
| I danni non patrimoniali da inandempimento contrattuale. |
| Il comodato della casa familiare assegnata al coniuge affidatario dura quanto l'assegnazione (Tribunale di Napoli - Sentenza 29 novembre 2004, n. 192). |
| Separazione personale ed assegnazione della casa coniugale goduta in comodato. |
| La responsabilità dell'avvocato per iniziative processuali infondate (Tribunale di Bologna, Sezione II - Sentenza 27 gennaio 2005, 379). |
| La lite temeraria e il risarcimento del 'nuovo' danno esistenziale. |
| La rilevanza probatoria dei verbali ispettivi nel processo del lavoro (Tribunale di Ivrea, Sezione Lavoro - Sentenza 10 marzo 2005, n. 34). |
| L'apparenza del diritto è operante solo per le situazioni di fatto preminenti. |
| E' esclusiva la competenza territoriale legata alla residenza del consumatore (Giudice di pace di Nizza Monferrato - Sentenza 15 novembre 2004, n. 217). |
| Il c.d. foro del consumatore garantisce al 'contraente debole' una tutela rafforzata dall'individuazione del giudice naturale. |
| La rassegna delle massime. |
| Il diritto di difesa nel corso delle indagini preliminari e dopo l'avviso di conclusione. |
| Procacciamento e disponibilità di materiali informatici a contenuto pedo-pornografico (Tribunale di Piacenza - Sentenza 12 novembre 2004, n. 1031). |
| La detenzione di materiale pornografico prodotto dallo sfruttamento sessuale di minori. |
| La collaborazione con la giustizia in tema di stupefacenti: attenuante fantasma? (Tribunale di Reggio Emilia - Sentenza 28 giugno 2004, n. 457). |
| Chiamata in correità e riconoscimento dell'attenuante. |
| E' furto se la 'res' esce dalla sfera di sorveglianza dell'avente diritto (Tribunale di Firenze - Sentenza 15 novembre 2004, n. 4117). |
| Il momento consumativo del reato di furto. |
| La rassegna delle massime. |
| L'annullamento d'ufficio e la revoca del provvedimento amministrativo tra giurisprudenza e modifiche legislative. |
| Appalti pubblici: i limiti dell'autonomia contrattuale della P.A. (T.A.R. Lazio, Roma, Sezione I-bis - Sentenza 14 febbraio 2005, n. 1467). |
| Il divieto di rinegoziazione del contratto. |
| La rassegna delle massime. |