
| Bagnoli tra memoria e progetto |
| I comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto ed il loro processo a Mantova del 1852-1853 |
| Un'esperienza di trasformazione della cultura urbanistica a Napoli [Recensione di: Gabriella Corona, I ragazzi del piano. Napoli e le ragioni dell'ambientalismo urbano. Pref. P. Bevilacqua. Donzelli, 2007] |
| Gloria Chianese (a cura di), Mezzogiorno 1943. La scelta la lotta la speranza, Esi, Napoli, 1996, pp. 583, L. 64.000 (Atti dell'omonimo convegno promosso dall'ICSR a Napoli, sett.-ott. 1993) [Recensione] |
| Guerra totale. Le dinamiche della violenza narrate da Gabriella Gribaudi attraverso i vissuti e le memorie delle popolazioni |
| l'intervista come interazione significativa tra soggetti e generazioni |
| Il liceo e il quartiere: come si costruisce un laboratorio della memoria |
| Memorie biografiche tra tempo vissuto e tempo raccontato |
| Nota metodologica |
| Il passato tra ritrovamenti e rappresentazioni |
| Racconti di vita, di fatiche e di orgoglio misurato |
| Il racconto del passato sulla soglia tra memoria e trasmissione |
| Vivevamo con le sirene. Discussione fra Ada Becchi, Piero Bevilaqua, Gabriella Corona, Antonio Lettieri e Alessandro Portelli e con interventi delle curatrici Mariella Albrizio e Maria Antonietta Selvaggio |