
| 1929-30: obbligo di 'svolta' [segue un'intervista ad Alfonso Leonetti] |
| Budapest Praga Varsavia, lo strappo c'è stato |
| Concentrazione e diffamazione |
| Gli emigrati e la scuola: un meccanismo spietato |
| Fascismo in mostra e in cartolina |
| G. Lauzi, Per l'unità sindacale. Dal patto di Roma ad oggi - P. Bianconi, 1943: la CGL sconosciuta. La lotta degli esponenti politici per la gestione dei sindacati operai 1943-1946 - O. Lizzadri, L'internazionale del lavoro [Recensione] |
| In margine ad un convegno collodiano. |
| Libri e problemi. Il biennio rosso di Alfonso Leonetti [Recensione di: Alfonso Leonetti, Un comunista (1895-1930). Prefazione e cura di Ugo Dotti. Milano, Feltrinelli, 1977] |
| Movimento operaio. Alfonso Leonetti collaboratore del 'Socialista' diretto da Amadeo Bordiga |
| La partecipazione al sistema formativo |
| Pia Carena, una storia come tante altre |
| La Resistenza continua (a proposito di una 'Cronistoria') |
| Sindacato e beni culturali |
| Viaggio nelle biblioteche italiane. Municipalismo per la Nazionale |