Articoli pubblicati da:
Cavazza, NicolettaRisultato della ricerca: (33 titoli )
| Alimentazione e cultura: le rappresentazioni sociali del cibo. Prima e dopo la mucca pazza |
Psicologia contemporanea - 2002
| L'ambivalenza come esperienza di rapporto emotivo con la politica |
Psicologia sociale - 2006
| L'ampiezza della disparità |
Il Mulino - 2014
| Anche le fotografie hanno un orientamento politico. Personalizzazione della politica e categorizzazione delle immagini di propaganda |
Psicologia sociale - 2010
| Ancora molta strada. Risposta ai commenti |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Capire il comportamento di voto: dalla debolezza dei fattori sociologici all'insostenibile tesi dell'individualizzazione |
Polis - 2009
| Comunicazione persuasiva e relazioni asimmetriche fra gruppi |
Giornale italiano di psicologia - 2002
| De gustibus: l'influenza sociale nella costruzione dei repertori alimentari |
Psicologia sociale - 2010
| Destra e sinistra: vale ancora la pena di parlarne? |
Il Mulino - 2008
| La dimensione sinistra-destra e le sue euristiche: cambiamenti in Italia 1975-2006 |
Psicologia sociale - 2009
| Le emozioni nella politica |
Il Mulino - 2005
| Fake online reviews: A study on eWOM influence when suspicions arise |
Psicologia sociale - 2014
| The gender-based stereotype about food is on the table. Food choice also depends on co-eater's gender |
Psicologia sociale - 2015
| genitori e figli 35 anni dopo: la politica non abita più qui |
Rivista italiana di scienza politica - 2012
| How and why is the COVID-19 crisis impacting trust in institutions? A two-wave longitudinal study in Italy |
Psicologia sociale - 2022
| In ricordo del prof. Palmonari |
Psicologia sociale - 2016
| Individui e gruppi di fronte alla comunicazione persuasiva |
Giornale italiano di psicologia - 2001
| Moving away from Populist Votes. The Role of Anxiety during the COVID-19 Pandemic |
Polis - 2021
| Il nudge e le tattiche di persuasione |
Giornale italiano di psicologia - 2020
| Una nuova bellezza: studi sull'effetto persuasivo di una fonte che aderisce a un modello socialmente desiderabile |
Giornale italiano di psicologia - 2003
| Oltre gli effetti delle comunicazioni di massa: studio esplorativo sulla rappresentazione del potere di influenza della TV. |
Ikon - 1999
| Percezione dell'influenza della TV e orientamento politico: l'effetto della terza persona in un contesto maggioritario imperfetto |
Giornale italiano di psicologia - 2001
Psicologia contemporanea - 2009
| Più siamo più mangiamo. Il 'modellamento' a tavola |
Psicologia contemporanea - 2009
| Più siamo più mangiamo. Quanti siamo a cena stasera? |
Psicologia contemporanea - 2009
| Political ideology moderates the relationship between outgroup size and prejudice toward immigrants: A longitudinal, multilevel study |
Psicologia sociale - 2019
| The political meaning of dining out: testing the link between lifestyle and political choice in Italy |
Rivista italiana di scienza politica - 2016
| I predittori psicosociali degli infortuni sul lavoro |
Psicologia sociale - 2007
| Quando la difesa del territorio diventa voto |
Il Mulino - 2008
| Rappresentazioni dello "sballo" e atteggiamenti nei confronti della discoteca in un campione di giovani consumatori di sostanze psico-attive |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2000
| Relative deprivation, populist orientation and populist vote: A field research |
Psicologia sociale - 2022
| Scandali politici e opinione pubblica: Impatto e strategie di ripristino della reputazione |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Tribù di consumo e identità politica: stili di vita fra cleavages tradizionali e individualizzazione |
Giornale italiano di psicologia - 2015