Articoli pubblicati da:
Falcon, GiandomenicoRisultato della ricerca: (68 titoli )
| Alcune questioni a valle delle decisioni della Corte. |
Le regioni - 2005
| L' associazione dei comuni e l' Unità sanitaria locale |
Studi Zancan - 2023
| L'autonomia amministrativa e regolamentare. |
Le regioni - 2004
| Il big bang del regionalismo italiano. |
Le regioni - 2001
| Una breve riflessione introduttiva per la discussione sul federalismo in Europa |
Le regioni - 2018
| Buone notizie per la giustizia amministrativa[Opinioni. La giustizia amministrativa nel 2017] |
Giornale di diritto amministrativo - 2017
| Che cosa attendersi, e che cosa non attendersi, dal federalismo fiscale |
Le regioni - 2008
| A che servono le Regioni? |
Le regioni - 2012
| La 'cittadinanza europea' delle Regioni. |
Le regioni - 2001
| Considerazioni conclusive dell'incontro |
Le regioni - 2023
Le regioni - 2002
| Considerazioni sulla riforma regionale. |
Le regioni - 2000
| Le consulte di garanzia come organi giusdicenti |
Le istituzioni del federalismo - 2011
| Conversando di diritto regionale |
Le regioni - 2022
| Dall'emergenza COVID, pensando al futuro del sistema sanitario |
Le regioni - 2020
| Il decreto 112 e il percorso istituzionale italiano [editoriale]. |
Le regioni - 1998
| Dieci anni dopo. Un bilancio della riforma del Titolo V |
Le regioni - 2011
| Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. Autonomia amministrativa e principio di sussidiarietà. |
Diritto e società - 1998
| Il federalismo dei sindaci (e dei prefetti) |
Le regioni - 2009
| Federalismo e autonomia nella proposta della bicamerale. Una proposta che non è un vero progetto |
Le regioni - 1997
| Funzioni amministrative ed enti locali nei nuovi artt. 118 e 117 della Costituzione. |
Le regioni - 2002
| Il giudice amministrativo tra giurisdizione di legittimità e giurisdizione di spettanza. |
Il diritto processuale amministrativo - 2001
| La giustizia amministrativa e gli altri federalismi |
Diritto pubblico - 2010
| Il governo e il progetto di 'ordinamento federale' per la Repubblica. |
Le regioni - 1999
| Inattuazione e attuazione del nuovo titolo V. |
Le regioni - 2003
| Le istituzioni della condivisione |
Le regioni - 2012
| La legge sul procedimento amministrativo e i caratteri del 'federalismo' italiano |
Le regioni - 2010
| La legislatura rilegittimata e le riforme |
Le regioni - 2014
| Luisa Torchia, Il governo delle differenze. Il principio di equivalenza nell'ordinamento europeo, Bologna, Il Mulino, 2006 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2006
| Il modello Bundesrat e le riforme istituzionali italiane |
Le regioni - 1997
| Il modello di Unità Locale |
Studi Zancan - 2019
| Modello e transizione nel nuovo Titolo V della Parte seconda della Costituzione. |
Le regioni - 2001
| La normativa sul procedimento amministrativo: semplificazione o aggravamento. |
Rivista giuridica di urbanistica - 2000
| Nuova devolution, unità della Repubblica, riforma della riforma del Titolo V, realtà effettiva |
Diritto pubblico - 2002
| Il nuovo Titolo V della Parte seconda della Costituzione [Editoriale]. |
Le regioni - 2001
| Le piste possibili del regionalismo, dopo il referendum costituzionale |
Le regioni - 2016
| I principi costituzionali del paesaggio (e il riparto di competenze tra Stato e Regioni) (commento a d.lgs. 26 marzo 2008, n. 63) |
Rivista giuridica di urbanistica - 2009
| Il problema del rapporto tra gruppi consiliari e partiti politici |
Le regioni - 2008
| Un problema, due risposte, alcune riflessioni |
Le regioni - 2008
| Uno pseudo-rinvio di una vera legge regionale (nota a sentenza 22 dicembre 1995, n. 515) |
Le regioni - 1996
| La pubblica amministrazione e i cittadini |
Le regioni - 1995
| Qualche sottolineatura in tema di principi generali del diritto dell'Unione europea. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2017
| Quattro ministeri e un referendum |
Le regioni - 2006
| La questione regionale dopo le elezioni di aprile (editoriale). |
Le regioni - 2000
| Questioni sulla validità e sull'efficacia del provvedimento amministrativo nel tempo |
Diritto amministrativo - 2003
| Le ragioni del sì e del no |
Le regioni - 2016
| Rassegna di legislazione pubblicistica (Provvedimenti pubblicati nella G.U. dal 1° gennaio 1996 al 31 dicembre 1997): Diritto amministrativo |
Le nuove leggi civili commentate - 1998
| I 'referendum regionali' e la giurisprudenza costituzionale. Tavola rotonda presieduta da Sergio Bartole |
Le regioni - 1997
| Il regionalismo differenziato alla prova, diciassette anni dopo la riforma costituzionale |
Le regioni - 2017
| Le Regioni a cinquant’anni dal 1973: un relativo successo e molti problemi aperti |
Le regioni - 2024
| Le Regioni a statuto speciale nell'opera di Livio Paladin e nelle prospettive attuali |
Le regioni - 2016
| Regioni e immigrazione, prima del Coronavirus |
Le regioni - 2019
| Le Regioni e l'unità nelle politiche pubbliche. |
Le regioni - 2004
| Regioni e riforma sanitaria: il caso del Veneto |
Il Mulino - 1981
| Regole e ruoli : la difficile identità regionale |
Il Mulino - 2000
| La responsabilità dell'amministrazione e il potere amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2009
| Ricordo di Leopoldo Mazzarolli |
Diritto amministrativo - 2015
| Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione bicamerale. La potestà amministrativa tra Stato, Regioni e Governo locale. |
Diritto e società - 1998
| Riflessioni sulle tendenze della Corte costituzionale 303 del 2003 e 14 del 2004, ricordando Carlo Mezzanotte |
Le regioni - 2008
| La riforma costituzionale e la legislazione regionale |
Le regioni - 2005
| La riforma costituzionale nello specchio del regionalismo |
Le regioni - 2015
| Riforma della pubblica amministrazione e responsabilità della dirigenza. |
Le regioni - 1998
| Ripensando le istituzioni territoriali, tra diritto pubblico ed esperienza |
Le istituzioni del federalismo - 2014
| Separazione e coordinamento tra giurisdizioni europee e giurisdizioni nazionali nella tutela avverso gli atti lesivi di situazioni soggettive europee. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2004
Le regioni - 2021
| Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale nel giudizio in via principale |
Le regioni - 2019
| Sul federalismo-regionalismo, alla ricerca di un sistema istituzionale in equilibrio. |
Il diritto dell'economia - 1999
| Viaggio al centro del PNRR |
Le regioni - 2021