
| Anime salve e feti abortivi: L'Irlanda ottocentesca terreno di missione |
| Bioetica : legiferare senza conoscere |
| Biopolitica e biopotere / a cura di Emmanuel Betta |
| Biopolitica e biopotere. Introduzione |
| 'Il buono, il brutto, il cattivo': l'epica dei movimenti tra storia e memoria |
| Claude Langlois, Le crime d'Onan. Le discours catholique sur la limitation des naissances (1816-1930). Paris, Les belles lettres, 2005 [Recensione] |
| Il corpo dell'anima. Chiesa e terapie della gravidanza nell'Ottocento |
| La costruzione dell'expertise bioetica in Italia. Comitati e istituzioni 1980-2019 |
| "De usu imperfecto matrimonii". Il Sant'Uffizio e il controllo delle nascite |
| Eugenetica, eugenetiche |
| Eugenetica in democrazia. "Uomini e topi": il discorso di Mariella Mehr all'Università di Basilea |
| Immaginare il segreto. Rappresentazioni del non nato (16.-21. secolo) [Recensione] |
| Internet come fonte? |
| Memorie in conflitto. Autobiografie della lotta armata |
| Pandemia come metafora? |
| Percorsi della storia della sessualità |
| A proposito di "Juvenile sexuality" di Roni Weinstein |
| Scienziati italiani. Betta legge Cassata |
| Storia e perdono: la Chiesa cattolica e la purificazione della memoria |
| Gli storici e Michel Foucault. Interventi di Paola Di Cori, Lynn Hunt, Paolo Napoli, Valerio Marchetti |
| Storici in rete: il sito web della Sissco |
| Studiare il razzismo in Italia. Una questione di fonti? Interventi di Michele Sarfatti, Giorgio Fabre, Silvia Falconieri, Micaela Procaccia, Luc Berlivet, Giovanni Paoloni, Mauro Capocci e Gilberto Corbellini |
| Tra revisionismo e antinegazionismo. I dilemmi del lavoro storico |
| The trajectories of eugenics |
| Violenza politica e anni Settanta. Intervengono Vittorio Vidotto, Marco Scavino, Carlo Fumian, Eduardo Rey Tristán |