Articoli pubblicati da:
Grasso, GiorgioRisultato della ricerca: (40 titoli )
| L'ambiente come dovere pubblico "globale": qualche conferma nella giurisprudenza del Giudice delle leggi? |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2006
| L'anomalia di un 'modello': le autorita' (amministrative) indipendenti nei paesi membri dell'Unione europea. Prime ipotesi per un 'inventario' |
Il politico - 2000
| Appunti per l'Audizione informale resa il 4 febbraio 2020, presso la 1. Commissione (Affari Costituzionali) del Senato della Repubblica sul disegno di legge costituzionale n. 83 e connessi (tutela costituzionale dell'ambiente) |
Osservatorio costituzionale - 2020
| Ausl e Ipab: due modelli organizzativi a confronto |
Quaderni regionali - 2001
| AUSL e IPAB: due modelli organizzativi a confronto |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2002
| Autorità amministrative indipendenti e conflitti intersoggettivi: una zona d'ombra della giustizia costituzionale? |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2007
| Autorità amministrative indipendenti e Regioni tra vecchio e nuovo titolo V della Costituzione. Alcuni elementi di discussione |
Quaderni regionali - 2003
| Le Autorità indipendenti di garanzia: il tentativo di 'razionalizzazione' dello Statuto Ligure |
Quaderni regionali - 2005
| Bruxelles chiama, Dublino, Salonicco, Alicante ... rispondono? Alcune riflessioni sui 'poteri indipendenti' dell'Unione europea |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
| Cass. 12 dicembre 2003, n. 19025, con nota di G. Grasso, Istituzione del procedimento arbitrale, carenza di potestas iudicandi e fase rescissoria del giudizio di impugnazione per nullità. |
Rivista dell'arbitrato - 2005
| La "cifra democratica" del MoVimento 5 Stelle alla prova dell'art. 49 della Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2017
| Cinque ragioni (almeno) per dire no il 25 giugno 2006 |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2006
| Collegialità della Commissione e Ministro degli affari esteri dell'Unione [in Atti del convegno... Varese 7 maggio 2004]. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2005
| Conflitto di attribuzioni tra le Regioni e il potere giudiziario e limiti del sindacato costituzionale: novità o conferme dalla sentenza n. 129 del 2004? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| La Corte salva la continuità dell'ordinamento giuridico (di fonti di grado legislativo), ma indebolisce la forza delle (nuove) norme costituzionali di modifica del Titolo V. Brevi note sulla sentenza 7-18 ottobre 2002, n. 422 |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2002
| Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaneo |
Nomos (Online) - 2013
| Costituzione e Costituzionalismo in Carlo Cattaneo |
Nomos (Online) - 2013
| Democrazia interna e partiti politici a livello europeo: qualche termine di raffronto per l'Italia? |
Politica del diritto - 2010
| Diritti e doveri dei cittadini |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2008
| Diritti e doveri dei cittadini [Relazione presentata al Convegno 'Cittadinanza e responsabilità. Quali sfide oggi nella società globale?', X Convegno di Studi 'Monsignor Lorenzo Vivaldo', Savona. 5-7 ottobre 2007] |
Quaderni regionali - 2008
| Giudicato costituzionale, discrezionalità del legislatore e modulazione retroattiva della perequazione dei trattamenti pensionistici nella sentenza n. 250 del 2017 della Corte costituzionale. Qualche spunto di riflessione critica (Osservazione a Corte cost. 12 dicembre 2017 n. 250) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Giurisprudenza costituzionale in Svizzera nel biennio 2020-2021 |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Giurisprudenza costituzionale in Svizzera nel biennio 2022-2023 |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Italy: insurance clauses must be clear and intelligible: the Italian Supreme Court may reinterpret the wording. Comment on Italian Supreme Court decision no. 668 on 18 January 2016 [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 18 gennaio 2016, n. 668] |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2016
| La legge n. 87 del 1953 e la legge n. 148 del 1953: un 'incrocio pericoloso' della prima legislatura repubblicana |
Gruppo di Pisa - 2025
| Le "Mouvement 5 étoiles" et les défis de la démocratie représentative: à la recherche d'une notion constitutionnelle de populisme? |
Percorsi costituzionali - 2017
| Il nuovo Regolamento sullo statuto e sul finanziamento dei partiti e delle fondazioni politiche europee |
Quaderni costituzionali - 2015
| 'Oltre' "KlimaSeniorinnen": la Svizzera tra esecuzione della decisione della Corte EDU e processo decisionale democratico |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2024
| Parità di trattamento, principio di non discriminazione sessuale e sicurezza sociale in due recenti sentenze della Corte di giustizia. Annotazioni a prima lettura [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
| PNRR e libertà costituzionali nell'Università: considerazioni d’insieme alla luce della riforma delle classi di laurea |
Osservatorio costituzionale - 2022
| La (pretesa) natura esclusivamente amministrativa delle Autorità amministrative indipendenti chiude la porta del giudizio in via incidentale dell'Autorità antitrust. Considerazioni a margine della sentenza n. 13 del 2019 della Corte costituzionale (Osservazione a Corte cost., 31 gennaio 2019 n. 13) |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Profili comuni (o intersezioni) tra tutela dell'ambiente e tutela della salute: una nuova ipotesi di legislazione concorrente? |
Quaderni regionali - 2003
| Prove tecniche di "federalismo amministrativo": le leggi regionali di attuazione del d.lgs. 31 marzo 1998 n. 112, in tema di inquinamento atmosferico ed inquinamento elettromagnetico |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2001
| Rating dei debiti sovrani e diritto costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2015
| 'Social network', partiti politici e lotta per il potere |
Media laws - 2020
| Solidarietà ambientale e sviluppo sostenibile tra Costituzioni nazionali, Carta dei diritti e progetto di Costituzione europea |
Politica del diritto - 2003
| T.A.R Liguria e T.A.R. Piemonte salvaguardano la regola dell'elettività dei consigli di amministrazione delle università, ma tacciono (colpevolmente) sul principio costituzionale dell'autonomia universitaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La teoria delle forme di governo nella Costituzione inglese di Walter Bagehot. Una (ri)lettura critica |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2000
| Tre spunti di riflessione per l'Audizione parlamentare sul disegno di legge n. 2167 (d-l 44/2021 - misure contenimento COVID-19), presso la 1a Commissione (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica, 20 aprile 2021 |
Osservatorio costituzionale - 2021
| La tutela dell'ambiente si "smaterializza" e le Regioni recuperano una competenza apparentemente perduta. Osservazioni a prima lettura a Corte costituzionale, 10-26 luglio 2002, n. 407 |
Università degli Studi dell'Insubria. Dipartimento di Economia. Quaderni di ricerca - 2002