Articoli pubblicati da:
Cheli, EnzoRisultato della ricerca: (39 titoli )
| Le autorità amministrative indipendenti: sviluppo di un percorso e problemi aperti. |
Rassegna parlamentare - 2011
Il Mulino - 2022
| Il capo dello Stato: un ruolo da ripensare? |
Il Mulino - 2013
| Che cosa significa cambiare una Costituzione |
Il Mulino - 2016
| Corte costituzionale e potere politico. Riflessioni in margine ad un recente scritto di Andrea Morrone |
Quaderni costituzionali - 2019
| Costituzione "forte" in democrazia "fragile"? |
Il Mulino - 2017
| La creazione giudiziale del diritto nelle decisioni dei giudici costituzionali |
Diritto pubblico - 2007
| La democrazia interna dei partiti politici: un percorso solo avviato |
Il Mulino - 2019
| Di fronte a scelte strategiche. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| Dibattito su 'La struttura delle rivoluzioni economiche' di Sergio Ortino (Bari, 2010) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2010
| Il difficile percorso del riformismo costituzionale italiano |
Lo stato - 2018
| Diritto di spiegare, diritto di tacere. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| Emigrazione, immigrazione: i percorsi incrociati della legislazione italiana |
Libertà civili - 2011
| L'ermeneutica costituzionale nel pensiero di Luigi Mengoni |
Nomos - 2005
| Forma di governo e legge elettorale |
Il Mulino - 2014
| La forma di governo italiana nella prospettiva storica |
Rassegna parlamentare - 1998
| Le fratture dell’Italia e il rendimento storico della Costituzione repubblicana |
Quaderni costituzionali - 2024
| Giovanna De Minico, Costituzione, Emergenza e Terrorismo, Napoli, Jovene, 2016 |
Diritto pubblico - 2017
| La giustizia costituzionale nel pensiero di Mauro Cappelletti |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2016
| Immigrazione: poteri e doveri dell'UE |
Libertà civili - 2013
| Intorno ai fondamenti dello 'Stato costituzionale' |
Quaderni costituzionali - 2006
| Introduzione al diritto commerciale nella 'new economy' |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2003
| Una legge-quadro per i partiti |
Il Mulino - 2011
| Livio Paladin, giudice costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2015
| Luci e ombre di una riforma costituzionale |
Il Mulino - 2016
| Mario Galizia e la tradizione giuspubblicistica |
Nomos (Online) - 2014
| Il modello di regolamentazione delle comunicazioni. Quali condizioni per il successo? |
L'industria - 2000
| Modello originario e vicende storiche della Corte costituzionale |
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2003
| Natura giuridica del potere di nomina dei Ministri |
Quaderni costituzionali - 2018
| L'ordinanza della Corte costituzionale n. 17 del 2019: molte novità ed un dubbio |
Quaderni costituzionali - 2019
| Osservazioni introduttive in ordine al potere sanzionatorio delle Autorità amministrative indipendenti |
Giurisprudenza commerciale - 2013
| Piero Calamandrei e la ricerca dei valori fondamentali della nuova democrazia repubblicana. |
Rassegna parlamentare - 2007
| Il rendimento storico della costituzione italiana |
Diritto pubblico - 2021
| Ricordo di Paolo Barile giurista delle libertà |
Lo stato - 2020
| Una riforma che rafforzi il Parlamento |
Il Mulino - 2024
| Il ruolo 'politico' della Corte costituzionale italiana nella prospettiva comparatistica |
Percorsi costituzionali - 2010
| Tra conservazione e riforme, la Costituzione alla prova del tempo |
Il Mulino - 2008
| Tuning into Diversity. Immigrati e minoranze etniche nei media. Una strategia integrata per una 'informazione a colori'. |
Censis note e commenti - 2003
| Vi saranno ancora le Costituzioni? |
Il Mulino - 2015