
| Cessione del marchio: disciplina civilistica e regime fiscale a confronto. |
| Il danneggiato che non richieda la rettifica delle pubblicazioni diffamanti concorre a produrre il danno (Corte di Appello di Roma, Sezione I - Sentenza 19 gennaio 2004, n. 251). |
| La diminuzione del 'quantum' risarcibile per concorso di colpa del danneggiato. |
| Illegittimo l'addebito al consumatore del costo di spedizione della bolletta telefonica (Giudice di pace di Cosenza - Sentenza 21 aprile 2004, n. 1057). |
| L'abuso di posizione dominante dei gestori telefonici accentua l'opportunità della 'class action'. |
| Senza il consenso espresso dell'interessato, lo 'spamming' costituisce violazione della 'privacy' (Giudice di pace di Napoli, Sezione III - Sentenza 26 giugno 2004, n. 8432). |
| Il diritto alla riservatezza: l'incidenza delle nuove tecnologie. |
| Inammissibile il ricorso per sequestro conservativo se la domanda di merito è di mero accertamento (Tribunale di Palermo, Sezione distaccata di Bagheria - Ordinanza 26 aprile 2004). |
| Sequestro conservativo e azioni di condanna: un binomio indissolubile. |
| La rassegna delle massime. |
| Questioni interpretative e problemi applicativi della nuova bancarotta societaria. |
| E' minaccia solo la frase idonea a limitare la libertà psichica del soggetto passivo (Tribunale di Crema - Sentenza 28 maggio 2004, n. 206). |
| La nozione di minaccia e le forme di manifestazione. |
| Nella gestione di attività imprenditoriali il trasferimento di valori si realizza in forma dinamica (Tribunale di Caltanissetta, Ufficio G.I.P. - Ordinanza 1° febbraio 2003). |
| La rilevanza penale del trasferimento fraudolento di valori. |
| Ancora dubbi sulla consumazione del reato di estorsione: basta il contatto materiale con il bene estorto? (Tribunale di Foggia, Sezione distaccata di Manfredonia - Sentenza 2 aprile 2004, n. 124). |
| Estorsione: senza il 'passaggio' di disponibilità del bene, il reato è solo tentato. |
| La precisazione delle conclusioni di parte civile nel giudizio abbreviato (Corte d'Appello di Milano, Sezione IV - Sentenza 13 marzo 2004, n. 1543). |
| Mancata presentazione delle conclusioni scritte e tacita revoca della costituzione di parte civile. |
| La rassegna delle massime. |
| Aspetti del processo amministrativo: costituzione in giudizio, domanda di fissazione di udienza, perenzione. |
| Le procedure selettive per miglioramento delle posizioni economiche all'interno dell'area (T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-ter - Sentenza 4 maggio 2004, n. 3756). |
| Il riparto di giurisdizione in materia di concorsi interni: aspetti problematici. |
| La rassegna delle massime. |