Articoli pubblicati da: 
Colangelo, GiuseppeRisultato della ricerca:   (80 titoli )
| Abolire la proprietà intellettuale? - Parte V | 
Il Foro italiano - 2015
| Gli accordi di patent pooling: un'analisi comparata della regolamentazione antitrust | 
Il diritto industriale - 2009
| Alcune riflessioni sulla questione dell'indeterminazione del livello dei prezzi nel caso di una politica del tasso di interesse nei modelli con aspettative razionali | 
Giornale degli economisti e annali di economia - 1986
| Alla ricerca dell'isola che non c'è: i diritti di proprietà industriale nell'oceano antitrust. | 
Rivista di diritto dell'impresa - 2000
| Analisi antitrust delle piattaforme a due versanti: lo scenario dopo il caso AmEx | 
Mercato concorrenza regole - 2019
| Antitrust, cartelli e consumatori: l'epilogo dell'affaire RC auto (Cass., sez. un., 4 febbraio 2005, n. 2207) | 
Il diritto industriale - 2005
| Antitrust, contratti di licenza e royalties post-expiration: un'analisi economica dopo Kimble | 
Mercato concorrenza regole - 2015
| Antitrust e regolazione dopo linkLine | 
Mercato concorrenza regole - 2009
| Antitrust, standard ed impegni di licenza: il caso 'Huawei' (Nota a Corte giust. 16 luglio 2015, causa C-170/13) - Parte IV | 
Il Foro italiano - 2015
| Apple v. Samsung: un'analisi law&economics della entire profit rule | 
Mercato concorrenza regole - 2015
| Approccio modellistico per l'analisi e previsione dei sistemi ecosistemici | 
GA. Gazzetta ambiente - 2013
| Aspettando Huawei Technologies: standard, brevetti essenziali ed impegni F/Rand | 
Mercato concorrenza regole - 2014
| Big data, piattaforme digitali e antitrust | 
Mercato concorrenza regole - 2016
| C'era una volta l'America : gli insegnamenti presunti e i fallimenti reali dell'affare Enron. | 
Mercato concorrenza regole - 2002
Mercato concorrenza regole - 2002
Mercato concorrenza regole - 2002
Mercato concorrenza regole - 2004
Mercato concorrenza regole - 2003
Mercato concorrenza regole - 2004
Mercato concorrenza regole - 2003
| Chi risponde dei danni provocati dai cani randagi? | 
Il giudice di pace - 2006
| Common carriage e concorrenza nel settore idrico | 
Rivista economica del Mezzogiorno - 2004
| Compressione dei margini ('prince squeeze') e abuso di posizione dominante | 
Il Foro italiano - 2009
| La comunicazione al pubblico di opere protette dal diritto d'autore: la giurisprudenza comunitaria dopo il caso SCF | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
| Comunicazioni elettroniche, contenuti digitali e diritto d'autore:commento al Regolamento Agcom | 
Mercato concorrenza regole - 2011
| La concorrenza difficile: i servizi di 'handling' nel settore aeroportuale, nota a Cass., 17 maggio 2000, n. 6368. | 
Il Foro italiano - 2000
| Il contratto e il mercato. I principi della libertà negoziale e vincoli della dipendenza economica  | 
Rivista della scuola superiore dell'economia e delle finanze - 2004
| Controllo verticale, pubblicità e incentivi alla fusione orizzontale | 
Economia politica - 1992
| Copia privata ed equo compenso per gli autori alla luce della recente giurisprudenza comunitaria | 
Giurisprudenza commerciale - 2011
| Corporate governance e assetti proprietari dell'impresa: realtà e retorica di un nuovo mito | 
Vita notarile - 2002
| Decisioni d'investimento per alcuni settori dell'industria italiana; costruzione del q medio e tentativi di stima | 
Ricerche economiche - 1990
| Di regolazione, antitrust, e diritti di proprietà intellettuale. | 
Mercato concorrenza regole - 2004
| "Digital Single Market Strategy", diritto d'autore e responsabilità delle piattaforme online | 
Analisi giuridica dell'economia - 2017
| L'enforcement del diritto d'autore nel servizi cloud. | 
Il diritto d'autore - 2012
| Ente/Infostrada e 'la terza via' del Consiglio di Stato. | 
Giurisprudenza commerciale - 2003
| Estensione temporale della protezione brevettuale e concorrenza: il caso dei certificati complementari. | 
Corriere giuridico - 2004
| Faraway, so close: proprietà intellettuale ed essential facility in Cina (e altrove...) | 
Mercato concorrenza regole - 2015
| Farmaci, commercio parallelo e obiettivi dell'antitrust: il caso Glaxo | 
Il Foro italiano - 2007
| Franchising: la legge quadro. Finalmente? | 
Il Foro italiano - 2004
| Golden shares e privatizzazioni incompiute: la lunga vecchiaia dello Stato-imprenditore | 
Enti pubblici - 2003
| Intese obtorto collo e risarcibilità del danno: le improbabili acrobazie dell'antitrust comunitario.Corte di giustizia 20 settembre 2001, n. C-453/99. | 
Corriere giuridico - 2002
| Intese restrittive della concorrenza e legittimazione ad agire del consumatore. | 
Danno e responsabilità - 2003
| Intese restrittive e legittimazione dei consumatori finali ex art. 33 Legge antitrust (Cass. 9 dicembre 2002, n.17475) | 
Il diritto industriale - 2003
| La legge sull'immigrazione non si applica ai cittadini degli Stati candidati a far parte dell'Unione europea (Giudice di pace di Messina, 19 luglio 2005). | 
Il giudice di pace - 2006
| Lettere da Parigi: nuovi spunti giurisprudenziali sulla dipendenza economica. | 
Danno e responsabilità - 2005
| Marchi e keyword advertising dopo il caso Interflora: un'analisi comparata della disciplina comunitaria e statunitense [Commento a CORTE GIUST. UE, 22.9.2011, causa C-323/09] | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2012
| Il margin squeeze in Europa dopo Deutsche Telekom e TeliaSonera | 
Mercato concorrenza regole - 2011
| Microsoft e i vecchi dilemmi del nuovo antitrust (Nota a Corte federale d'appello Stati uniti d' America, 4° circuito del District of Columbia, 28 giugno 2001). | 
Il Foro italiano - 2001
| Microsoft, i giudici europei e l'antitrust di una volta | 
Il Foro italiano - 2008
| Le misure escludenti come illecito antitrust nel diritto comunitario | 
Il diritto industriale - 2010
| Il modello dell'acceleratore flessibile generalizzato come soluzione lineare globalmente ottimale | 
Economia politica - 1987
| La nullità come rimedio antitrust: effetti e problemi | 
Rivista critica del diritto privato - 2007
Diritto del turismo - 2006
| Il paradigma Aspen: dominanaza di mercato, supremazia negoziale  e pricing abusivo (Commento a Tar Lazio, Roma, 26 luglio 2017, n. 8945) | 
Responsabilità civile e previdenza - 2018
| La politica europea della concorrenza alla luce del progetto della nuova Costituzione [in Atti del convegno... Varese 7 maggio 2004]. | 
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2005
| La posizione dominante collettiva | 
Il diritto industriale - 2003
| Prime note di commento alla normativa in materia di franchising. Legge 6 maggio 2004, n. 129. | 
Corriere giuridico - 2004
| Q di Tobin, acceleratore flessible e schemi di correzione dell'errore, un teorema di dualità in un modello generale-Tobin's Q, flexible accelerator and error correction mechanisms, a duality theorem in a general framework | 
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1990
| Il rapporto politica-amministrazione nell'era del maggioritario: a proposito di spoils system all'italiana | 
Enti pubblici - 2003
| Regolazione dei mercati digitali e neutralità dei gatekeepers: il tramonto dell’antitrust? Il caso della dottrina dell’essential facility e della dipendenza economica | 
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2023
| Regole e comportamenti strategici negli organismi di standard setting: quale ruolo per l'antitrust? | 
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Relazioni verticali e determinazione del prezzo nella distribuzione di carburanti in Italia | 
Rivista di politica economica - 2003
| La responsabilità del service provider per violazione indiretta del diritto d'autore nel caso Yahoo Italia  | 
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Ricomincio da tre: il 'merger enforcement' comunitario dopo 'Tetra laval' (Tribunale di prima istanza CE, sez. I, 25 ottobre 2002 T-5/02) | 
Il diritto industriale - 2003
| Rifiuto di fornitura ed esportazione parallela (Corte di Giustizia CE, 16 settembre 2008, cause riunite da C-468/06 a C-478-06). Il commento di Giuseppe Colangelo | 
Il diritto industriale - 2008
| Sconti condizionati e test del concorrente altrettanto efficiente: il caso Intel | 
Mercato concorrenza regole - 2009
| I servizi idrici in Europa tra istituzioni e mercato : annotazioni comparative a margine della riforma dei servizi pubblici locali in Italia | 
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2003
| Sistemi di pagamento e mercati a due versanti: gli insegnamenti dei casi MasterCard e American Express | 
Mercato concorrenza regole - 2017
| Storia di una dipendenza abusata. | 
Danno e responsabilità - 2004
| Strategic buyers in a durable goods monopoly | 
Metroeconomica - 1993
| Subfornitura, dipendenza economica ed obbligo di contrarre  | 
Danno e responsabilità - 2009
| Sulla illiceità delle royalties dopo la scadenza del brevetto (Osservaz. a Corte suprema Stati uniti d'America 22 giugno 2015) - Parte IV | 
Il Foro italiano - 2015
| Sulle piattaforme digitali è scontro (quasi) totale | 
Economia & management - 2021
| Syfait, atto secondo : antitrust e commercio parallelo di farmaci. | 
Mercato concorrenza regole - 2008
| T-Mobile Netherlands e GlaxoSmithKline : La giurisprudenza comunitaria torna indietro | 
Mercato concorrenza regole - 2010
| Telecom, Megabeam, e la corsa al wi-fi (Autorità garante della concorrenza e del mercato 7 agosto 2003, n.12319) | 
Il diritto industriale - 2004
| La tutela delle invenzioni biotecnologiche in Europa e negli Stati Uniti alla luce dei casi Brüstle e Myriad genetics | 
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Uberseering e lo shopping giuridico dopo Centros. Corte di giustizia delle Comunità europee 5 novembre 2002, n. C-208/00. | 
Corriere giuridico - 2003
| Una valutazione dell'attività dell'Antitrust italiano dopo venti anni | 
Economia dei servizi - 2010
| Volkswagen e il concetto di intesa nell'era del dopo Adalat. Tribunale di primo grado delle Comunità europee 3 dicembre 2003, n. C-208/1. | 
Corriere giuridico - 2004