
| L'accesso al pubblico impiego dei lavoratori extracomunitari tra principi di eguaglianza e pratiche discriminatorie |
| Antisemitismo e persecuzioni: prospettiva del diritto internazionale penale |
| Dicembre 2007: le nazioni Unite approvano la risoluzione per la moratoria universale della pena di morte |
| Ordinanza del Tribunale di Bologna del 7 settembre 2007 sull'accesso di cittadini extracomunitari al pubblico impiego |
| Presentazione dell'Osservatorio permanente della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani |
| Processo a Milosevic, guerra alla Jugoslavia |
| Progetto Yelp 2006 |
| Risoluzione n. 62/149 del 18 dicembre 2007 adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per la moratoria sull'applicazione della pena di morte |
| Risoluzione n. 62/222 del 22 dicembre 2007 adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Myanmar |
| La tratta degli esseri umani: la schiavitù del XXI secolo |
| Vittima del reato e giustizia riparativa: paradigmi del nuovo diritto penale del terzo millenio |
| Espulsione, terrorismo e natura assoluta dell'obbligo di non-refoulement |
| Il giudice italiano come giudice europeo: informazione, formazione, partecipazione |
| Inail e benessere organizzativo: nuove prospettive di tutela per i dipendenti / a cura di mariangela Cecere |
| Il primo esame Periodico Universale (UPR) davanti al Consiglio delle Nazioni Unite sui diritti umani |
| Problematiche di fine vita alla luce dei principi costituzionali e sopranazionali: con particolare riferimento ai casi Welby, Englaro e Santoro |
| Quale diritto nell'era della globalizzazione? |
| Recenti sviluppi giurisprudenziali italiani ed europei in materia di diritto dei detenuti alla procreazione assistita |
| Sentenza della Corte di cassazione n. 21748/07 e sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 27145/08, sul caso di Eluana Englaro |
| Sentenza della Corte di cassazione n. 7791/08, sull'accesso dei detenuti alla procreazione assistita |
| Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo Saadi c. Italia |
| Le sentenze di demolizione di immobili abusivi vanno eseguite |
| Il Tribunale Speciale per il Libano |
| La confisca delle lottizzazioni abusive in Italia all'esame della Corte europea dei diritti dell'uomo: il caso Punta Perotti / a cura di Maurizio de Stefano |
| Controllo dei flussi migratori, sicurezza e tutela dei diritti umani dello straniero |
| Il diritto di non essere vittime |
| L'emergere di una coscienza transnazionale: le ragioni per non disperare |
| L'esigenza di un maggior coordinamento delle azioni di contrasto al fenomeno della tratta |
| Forme antiche e contemporanee di schiavismo |
| Le misure per prevenire e contrastare il fenomeno della tratta |
| Povertà, fenomeni migratori e sfruttamento del lavoro |
| La prima sentenza interpretativa della Corte di giustizia sulla direttiva comunitaria anti-discriminazione razziale |
| La protezione delle vittime della tratta: misure adottate e da adottare |
| Repressione penale dell'omosessualità e divieto di espulsione degli stranieri: un recente intervento della Suprema Corte |
| Una rete nazionale di protezione per le persone vittime di tratta? |
| Sentenza della Corte di cassazione n. 2907/08, sull'espulsione degli omosessuali a rischio persecuzione |
| Sentenza della Corte di giustizia delle comunità europee, causa C54/07 Firma Feryn NV |
| Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità eurpee, cause C402/05 P Kadi e Al Barakaat c. Consiglio dell'Unione europea |
| Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo Sud Fondi s.r.l. ed altri c. Italia |
| Il traffico dei migranti: un nuovo business delle reti del crimine transnazionale |
| U Aye Myint, difensore dei diritti umani dei lavoratori birmani |