
| La legittimazione attiva dei congiunti nelle azioni di risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa. |
| Insuscettibile di protesto l'assegno bancario privo di data (Tribunale di Roma - Ordinanza 6 dicembre 2004). |
| Assegno bancario: protesto illegittimo e tutela interdittale. |
| La revocatoria fallimentare del credito per prestazioni professionali (Tribunale di Verona - Sentenza 10 febbraio 2004, n. 741). |
| Revocatoria di credito privilegiato e interesse ad agire del fallimento. |
| In materia di locazione l'opposizione al decreto ingiuntivo va depositata nel termine perentorio (Tribunale di Catania, Sezione V - Sentenza 1° dicembre 2004, n.3897). |
| L'Atto di opposizione al decreto ingiuntivo in materia locatizia. |
| La rassegna delle massime |
| Reati di criminalità organizzata ed esigenze cautelari. |
| L'indebito conseguimento di prestazioni sanitarie gratuite non integra il delitto di truffa(Tribunale di Patti - Sentenza 18 ottobre 2004, n.81). |
| Truffa aggravata e indebita percezione di erogazioni pubbliche. |
| Il trasferimento coatto e l'induzione alla prostituzione determinano riduzione in schiavitù(Corte d'Appello di Milano, sezione I - Sentenza 22 settembre 2004, n.10) |
| Schiavitù e forme ad essa assimilabili. |
| Le dichiarazioni rese dal contumace possono essere lette in dibattimento(Tribunale di Milano, Sezione IV - Sentenza 9 dicembre 2004, n.9376 |
| Giusto processo, diritto al silenzio e inutilizzabilità relativa delle dichiarazioni eteroaccusatorie:un equilibrio ragionevole? |
| La rassegna delle massime. |
| Il nuovo riparto di giurisdizione in materia edilizia e urbanistica dopo i recenti interventi della corte costituzionale. |
| Il ricorso gerarchico non comporta la rinnovazione del provvedimento impugnato(T.A.R. Lazio, Sezione III-ter - Sentenza 18 gennaio 2005, n.399 |
| Il principio della effettività della tutela nel sistema dei ricorsi amministrativi. |
| La rasenga del mese. |