
| La consulenza tecnica d'ufficio nel processo civile. |
| La clausola statutaria di prelazione può essere soppressa a maggioranza(Tribunale di Milano, Sezione VIII - Sentenza 10 marzo 2006). |
| S.p.a.:questioni in tema di soppressione della clausola di prelazione. |
| L'invito a tentare la conciliazione non interrompe la prescrizione(Tribunale di Lecco - Sentenza 13 aprile 2006, n.312). |
| Effetti processuali del tentativo di conciliazione. |
| La pluralità dei curatori non è causa di inesistenza della sentenza di fallimento(Tribunale di Ivrea - Sentenza 30 maggio 2006). |
| La pluralità di curatori fallimentari e profili di invalidità. |
| Reato continuato, concorso e favoreggiamento in rapporto alla detenzione di stupefacenti. |
| La truffa aggravata nella condotta del funzionario di banca(Tribunale di Lecce, Sezione distaccata di Nardò - Sentenza 17 luglio 2006, n.188). |
| L'aggravante dell'abuso di prestazione d'opera fra dipendente bancario e acquirente di un prodotto finanziario. |
| La concreta esistenza delle operazioni commerciali sottese esclude il contrabbando e la truffa ai danni dello stato(Tribunale di Rovigo, Giudice dell'udienza preliminare - Sentenza 3 maggio 2006). |
| Lecita la compravendita di merci extra U.E con dazio agevolato. |
| Il risarcimento del danno da atto amministrativo illegittimo. |
| Le regole dell'evidenza pubblica valgono anche per i contratti sotto soglia(T.A.R. Lazio, Roma, Sezione I - Sentenza 23 agosto 2006, n.7375). |
| Nozione restrittiva del presupposto dell'urgenza nella trattativa privata. |