Articoli pubblicati da: 
Fazzi, LucaRisultato della ricerca:   (66 titoli )
| Achille Ardigò, mondi vitali e terzo settore: attualità di un pensiero indispensabile | 
Autonomie locali e servizi sociali - 2021
| Allearsi con il profit? Dipende . . . : intervista a Luca Fazzi / a cura di Roberto Camarlinghi | 
Animazione sociale - 2019
| Gli ausiliari del welfare | 
Welfare oggi - 2014
| Basi di legittimazione delle politiche sociali | 
Animazione sociale - 2002
| Co-progettare i servizi sociali: nuove traiettorie del welfare locale in Italia? | 
Politiche Sociali - 2024
| Co-progettazione e welfare locale in Italia: innovazione o ancora un caso di dipendenza dal percorso? | 
Autonomie locali e servizi sociali - 2023
| «Come posso essere contento di vendere il mio lavoro a ore?»: i lavoratori delle cooperative sociali di fronte alla crisi del welfare | 
Autonomie locali e servizi sociali - 2025
| Il compito di innovazione dell'impresa sociale | 
Animazione sociale - 2014
Impresa sociale - 2002
| Cooperazione di inserimento di tossicodipendenti come alternativa alla comunità terapeutica. | 
Impresa sociale - 1997
| Le culture organizzative dell'impresa sociale : intervista a O. Antonini, G. Marcon, G. Mingozzi, F. Panozzo, F. Valli / a cura di Luca Fazzi | 
Impresa sociale - 2010
| Da un altro punto di vista: quando i supervisori apprendono dai tirocinanti | 
La rivista di servizio sociale - 2013
| Dentro e fuori i servizi pubblici: le onde lunghe del servizio sociale  | 
Rassegna di servizio sociale - 2012
| Il dibattito sulla qualità per l'impresa sociale: gli attori, le problematiche, gli sviluppi futuri | 
Impresa sociale - 2010
| Il dibattito sulla qualità per l'impresa sociale: gli attori, le problematiche, gli sviluppi futuri | 
Impresa sociale - 2009
| Dilemma dei voucher nella scelta dei servizi sociali: aumento o riduzione delle garanzie di tutela sociale? | 
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1997
| Dove si incamminerà il Terzo settore? : Conversazione con Ugo Ascoli, Luca Fazzi, Paolo Venturi, Flaviano Zandonai / a cura di Francesco d'Angella | 
Animazione sociale - 2018
| E' utile un approccio formale allo studio dell'impresa sociale? | 
Impresa sociale - 1997
| Eredità della legge 328/00: un primo bilancio dal punto di vista dell'impresa sociale | 
Impresa sociale - 2004
| L'evoluzione dei rapporti tra enti pubblici e nonprofit nel settore dell'assistenza in Italia: nodi e prospettive | 
Economia pubblica - 2008
| L'evoluzione del settore 'nonprofit' in Italia: rottura o continuità nella riforma del 'welfare'? | 
Sociologia e politiche sociali - 2001
| Forum: Rapporto pubblico-privato nella gestione dei servizi sociali: il punto di vista dei protagonisti. Intervista a Giancarlo Brunato... [et al.] | 
Impresa sociale - 2005
Welfare oggi - 2014
| Governare un'impresa sociale secondo l'approccio 'multi-stakeholder': un'analisi di casi | 
Impresa sociale - 2008
| Il governo dei processi di privatizzazione di servizi sociali in Italia : da una prospettiva universalista a una localista | 
Il nuovo governo locale - 1998
| Ieri, oggi e domani della prossimità [speciale – alla ricerca della prossimità] | 
Welfare oggi - 2015
| Le implicazioni della valutazione per lo sviluppo dell'impresa sociale | 
Impresa sociale - 2005
| Impresa sociale e 'governance multi-stakeholder' : introduzione | 
Impresa sociale - 2008
| Le imprese sociali e l'ambiente : intervista a G. Bettoli, M. Candotti, A. Chiocca, C. Micheloni, A. Pallaro, M. Servettini / a cura di Luca Fazzi | 
Impresa sociale - 2007
| Incerto destino del settore 'nonprofit' in Italia | 
Politiche sociali e servizi - 2002
| L'innovazione delle imprese sociali nelle regioni meridionali: il caso delle cooperative sociali di 'Libera Terra' | 
Impresa sociale - 2009
| Introduzione (Carlo Bozaga e Luca Fazzi) | 
Impresa sociale - 2004
| Il kintsugi, ovvero l'arte della ricostruzione | 
Welfare oggi - 2014
| Lavorare con la comunità negli interventi di prevenzione e tutela per i minori e le loro famiglie | 
Minori giustizia - 2018
| Lavoro di rete, leadership e cultura della partecipazione | 
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Il lavoro nell'impresa sociale in Italia : intervista a S. D'angelo, E. Davolio, P. Galeotti, L. Lamberti, S. Speranza, G. Visicchio / a cura di Luca Fazzi | 
Impresa sociale - 2007
| La legge sull'impresa sociale dal punto di vista della politica sociale: alcune questioni aperte | 
Impresa sociale - 2005
| Luigino e l'armadio dei desideri | 
Welfare oggi - 2014
| Il Metodo nella Costruzione dei Piani di Zona | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2002
| Una o più forme di bilancio sociale per le organizzazioni senza fini di lucro? | 
Economia pubblica - 1998
| Partecipazione dei cittadini nella costruzione dei piani sociali: indicazioni di metodo | 
Animazione sociale - 2002
| Piano sociale come processo di costruzione sociale | 
Animazione sociale - 2002
| Politica sociale e riferimenti paradigmatici: le sfide della ricerca | 
Sociologia e ricerca sociale - 2008
| privatizzazione dei servizi socio-assistenziali in Italia : primi effetti di una riforma 'ibrida' | 
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1996
| Programmazione e valutazione | 
Impresa sociale - 2004
| La proposta di legge 550 e il disegno di legge 660: verso un rilancio o un collasso della professione? | 
Rassegna di servizio sociale - 2014
| Pubblica amministrazione, governance e terzo settore: i dilemmi del nuovo welfare in Italia | 
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 2014
| Quale impresa sociale per quale 'welfare'? Quale 'welfare' per quale impresa sociale? | 
Impresa sociale - 2006
| Quasi mercati nei servizi sociali | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2000
| Questioni di fiducia: a cosa serve (e a cosa non serve) il bilancio sociale per le organizzazioni nonprofit? | 
Studi organizzativi - 2004
| Reflective Learning Practices in Higher Education. Reflective Writing in Social Work Education | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2021
| La riforma del terzo settore e dell'impresa sociale. Tra enfasi retoriche, diffusi corporativismi, segnali di innovazione | 
Animazione sociale - 2017
| La riforma dell'assistenza in Italia e i quasi-mercati | 
Economia pubblica - 2000
| RSA : le molte facce del maltrattamento | 
Welfare oggi - 2021
| Le sfide del managerialismo al lavoro sociale. | 
La rivista di servizio sociale - 2003
| Spazi, opportunità e vincoli della programmazione per lo sviluppo dell'impresa sociale | 
Impresa sociale - 2004
| Lo sviluppo del welfare in Italia: quale ruolo per l'impresa sociale? | 
Impresa sociale - 2003
| Sviluppo legale ed ecosostenibile nelle aree rurali svantaggiate del sud Italia : il ruolo delle imprese sociali | 
Sociologia urbana e rurale - 2021
| Il terzo settore e i limiti del paradigma dei regimi di welfare | 
Sociologia e politiche sociali - 2013
| Tesi e controtesi sul futuro del terzo settore / a cura di Luca Fazzi | 
Animazione sociale - 2015
| Trasformazione dello stato sociale , privatizzazione e identità professionale  degli assistenti sociali in Italia: alcune rilevanze empiriche | 
La rivista di servizio sociale - 2010
| Tre connotazioni della qualità nei servizi sociali | 
Animazione sociale - 2001
| Tutt'altro che un ripiego [In Focus L'assistente sociale nel terzo settore] | 
Welfare oggi - 2016
Welfare oggi - 2014
| "Universo, quasi un Paradiso" | 
Welfare oggi - 2014
| Volontariato e impresa sociale : intervista a L. Babolin, M.P. Bertolucci, G. Brunini, F. Casini, M. Granelli / a cura di Luca Fazzi               | 
Impresa sociale - 2009