
| La responsabilità civile nell'esercizio di attività sportive. |
| I contratti di 'swaps' analizzati in due decisioni giurisprudenziali (Tribunale di Milano, Sezione VI - Ordinanza 2 aprile 2004; Tribunale di Milano, Sezione VI - Ordinanza 3 giugno 2004) |
| Strumenti finanziari derivati: materia complessa anche per il giudicante. |
| La frequentazione tra genitore non affidatario e figlio minore può avvenire con la vigilanza dei servizi sociali (Tribunale di Roma, Sezione I - Ordinanza 22 luglio 2004). |
| Servizi sociali, vigilanza e protezione in materia di frequentazione del genitore non affidatario. |
| La giusta causa di recesso è configurabile nel rapporto di agenzia (Tribunale di Roma, Sezione Lavoro - Srntenza 30 settembre 2004, n. 16460). |
| La revoca ingiustificata dell'incarico di supervisione e coordinamento legittima il recesso dell'agente. |
| L'anticipazione della scadenza del debito ad epoca anteriore al fallimento può pregiudicare la 'par condicio creditorum' (Tribunale di Milano, Sezione II - Sentenza 17 maggio 2004, n. 6199). |
| Revocatoria fallimentare su debiti scaduti: contrasto giurisprudenziale ed osservazioni critiche. |
| La rassegna delle massime. |
| La condotta dell'associato mafioso tra permanenza, reiterazione e continuazione. |
| L'applicabilità delle cause di non punibilità connesse al condono tributario (Tribunale di Pesaro, Sezione distaccata di Fano - Sentenza 28 febbraio 2004, n. 59). |
| Condono tributario e conoscenza formale dell'esercizio dell'azione penale. |
| E' configurabile il reato di violenza privata in caso di limitazione della libertà sindacale (Tribunale di Ivrea - Sentenza 31 marzo 2004, n. 233). |
| La violenza privata nel settore delle relazioni sindacali: condotta criminosa e cause di giustificazione. |
| La falsa denuncia di smarrimento dell'assegno non integra il delitto di calunnia (Tribunale di Reggio Emilia - Sentenza 27 aprile 2004, n. 314). |
| La configurabilità del reato di calunnia nella giurisprudenza. |
| Gli effetti della pronuncia di illegittimità costituzionale sul giudizio in corso (Tribunale di Roma - Ordinanza 20 ottobre 2004). |
| La sopravvenuta declaratoria di incostituzionalità non produce effetti sulle 'situazioni esaurite'. |
| La rassegna delle massime. |
| I limiti all'attuazione dello 'spoils system' nella realtà italiana. |
| Procedimento di istituzione di un parco: conflitto e composizione di interessi pubblici e privati (T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I - Sentenza 30 settembre 2004, n. 13240). |
| Istituzione di un'area protetta: limiti soggettivi alla partecipazione. |
| La rassegna delle massime. |