
| Le azioni in materia di appalto. |
| Anche il provvedimento di assegnazione della casa familiare può essere modificato per fatti sopravvenuti (Corte di Appello di Genova, Sezione I - Sentenza 1° settembre 2004, n.621). |
| La finalità dell'assegnazione della casa familiare. |
| E' applicabile la normativa sul consumatore anche se il contratto è concluso dall'amministratore (Tribunale di Modena, Sezione I - Ordinanza 20 ottobre 2004). |
| Il condominio inteso come consumatore: nuovi scenari di tutela e difficoltà applicative. |
| Non è possibile revocare giudizialmente l'unico socio accomandatario dalla carica di amministratore (Tribunale di Napoli - Ordinanza 4 febbraio 2005). |
| La revoca giudiziale dell'amministratore di società in accomandita semplice. |
| La rassegna delle massime. |
| Il riconoscimento del vizio di mente. |
| Indagini difensive: all'avvocato verbalizzante la qualifica di pubblico ufficiale (Corte d'Appello di Torino, Sezione I - Sentenza 17 gennaio 2005, n.3291). |
| Per il mutamento della competenza è necessario che il magistrato danneggiato dal reato si costituisca parte civile (Tribunale di Brescia, Ufficio del giudice dell'udienza preliminare - Ordinanza 3 marzo 2005). |
| La competenza nei procedimenti riguardanti magistrati: c'è spazio per una rimessione facoltativa? |
| La rassegna delle massime. |
| Aspetti della tutela cautelare nel processo amministrativo. |
| Il crocifisso può essere collocato nelle aule di una scuola pubblica (T.A.R. Veneto, Sezione III - Sentenza 22 marzo 2005, n.1110). |
| Libertà religiosa e compiti dello stato. |
| Larassegna delle massime. |