Articoli pubblicati da:
Galli, CarloRisultato della ricerca: (128 titoli )
| A proposito di 'Che fare di Carl Schmitt? di Jean-François Kervégan' |
RIFD. Rivista internazionale di filosofia del diritto - 2018
| Al di là del progresso secondo Ernst Jünger: "magma vulcanico" e "mondo di ghiaccio" |
Il Mulino - 1985
| Alberico Gentili e Thomas Hobbes. Crisi dell'umanesimo e piena modernità |
Filosofia politica - 2007
| Alcune interpretazioni italiane della Scuola di Francoforte |
Il Mulino - 1973
| Ambito applicativo dell'IVAFE equiparato a quello dell'imposta di bollo sui prodotti finanziari |
Corriere tributario - 2015
Limes - 2019
| L'applicazione ai fondi esteri delle Convenzioni contro le doppie imposizioni |
Corriere tributario - 2018
| Banche e assicurazioni: esteso all'IRAP il regime di conversione delle DTA in crediti d'imposta |
Corriere tributario - 2014
| Baron Aloisi, Journal, 25 juillet 1932-14 juin 1936, Paris, Plon, 1957 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1957
| Brevi note in materia di commercio elettronico e stabile organizzazione. |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Brevi note in materia di monitoraggio fiscale e titolari effettivi un'estensione da maneggiare con cautela |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2013
| Carl Schmitt : la politica, lo spazio, la guerra |
Gnosis - 2021
| Carl Schmitt: politica ed economia nella crisi di Weimar |
Filosofia politica - 2019
| Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura di Mario Nobili e Sergio Camerani, vol. 6, Roma, Istituto storico italiano, 1953, pp. 286 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1954
| La cessione del credito tra redditi di capitale e redditi diversi |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2011
| Chi siamo?: Senza Stato non abbiamo futuro |
Limes - 2009
| I chiarimenti in materia di redditi derivanti da polizze assicurative |
Corriere tributario - 2012
| Il concetto di Herrschaft in Max Weber e nella 'Scuola di Francoforte' |
Il pensiero politico - 1978
| Considerazioni in materia di qualificazione dei redditi derivanti da operazioni di commercio elettronico (nota a Rapporto del TechnicalAvisory Group dell'Ocse). |
Rivista di diritto tributario - 2000
| Considerazioni sulla storia del pensiero politico |
Il pensiero politico - 2010
MicroMega - 2024
| Il controllo di gestione in un'azienda di torrefazione. Il caso Arcaffè S.p.A. |
Budget - 2003
| Costituzionalismo omeopatico |
Democrazia e diritto - 2014
| La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale. di Luigi Ferrajoli |
Iride - 2021
| Crisi di legalità, crisi di legittimità |
Il Mulino - 1991
| La cultura politica degli italiani |
Il Mulino - 1992
| D. W. Brogan, La politica in America, Venezia, Neri Pozza, 1957 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1957
Il Mulino - 2020
Il Mulino - 2006
| La democrazia come destino e il problema di una filosofia militante |
Il Mulino - 1986
| Democrazia: grandezza, miserie, prospettive |
Il Mulino - 2008
| Determinazione e tassazione dei proventi da quote di OICR e polizze assicurative a contenuto finanziario |
Corriere tributario - 2014
| Determinazione e tassazione dei redditi da polizze assicurative e contenuto finaziario |
Corriere tributario - 2012
| Di che cosa parliamo quando parliamo di politica? |
Il Mulino - 2004
| Di debole Costituzione. A proposito dell'attuale revisione della Carta |
Il Mulino - 2005
| La dichiarazione degli OICR alla prova della compensazione |
Corriere tributario - 2012
| Il difficile rapporto tra sindacato e politica |
Inchiesta - 2011
| Diritto, politica e spazi: l'universale e il particolare nella modernità e nella contemporaneità |
Rivista di filosofia del diritto - 2019
| Disciplina ancora incompleta per la 'financial transaction tax' |
Corriere tributario - 2013
| I documenti diplomatici italiani |
Nuova rivista storica - 1957
| I documenti diplomatici italiani. Prima serie, 1861-1870: Vol. 1: 8 gennaio-31 dicembre 1861, [Ministero degli Affari Esteri. Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici], Roma, Libreria dello Stato, 1952, pp. 46-605 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1953
| I documenti diplomatici. Terza serie: 1896-1907. Vol. 1: 20 marzo 1895-30 aprile 1897, (a cura del) Ministero degli affari esteri, Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici, Roma, Libreria dello Stato, 1953 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1953
| Dopo Tangentopoli : legalità vs. normalità |
Il Mulino - 2003
| Il doppio volto della biopolitica |
MicroMega - 2020
| Due piccoli medici tra biopolitica e teologia politica. Congetture su un particolare frontespizio del Leviatano di Hobbes |
Schifanoia - 2017
| Editoriale. Pluralità dei tempi, immanenza, eccedenza |
Filosofia politica - 2017
| Editoriale. Teologia politica, teologia economica, filosofia politica |
Filosofia politica - 2013
| Emergenza ed eccezione: Machiavelli e Carl Schmitt |
Filosofia politica - 2021
| Esenzione da ritenuta sugli interessi transfrontalieri da finaziamenti a medio e lungo termine |
Corriere tributario - 2015
| Etologia e sociobiologia della guerra |
Il Mulino - 1984
| L'Europa e la rivoluzione della modernità |
Il Mulino - 1990
| La fiduciaria è sostituto d'imposta nei pagamenti di interessi effettuati per conto dei fiducianti |
Corriere tributario - 2012
| Flat tax : Il lavoro autonomo deiventa ancora più conveniente |
Direzione del personale - 2019
| Le forme della critica. Epoca, contingenza, emergenza |
Filosofia politica - 2016
Aut aut - 2025
| La Germania unita divide l'Europa |
Limes - 2016
| Gianfranco Miglio: la sfida politologica |
Filosofia politica - 1990
| Giuseppe Stefani, Cavour e la Venezia Giulia, Firenze, F. Le Monnier, 1955 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1956
| La guerra globale: continuità e discontinuità |
Iride - 2003
Filosofia politica - 2025
MicroMega - 2001
| Guerre Imperiali: una sfida teorica e politica |
Filosofia politica - 2011
| Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine: reiterate le incongruenze del passato [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 16 gennaio 2015, n. 695] |
Corriere tributario - 2015
| L'inedita tesi di laurea di Guglielmo Ferrero presso l'Università di Bologna |
Il pensiero politico - 1983
| Gli inizi di un lungo confronto: il giovane Schmitt su Hobbes e Spinoza |
Filosofia politica - 2016
Il Mulino - 1987
| Integrazione dei sistemi informatici in un'azienda calzaturiera: il caso Lenci S.p.A. |
Controllo di gestione - 2004
| L'irresistibile sopravvivenza dello spazio politico |
Il Mulino - 2009
| Italia e Germania nella 2. Guerra Mondiale |
Nuova rivista storica - 1956
| L'Italia è una repubblica fondata sul lavoro |
MicroMega - 2012
| Lavoro e politica: tra sindacato e partito |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2015
| Maggiori oneri tributari per imprese di assicurazioni e polizze vita |
Corriere tributario - 2013
| Max Weber: la democrazia ordinata, ovvero la politica della ragione |
Il Mulino - 1983
| Ministero degli affari esteri, I documenti diplomatici italiani. Settima seria, Vol. 1: 31 ottobre 1922-aprile 1923), Roma, Libreria dello Stato, 1953 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1954
| Ministero degli affari esteri, I documenti diplomatici. Nona serie. 1943. Vol. 1: 4 settembre-24 ottobre 1939, Roma, Libreria dello Stato, 1954, pp. 71-643 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1955
| [Ministero degli affari esteri], I documenti diplomatici, Ottava serie, vol. 13, 1935-1939, Roma, Libreria dello Stato, 1953, pp. 53-503 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1953
| Il ministro di San Giuliano e la politica estera italiana all'inizio della Prima Guerra Mondiale |
Nuova rivista storica - 1955
| Modernità della paura. Jonas e la responsabilità |
Il Mulino - 1991
| Il moderno fra continuità e discontinuità |
Il Mulino - 1981
MicroMega - 2013
| Nichilismi a confronto: Nietzsche e Schmitt |
Filosofia politica - 2014
| Noleggio di unità da diporto: chiarire i dubbi sul regime fiscale per evitare la fuga all'estero |
Corriere tributario - 2012
| Il nucleo di senso originario della politica |
Il Mulino - 2024
| Oltre la teologia politica : religioni, potere, identità |
Filosofia politica - 2010
| Ostacoli di natura fiscale per gli stumenti di finanziamenti delle imprese |
Corriere tributario - 2012
| Il Paese casuale e le élites vacillanti |
Il Mulino - 2009
| Il Paese casuale e le élites vacillanti |
Il Mulino - 2009
| Paradossi della pace e della violenza |
Il Mulino - 1989
| Un paradosso di cattiva Lega |
Il Mulino - 1990
| Passato e presente della guerra nella riflessione politica |
Ars interpretandi - 2023
| Paul Mantoux, Les deliberations du Conseil des Quatres - 24 Mars-28 Juin 1919, Paris, Centre national de la recherche scientifique, 1955, 2 voll. [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1956
| La pensabilità della politica. Vent'anni dopo |
Filosofia politica - 2007
| Perchè mai il semipresidenzialismo? |
Democrazia e diritto - 2013
| Più coerenti i criteri di deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per banche e assicurazioni |
Corriere tributario - 2014
| La politica del nulla. A proposito di un libro di Emanuele Severino |
Il Mulino - 1989
| Politica e cultura nella grande mutazione |
Il Mulino - 2003
| Politica e politico nella fine del Moderno |
Filosofia politica - 1999
| Politica: una ipotesi di interpretazione |
Filosofia politica - 1989
| Prassi, teoria e indifferenza degli intellettuali |
Il Mulino - 1987
| Presenza e assenza del mito nella modernità |
Il Mulino - 1984
| Primi orientamenti dell'Ocse in materia di attribuzione di utili ad una stabile organizzazione nel contesto del commercio elettronico. |
Rivista di diritto tributario - 2001
| Problemi aperti sulle polizze estere e nuova imposta sul valore dei contratti assicurativi |
Corriere tributario - 2013
| La procedura di 'voluntary disclosure' per i trust |
Corriere tributario - 2015
| La produttività politica della paura. Da Machiavelli a Nietzsche |
Filosofia politica - 2010
| La psicologia politica moderna nell'interpretazione di A. M. Battista |
Filosofia politica - 1992
MicroMega - 2011
| Recueil de documents relatifs aux Séances des État Généraux Mai-Juin 1789, T. 1, Paris, Editions du Centre de la recherche scientifique, 1953 [Recensione] |
Nuova rivista storica - 1953
| Il regime tributario del 'Collateral' a garanzia degli stumenti derivati OTC |
Corriere tributario - 2014
| Renzi vuole istituire la pseudodemocrazia |
MicroMega - 2016
| La rete G-Net: un'ipotesi di evoluzione |
In Rete - 2001
Il Mulino - 1990
| Ritorno a Francoforte di Giorgio Fazio |
Iride - 2022
Filosofia politica - 2005
| Schmitt, Meloni e l'arte di inventare il nemico |
MicroMega - 2025
| I servizi alle imprese: sperimentazione del 'back-end' |
In Rete - 2003
| Il sistema informativo lavoro (SIL) |
In Rete - 2003
MicroMega - 2001
| Spazi geografici e spazi politici: la geopolitica, ieri e oggi |
Filosofia politica - 2011
| Spazio e politica nell'età globale |
Filosofia politica - 2000
| Lo Stato come problema storico-politico. Osservazioni su alcuni recenti contributi |
Il Mulino - 1983
| Strategie della totalità : Stato autoritario, Stato totale, totalitarismo, nella Germania degli anni Trenta |
Filosofia politica - 1997
Il Mulino - 2011
| Gli strumenti ibridi emessi dalle banche: regime tributario per l'investitore |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2011
Rivista di filosofia - 2005
| Target-2-Securities: nuove modalità e adempimenti |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2016
| Tecnica e politica fra epocalità e lungo periodo |
Il Mulino - 1985
| Vantaggi e condizioni per l'applicabilità del mandato fiduciario senza intestazione |
Corriere tributario - 2013
| Vicende della biopolitica |
Contemporanea - 2009