Il giudice di pace - 2008
Risultato della ricerca: (86 titoli )
| Alla Corte costituzionale l'inappellabilità delle sentenze di assoluzione del giudice di pace (Cassazione penale, sez. II, ordinanza 8 novembre 2007) / commento di Luigi Domenico Cerqua |
Il giudice di pace - 2008
| Condizioni di validità del mandato ad litem conferito da persona giuridica (Giudice di pace di Taranto, 21 luglio 2006) / commento di Roberto Ambrosini |
Il giudice di pace - 2008
| Da tassa (Tarsu) a tariffa (Tia): la giurisdizione spetta sempre alle Commissioni tributarie (Giudice di pace di Salerno, 14 giugno 2007) / commento di Francesco Antonio Genovese |
Il giudice di pace - 2008
| Danno da ripetute ed ingiustificate richieste di pagamento del canone di abbonamento alla televisione (Giudice di pace di Varese, 24 ottobre 2006) commento di Alessandro Palmieri |
Il giudice di pace - 2008
| E' ventennale il termine per usucapire il diritto di tenere le piante a distanza inferiore a quella prevista dalla legge (Giudice di pace di Tortona, 24 maggio 2007) / commento di Andrea Mario Busca |
Il giudice di pace - 2008
| Emergenza rifiuti e risarcimento del danno esistenziale (Giudice di pace di Casoria, 8 novembre 2006) / commento di Francesco Ferrari |
Il giudice di pace - 2008
| Emissione tardiva del procedimento di sospensione della patente (Cassazione civile, sez. un., 6 giugno 2007, n. 13226) / commento di Francesca Mazzaroli, Filippo Maria Andreani |
Il giudice di pace - 2008
| Guida con cellulare: è punibile anche il medico che soccorre un paziente (Cassazione civile, sez. II, 26 aprile 2007, n. 9940) / commento di Giuseppe Colangelo |
Il giudice di pace - 2008
| L'imputazione nel dibattimento penale |
Il giudice di pace - 2008
| Inadempimento contrattuale e risacimento del danno (Cassazione civile, sez. III, 27 marzo 2007, n. 7449) / Vito Ferrari |
Il giudice di pace - 2008
| Indiduazione del giudice territorialmente competente per le liti c.d. condominiali (Cassazione civile, sez. un., 18 settembre 2006, n. 20076) / commento di Lavinia M. Landresi |
Il giudice di pace - 2008
| L'inerzia del p.m. dopo la comunicazione del ricorso immediato della persona offesa (Giudice di pace di Monza, ord. 7 giugno 2007) / commento di Michele Valentino Sturlese |
Il giudice di pace - 2008
| Il nesso tra colpa ed evento: profili di carattere generale (Giudice di pace di Serramanna, 27 luglio 2007) / commento di Luigi Domenico Cerqua |
Il giudice di pace - 2008
| Opposizione a sanzione amministrativa per violazione del codice della strada e vizi di forma del verbale di contestazione (Cassazione civile, sez. II, 23 gennaio 2007, n. 1414) / commento di Roberto Ambrosini |
Il giudice di pace - 2008
| Il pagamento della sanzione pecuniaria dopo la notifica della cartella esattoriale opposta: finalità estentiva o cautelare? (Giudice di pace di Monza, 27 marzo 2007) / commento di Vito Amendolagine |
Il giudice di pace - 2008
| Il 'preavviso' del fermo amministrativo di beni mobili registrati è opponibile dinanzi al giudice di pace? (Giudice di pace di Pontremoli, 14 marzo 2007) / commento di Vito Amendolagine |
Il giudice di pace - 2008
| Risarcimento del danno non patrimoniale subito dal passeggero per i disagi conseguenti a disservizi imputabili al vettore aereo (Giudice di pace di Catanzaro, 19 settembre 2006) / commento di Alessandro Palmieri |
Il giudice di pace - 2008
| Rito applicabile all'azione di risarcimento di danni a persone e cose, a seguito di incidenti stradali (L.102/2006) (Giudice di pace di Bari, ordinanza 27 novembre 2006) / commento di Michele M. Gaetani |
Il giudice di pace - 2008
| Il ruolo della giustizia nelle controversie private / di Walter Galbusera |
Il giudice di pace - 2008
| Sulla regolamentazione delle spese giudiziali occorre la domanda della parte e il giudice può provvedervi d'ufficio? (Giudice di pace di Caserta, 19 febbraio 2007) / commento di Vito Febbraro |
Il giudice di pace - 2008
| Vicende e prospettive del danno esistenziale nell'ordinamento italiano |
Il giudice di pace - 2008
| Ancora sulle spese di spedizione della fattura telefonica e sul tentativo di conciliazione al Corecom (Giudice di pace di Napoli, 8 marzo 2007) / commento di Michele M. Gaetani |
Il giudice di pace - 2008
| Circolazione stradale, responsabilità dell'assicuratore e ne bis in idem (Cassazione civile, sez. III; 28 maggio 2007, n. 12376) / commento di Giuseppe Colangelo |
Il giudice di pace - 2008
| La competenza del giudice di pace in materia di immissioni (Giudice di pace di Monza, 17 luglio 2007) / commento di Antonio Scarpa |
Il giudice di pace - 2008
| La competenza sull'opposizione avverso la revoca della patente di guida non riconducibile a violazioni del codice della strada (Giudice di pace di Taranto, 3 luglio 2007) / commento di Aldo Carrato |
Il giudice di pace - 2008
| La Corte costituzionale si pronuncia sulla prescrizione dei reati di competenza del giudice di pace(Corte costituzionale, 18 gennaio 2008, n. 2) / commento di Luigi Domenico Cerqua |
Il giudice di pace - 2008
| La destinazione particolare del bene esclude l'operatività dell'art. 1117 c.c. (Giudice di pace di Monza, 6 giugno 2007) / commento di Mario Perugini |
Il giudice di pace - 2008
| Disconoscimento della conformità all'originale della copia di un documento: modalità, termini ed effetti (Giudice di pace di Caserta, 24 aprile 2007) / commento di Francesco Ferrari |
Il giudice di pace - 2008
| Divieto di transito con semaforo rosso ed illegittimità dell'accertamento tramite strumento t-red non sottoposto a taratura (Giudice di pace di Lendinara, 18 aprile 2007) / commento di Roberto Ambrosini |
Il giudice di pace - 2008
| Eccesso di potere della P.A. e opposizione alla sanzione amministrativa (Giudice di pace di Tortona, 8 novembre 2007) / commento di Vito Febraro |
Il giudice di pace - 2008
| Giurisprudenza in materia di fermo amministrativo di beni mobili iscritti in pubblici registri: fondata sulla natura giuridica del credito che si intende tutelare? (Cassazione civile, sez. un., 16 aprile 2007, n. 8954) / commento di Vito Amendolagine |
Il giudice di pace - 2008
| Illegittimità del verbale di accertamento dell'infrazione per mancata contestazione immediata (Giudice di pace di Salerno, 26 febbraio 2007) / commento di Vito Febbraro |
Il giudice di pace - 2008
| Le indagini difensive fra aspettative deluse e incerte prospettive |
Il giudice di pace - 2008
| Non è possibile l'arresto in flagranza per il reato di lesioni volontarie lievi |
Il giudice di pace - 2008
| Notifica di cartella esattoriale e irreperibilità del destinatario (Giudice di pace di monza, 19 gennaio 2007) / commento di Luca Christian Natali |
Il giudice di pace - 2008
| L'oggettiva impossibilità di identificare il veicolo danneggiante come presupposto per la richiesta di condanna del Fondo di garanzia per le vittime della strada / commento di Andrea Mario Busca |
Il giudice di pace - 2008
| Palio di Legnano: invasione di campo nello stadio e nelle aule di giustizia. (Adempimento parziale e impossibilità soprovvenuta della prestatazione) (Giudice dipace di Legnano, 8 febbraio 2008) / commento di Francesco Ferrari |
Il giudice di pace - 2008
| Per le Sezioni Unite il frazionamento giudiziale del credito unitario si risolve in un abuso del diritto (Cassazione civile, sez. un., 15 novembre 2007, n. 23726) / commento di Francesco Galanti |
Il giudice di pace - 2008
| Perdita del bagaglio e risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali (Giudice di pace di Cesena, 6 settembre 2007) / commento di Ezio Guerinoni |
Il giudice di pace - 2008
| Provvedimento sanzionatorio e onere probatorio della PA nell'elaborazione giurisprudenziale |
Il giudice di pace - 2008
| La responsabilità civile nelle ipotesi di sconto tra un veicolo ed un animale (Giudice di pace di Ortona, 8 giugno 2007) / commento di Fabrizio D'Arcangelo |
Il giudice di pace - 2008
| Sigarette 'lights': pubblicità ingannevole e risarcimento del danno (Cassazione civile, sez. III, 13 febbraio 2007, n. 3086) / commento di Franco Petrelli |
Il giudice di pace - 2008
| I soggetti legittimati passivi alla domanda giudiziale di imputazione in caso di decesso del notificante la sentenza oggetto di gravame (Cassazione civile, sez. III, 6 febbraio 2007,n.2598) / commento di Chiara Medici |
Il giudice di pace - 2008
| Gli aspetti problematici della fase di contestazione delle violazioni amministrative al codice della strada (Cassazione civile, sez. II, 21 maggio 2008, n. 12865) / commento di Aldo Carrato |
Il giudice di pace - 2008
| Azione di risarcimento del danno causato da fauna selvatica e legittimazione passiva della Regione (Giudice di pace di Pontremoli, 5 gennaio 2007) / commento di Roberto Ambrosini |
Il giudice di pace - 2008
| La competenza del giudice di pace in materia di sinistri stradali dopo l'art.3 della l. 21 febbraio 2006 n. 102 (Giudice di pace di Lucca, 12 luglio 2007) / commento di Fabrizio D'Arcangelo |
Il giudice di pace - 2008
| La conferma nell'ncarico di giudice di pace: procedimento, requisiti e sindacato giurisdizionale (Consiglio di Stato, sez. IV , 29 gennaio 2008) / commento di Antonio Scarpa |
Il giudice di pace - 2008
| Il contenuto della prova di liberatoria ai fini dell'esonero della responsabilità del conducente (Giudice di pace di Palermo, 21 novembre 2007) / commento di Andrea Mario Busca |
Il giudice di pace - 2008
| La Corte Suprema di cassazione sulla traduzione del decreto di espulsione dello straniero per motivi di persecuzione / commento di Federico Loche |
Il giudice di pace - 2008
| Danni da caduta di foglie e prova deliberatoria per il proprietario dell'albero (Giudice di pace di Cesana, 6 settembre 2007) / commento di Raffealla Antonia De Rosa |
Il giudice di pace - 2008
| Discrezionalità legislativa e limiti al sindacato di legittimità costituzionale (Corte costituzionale , sentenza 19 ottobre 2007, n. 345) / commento di Alexia Tavemar |
Il giudice di pace - 2008
| E' al momento della deliberazione della sentenza e non a quello della sua pubblicazione che bisogna valutare la legittimità della costituzione del giudice che l'ha pronunciata / commento di Aldo Carrato |
Il giudice di pace - 2008
| Effetti della contumacia dell'ente assicuratore (Giudice di pace di Sestri Ponente, 18 dicembre 2007) / commento di Vito Febbraro |
Il giudice di pace - 2008
| Evento dannoso verificatosi in aerea privata non soggetta a passaggio (Giudice di pace di Tortona, 7 luglio 2007) / commento di Vito Febbraro |
Il giudice di pace - 2008
| La forma scritta ad substantiam nei contratti della P.A. tra espressione dei principi di buon andamento e imparzialità e tutela dell'incolpevole affidamento del privato ( Cassazione civile, sez. I, 26 ottobre 2007) / commento di Mario Perugini |
Il giudice di pace - 2008
| Il giudice di pace può decidere sulla pretesa risarcitoria oltre i limiti di competenza del giudizio civile (Corte costituzionale , ordinanza 14 maggio 14 maggio 2008) commento di Chiara Demarchi |
Il giudice di pace - 2008
| Giudizio di opposizione ex lege n. 689 del 1981: il Comune ed il Concessionario delegato alla riscossione sono litisconsorti necessari? (Cassazione civile, esz. II, 26 settembre 2007, n. 19950) / commento di Vito Amendolagine |
Il giudice di pace - 2008
| Giurisdizione amministrativa per impugnazione del provvedimento di revisione della patente (Giudice di pace di Palermo, 30 novembre 2007) / commento di Michele M. Gaetani |
Il giudice di pace - 2008
| Novità processuali in tema di lesioni personali colpose commesse con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale alla luce del recentissimo decreto legge n. 92 del 2008. Uno sguardo critico |
Il giudice di pace - 2008
| Nuovi consigli giudiziari e autogoverno (mancato) dei giudici di pace |
Il giudice di pace - 2008
| Opposizione a sanzione amministrativa e violazione del principio di legalità (Giudice di pace di palermo, 20 novembre 2007) / commento di Roberto Ambrosini |
Il giudice di pace - 2008
| Il parere contrario del p.m. alla citazione a giudizio dopo la comunicazione del ricorso immediato dell'imputatazione (Corte costituzionale, ordinanza 14 aprile 2008) / commento di Cristina Bianchi |
Il giudice di pace - 2008
| La presunzione di pari responsabilità ex art. 2054, comma 2 c.c. nello scontro con un veicolo fermo sulla carreggiata (Giudice di pace di Monza, 30 gennaio 2008) / commento di Antonio Scarpa |
Il giudice di pace - 2008
| Il regime della prescrizione nei reati di competenza del giudice di pace per effetto della sentenza n. 2 del 14 gennaio 2008 della Corte costituzionale (Corte di appello di Napoli, 26 febbraio 2008, n. 1538) / commento di Massimo Libri |
Il giudice di pace - 2008
| Responsabilità del vettore aereo per lo smarrimento di bagagli imbercati da turisti (Giudice di pace di Caserta, 11 aprile 2007) / commento di Alessandro Palmieri |
Il giudice di pace - 2008
| L'utilizzazione del cellulare alla guida, senza i necessari supporti che impediscono l'uso delle mani, è sempre vietata con riferimento ad ogni funzione (Cassazione civile, sez. II, maggio 2008, n. 13766) / commento di Aldo Carrato |
Il giudice di pace - 2008
| Verbale di accertamento di infrazione al codice della strada ed indicazioni relative al pagamento in misura ridotta della sanzione pecuniaria / commento di Andrea Mario Busca |
Il giudice di pace - 2008
| Ancora sulla nozione di consumatore (Cassazione civile, sez. un., 20 marzo 2008, n. 7444) commento di Francesco Ferrari |
Il giudice di pace - 2008
| L'assegnatario della casa coniugale è esonerato dal pagamento del canone, ma non delle spese (Giudice di pace di Taranto, 4 febbraio 2008) / commento di Francesca Zambonin |
Il giudice di pace - 2008
| Azione risarcitoria promossa dal telespettatore infastidito da messaggi promozionali: profili giurisdizionali e sostanziali (Cassazione civile, sez. un., 29 agosto 2008, n. 21934) / commento di Alessandro Palmieri |
Il giudice di pace - 2008
| Brevi note i tema di impugnazione della parte civile (Cassazione penale, sez. IV, 11 giugno 2008, n. 23527) / commento di Michele Valentino Sturlese |
Il giudice di pace - 2008
| Brevi oservazioni sugli effetti invalidanti della mancata autorizzazione del giudice ex art.414 c.p.p. (Cassazione penale, sez. IV, 30 settembre 2008) / commento di Luigi Domenico Cerqua |
Il giudice di pace - 2008
| Codice delle assicurazioni private, azione diretta di risarcimento e litisconsorzio necessario del responsabile civile (Giudice di pace di Bari (ord), 8 febbraio 2008) / commento di Roberto Ambrosini |
Il giudice di pace - 2008
| Compensazione delle spese processuali: tra opposti orientamenti giurisdizionali, intervengono le Sezioni Unite e il legislatore (Cassazione civile, sez. II, 19 novembre 2007, n. 23993) / commento di Francesco Ferrari |
Il giudice di pace - 2008
| La competenza orizzontale e verticale nella prova delegata ex art. 2003 c.p.c. (Cassazione civile, sez. III, 11 aprile 2008, n. 9725) / commento di Michele M. Gaetani |
Il giudice di pace - 2008
| Contrassegno invalidi ed ambito territoriale di validità (Cassazione civile, sez. II, 16 gennaio 2008, n. 719) / commento di Roberto Ambrosini |
Il giudice di pace - 2008
| Danni da disfunzioni nella raccolta dei rifiuti (Giudice di pace di Caserta, 25 febbraio 2008) / commento di Alessandro Palmieri |
Il giudice di pace - 2008
| Elementi costitutivi e disciplina del supercondominio (Cassazione civile, sez. II, 31 gennaio 2008, n. 2305) / commento di Mariangela Cistaro |
Il giudice di pace - 2008
| Il funzionamento del segnale semaforico e la relativa fidefacienza del verbale di accertamento elevato dai pubblici ufficiali (Corte di cassazione sez. II, 29 agosto 2008, n. 21816) / commento di Aldo Carrato |
Il giudice di pace - 2008
| Il giudice di pace non appartiene all'ordine giudiziario (Cassazione civile, sez. un., 4 aprile 2008, n. 8737) commento di Franco Petrelli |
Il giudice di pace - 2008
| Infrazioni del codice della strada: impugnazione del verbale di accertamento ed onere probatorio a carico della P.A. (Giudice di pace di Palermo, 18 gennaio 2008) / comento di Giulio Bruno |
Il giudice di pace - 2008
| Pagamento della sanzione da parte del proprietario del veicolo e ricorso giurisdizionale da parte dell'effettivo trasgressore (Cassazione civile, sez. II, 18 febbraio 2008, n. 3948) / commento Andrea Mario Busca |
Il giudice di pace - 2008
| Riparazione del danno mediante il risarcimento e valutazione del giudice (Cassazione penale, sez. IV, 23 settembre 2008, n. 36516 ) / commento di Luigi Domenico Cerqua |
Il giudice di pace - 2008
| Risarcibili i danni alle autovetture colpite da cassonetti sospinti dal vento (Giudice di pace di Palermo, 1° aprile 2008) / commento di Raffaella Antonia De Rosas |
Il giudice di pace - 2008
| Il servizio di rilevazione delle infranzioni e gestione delle relative sanzioni al codice della strada: brevi note sui limiti dell'esternalizzazione (Giudice di pace di Verona, 6 marzo 2008) / commento di Mario Perugini |
Il giudice di pace - 2008
| I sessant'anni di una Costituzione sempre più attuale |
Il giudice di pace - 2008