
| Il danno esistenziale nella giurisprudenza di merito e di legittimità. |
| Ricorso alla procreazione assistita e malattie genetiche dell'embrione (Tribunale di Catania,Sezione I - Ordinanza 3 maggio 2004). |
| Il diritto alla salute e i limiti di accesso alla procreazione assistita. |
| Un eccezionale evento atmosferico può esentare dalla responsabilità da cose in custodia (Tribunale di Milano,Sezione Distaccata di Cassano d'Adda - Sentenza 5 febbraio 2004, n.24). |
| Responsabilità per danno causato da cose in custodia e caso fortuito. |
| Lo spettatore ha diritto alla restituzione del prezzo del biglietto in caso di partita non disputata (Giudice di pace di Avellino - Sentenza 31 marzo 2004, n.909). |
| Contratti di massa, documenti di legittimazione e presupposizione. |
| Invalidità e sanatoria delle deliberazioni assembleari di s.r.l. (Tribunale di Grosseto - Ordinanza 15 gennaio 2004). |
| La delibera di assemblea nel nuovo diritto societario. |
| La rassegna delle massime. |
| Le lesioni personali nell'ambito dell'attività sportiva. |
| La prestazione sessuale in materia di prostituzione (Tribunale di Bergamo - Sentenza 7 maggio 2003, n.906). |
| Quando un atto sessuale diventa atto di prostituzione. |
| Lo sfruttamento del telepass altrui: truffa o insolvenza? (Tribunale di Frosinone - Sentenza 7 ottobre 2003, n.704). |
| E' truffa eludere il controllo elettronico telepass. |
| Sull'indultino si accendono i riflettori della corte costituzione (Tribunale di Sorveglianza di Venezia - Ordinanza 19 aprile 2004, n.1190). |
| Al vaglio di legittimità la natura 'ibrida' della sospensione condizionata dell'esecuzione della pena. |
| La legittimazione ad impugnare le sentenze penali del giudice di pace: i poteri del procuratore generale (Tribunale di Grosseto - Sentenza 9 dicembre 2003, n.811). |
| E' aperto il dibattito giurisprudenziale sul potere d'appello del procuratore generale. |
| La rassegna delle massime. |
| Tutela possessoria e nunciatoria e riparto di giurisdizione. |
| Il controllo giudiziario sulla correttezza delle valutazioni tecniche della P.A.(T.A.R. Veneto, Sezione I - Sentenza 14 aprile 2004, n.1033). |
| Il tramonto del dogma di insindacabilit° della discrezionalità tecnica della P.A. |
| La rassegna delle massime. |