulle 'nomofilachie di settore' |
Rivista di diritto processuale - 2018
| Asset quality review: la trasparenza si è tradotta in un investimento (da capitalizzare) di circa 56 miliardi di euro per il sistema |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2015
Questione giustizia - 2015
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1998
| Considerazioni impolitiche sulla giustizia civile |
Questione giustizia - 2005
| Contributo alla ricerca di un modello processuale per i conflitti economici |
Le società - 2000
| Le controversie di lavoro pubblico: l'accertamento pregiudiziale. |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 1998
| Convegno Class Action: 'Quali diritti per il consumatore, quali difese per le imprese' Milano 15 aprile 2010. L'azione di classe ai sensi dell'art. 140-bis del Codice del consumo. La sentenza di accoglimento. Il giudizio preventivo di ammissibilità |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2010
| Credito alle famiglie: nel 2014 cala ancora l'importo medio erogato ma il 2015 si apre con segnali di ripresa |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2015
| Il d.leg.5/06 di riforma della legge fallimentare |
Il Foro italiano - 2006
| La data certa del credito nell'accertamento del passivo: 'una della corte il fin è la meraviglia' |
Il Foro italiano - 2011
| 'De profundis' per la sezione filtro della Cassazione civile |
Questione giustizia - 2023
| La disciplina transitoria e la abolizione di riti nella l. n. 69/2009 |
Rivista di diritto processuale - 2009
| Eccezione di incompetenza, litisconsorzio necessario, inscindibilità delle cause (nota a Corte cost. 8 febbraio 2006, n.41) |
Il Foro italiano - 2006
| Economia e processo: contributo alla definizione delle regole processuali nei conflitti economici |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2009
| Emergenza sanitaria e procedure concorsuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Il gioco dell'oca: i procedimenti in Cassazione - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Il giudizio di cassazione tra disciplina positiva e soft law |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| La giustizia civile e Biancaneve: secondo episodio (Prime note sulla introduzione della causa nel processo ordinario di cognizione dallo 'scambio dei cioccolatini' al 'minestrone') [Relazione all'incontro di studi promosso dal Consiglio nazionale forense in occasione dell'Assemblea degli Ordini forensi, Roma, 24 giugno 2005] |
Rassegna forense - 2005
| Un giusto no al quesito di diritto (requisito di forma - contenuto dei soli ricorsi per cassazione) nel regolamento di giurisdizione; un discutibile sì alla giurisdizione contabile sulle azioni 'accessorie'. |
Corriere giuridico - 2008
| 'Giusto processo' e procedure concorsuali (Nota a Corte cost., ord. 31 maggio 2001, n. 176, e 28 maggio 2001, n. 167). |
Il Foro italiano - 2001
| L''historia' della procura speciale si conferma ... infinita |
Il Foro italiano - 2023
| L'impairment dei crediti nell'Ifrs9: sfide e soluzioni |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2016
| Impignorabilità dei fondi di contabilità speciale delle prefetture: rinviato l'esame della questione di legittimità costituzionale, osservazione a Corte cost., 19 luglio 1996, n. 263 |
Il Foro italiano - 1998
| L'interesse ad eseguire tra valore del diritto e abuso del processo (note a margine di Cass. 3 marzo 2015, n. 4228) |
Il giusto processo civile - 2015
| Introduzione alla riforma del processo esecutivo |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2023
| L'irresistibile fascino del concordato preventivo (Nota a Cass. 13 ottobre 2015, n. 20559) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Leggi e istituzioni - Giustizia e principio di legalità (Contributo al dibattito sulla giustizia civile nella XIV Legislatura) |
Questione giustizia - 2002
| Memorandum sulle tre giurisdizioni superiori. V. - Per la salvaguardia delle prerogative costituzionali della Corte di cassazione - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Le modifiche al codice di procedura civile previste dalla l.n. 80 del 2005 |
Il Foro italiano - 2005
| Note su authorities e giurisdizione |
Rivista di diritto processuale - 2019
| Note sui rapporti tra concordato preventivo e fallimento nel disegno di delega per la riforma delle procedure concorsuali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2017
| Note sul ricorso per cassazione nell'interesse della legge |
Rivista di diritto processuale - 2017
| Note sull'ammissibilità del ricorso per cassazione |
Il giusto processo civile - 2016
| Note sull'ammissibilità del ricorso per cassazione (1) |
Il giusto processo civile - 2016
| Note sulla "antipaticità" del ricorso in Cassazione tra inammissibilità e manifesta infondatezza (Nota a Cass., ord. 26 luglio 2016, n. 15513) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Note sulla "inammissibilità sopravvenuta di merito": dal ricorso "antipatico" al ricorso "sarchiapone" (Nota a Cass. 21 marzo 2017, n. 7155) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Note sulle proposte di accelerazione dei giudizi di impugnazione delle deliberazioni societarie |
Le società - 2000
| Opinioni sul 'Collegato lavoro' |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2011
| Il p.m. contabile può agire ma non può indagare |
Il Foro italiano - 2010
| Perché ancora riforme della giustizia? |
Questione giustizia - 2021
| La prededuzione in attesa del codice della crisi (Nota a Cass., ord, 28 gennaio 2021, n. 1961, e sent. 15 gennaio 2021, n. 639) |
Il Foro italiano - 2021
| La prevendibilità della decisione tra uguaglianza e appartenenza |
Rivista di diritto processuale - 2015
| Prime pronunce e qualche punto fermo sull'azione risarcitoria di classe |
Corriere giuridico - 2010
| Il principio di affidamento tra fluidità delle regole e certezza del diritto |
Rivista di diritto processuale - 2011
| Il procedimento in Cassazione 'ipercameralizzato': II. Note sulle 'misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione' - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
| Un processo civile senza sentenza? |
Giustizia insieme - 2011
| Il processo civile tra riforme ordinamentali, organizzazione e prassi degli uffici (una questione di metodo). |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 1999
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2005
| Profili processuali: l'impugnazione delle deliberazioni |
Le società - 2003
| Un protocollo romano per la gestione delle udienze civili: Presentazione |
Il Foro italiano - 2003
| Quadro d'insieme della legislazione d'emergenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Qualificazione del fatto e vizi di legittimità nel giudizio di Cassazione |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2017
| Questioni di coordinamento tra il nuovo 'procedimento unificato' e le altre forme di tutela giurisdizionale delle persone, dei minorenni e delle famiglie |
Rivista di diritto processuale - 2023
| Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà della parti |
Rivista di diritto processuale - 2010
Il Foro italiano - 2021
| Rassegan di legislazione (1 giugno-30 settembre 2005) |
Rivista di diritto processuale - 2005
| Rassegna di legislazione (1 aprile - 30 giugno 2006) |
Rivista di diritto processuale - 2006
| Rassegna di legislazione (1° gennaio-28 febbraio 2007) |
Rivista di diritto processuale - 2007
| Rassegna di Legislazione (1° gennaio- 28 febbraio 2007) |
Rivista di diritto processuale - 2007
| Rassegna di legislazione ( 1 luglio - 30 settembre 2006 ) |
Rivista di diritto processuale - 2006
| Rassegna di legislazione (1° ottobre - 31 dicembre 2005). |
Rivista di diritto processuale - 2006
| La responsabilità degli organi societari: profili processuali |
Le società - 2007
| La responsabilità dei professionisti |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| La revisione delle circostanze giudiziarie |
Rivista di diritto processuale - 2012
| Revocatoria ed operazioni di credito fondiario |
Rivista di diritto civile - 1999
| Revocatoria ed operazioni di credito fondiario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| La ricreazione è finita. Note introduttive sugli effetti delle sentenze n. 204 e n. 281 della Corte Costituzionale [Intervento alla giornata di studio 'L'Avvocatura ed il riparto di giurisdizione', Roma 7 ottobre 2004] |
Rassegna forense - 2005
| La ricreazione è finita(sugli effetti delle sentenze n.204 e n.281 della Corte costituzionale) |
Rivista di diritto processuale - 2005
Il giusto processo civile - 2013
| La riforma dell'appello tra nomofilachia e 'hybris' (Nota a Cass., ord. 17 aprile 2014, nn.8943,8942,8941,8940, e 27 marzo 2014, n.7273) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| La riforma (della riforma) del processo civile. Note a prima lettura sulla l. 28 dic.2005 n.263 |
Il Foro italiano - 2006
| Il sentimento di giustizia nei giudici di equità necessaria e il controllo della decisione in Cassazione (nota a Corte Cass., sez. I civ., 26 gennaio 2007 n. 1745) |
Rivista di diritto processuale - 2008
| Le sezioni unite e i termini di costituzione dell'opponente nei giudizi in opposizione a decreto ingiuntivo |
Il Foro italiano - 2010
| Sui rapporti tra dichiarazione di fallimento e concordato con riserva (Nota a Cass. 23 gennaio 2013,n.1521, 24 ottobre 2012,n.18190, App. Napoli 15 novembre 2012 e Trib. Gorizia 9 novembre 2012) |
Il Foro italiano - 2013
| Sui rimedi utilizzabili dal litisconsorte necessario pretermesso. Recensione ad un saggio in veste di sentenza (nota a Cass. 23 gennaio 2015,n.1238) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Sulla compensazione delle spese giudiziali e sulla discrezionalità del legislatore in materia processuale [Nota a sentenza] C. cost., 19/4/2018, n. 77 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2018
| Sulla trattazione collegiale in appello tra principio di legalità ed esigenze pratiche |
Il Foro italiano - 2011
| Terzietà ed imparzialità del giudice e nullità della sentenza (Osservaz. a Cass. 8 maggio 2013, n.10732, e ord. 4 aprile 2012,n. 5426) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Tra processo e organizzazione: per una giustizia civile tempestiva ed efficace |
Democrazia e diritto - 2005
| La tutela collettiva risarcitoria 2009: la tela di Penelope |
Civiltà europea - 2010
| La tutela collettiva risarcitoria: note a prima lettura dell'art. 140 bis cod.consumo |
Il Foro italiano - 2008
| La tutela dei crediti verso le pubbliche amministrazioni |
Rivista di diritto processuale - 2014
| Tutela dei diritti e regole del processo |
Rivista di diritto processuale - 2017
| La tutela dei risparmiatori: i nuovi orizzonti della tutela collettiva |
Le società - 2005
| La tutela del soggetto passivo nell'esecuzione esattoriale, nota a Cass., Sez. un., 9 aprile 1999, n. 212. |
Il Foro italiano - 2000
| La tutela del soggetto passivo nella riscossione coattiva - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Tutela di condanna e misure coercitive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| La tutela efettiva dei diritti sociali nel giudizio di merito |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2017
| La tutela giurisdizionale dei diritti al trattamento dei dati personali |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2004