Articoli pubblicati da:
Armani, BarbaraRisultato della ricerca: (15 titoli )
| Banchieri e imprenditori ebrei nella Firenze dell'Ottocento: due storie di famiglia tra identità e integrazione |
Archivi & imprese - 1997
| Il danno e la fortuna di essere ebrei:commerci,famiglie e vincoli di gruppo nella Firenze dell'Ottocento. |
Quaderni storici - 2003
| Ebrei in casa. Famiglia, etnicità e ruoli sessuali tra norme, pratiche e rappresentazioni |
Storia e problemi contemporanei - 2007
| Gli ebrei nel ghetto. Armani legge Allegra. [Recensione]. |
Storica - 1997
| Identità, fede e nazione nel discorso pubblico dell'ebraismo italiano (1861-1938) |
Rivista di storia del cristianesimo - 2014
| L'identità sfidata: gli ebrei fuori dal ghetto / di Barbara Armani. |
Storica - 1999
| L'innovazione prudente. Mobilità sociale e identità di ceto nella borghesia mercantile lucchese del secondo ottocento |
Quaderni storici - 1995
| Italia anni settanta. Movimenti, violenza politica e lotta armata tra memoria e rappresentazione storiografica |
Storica - 2005
| Il linguaggio del "sangue". Identità, "razza" e nazione nella stampa ebraica italiana (1901-1936) |
Contemporanea - 2017
| Nel segno della Shoah. Sulla storia degli ebrei italiani |
Contemporanea - 2012
| Padroni e servitori a Lucca, 1871-1881. |
Quaderni storici - 1988
| Le parole del conflitto. Informazione, controinformazione e propaganda dal caso Pinelli all'omicidio Calabresi |
Storia e problemi contemporanei - 2010
| Religione, economia e nazione: una ricerca su una minoranza protestante nell'Italia dell'Ottocento [Nota a: Daniela Luigia Caglioti, Vite parallele. Una minoranza protestante nell'Italia dell'Ottocento] |
Rivista di storia del cristianesimo - 2009
| Seducente rivoluzione. Armani legge Ventrone [Recensione] |
Storica - 2013
| La violenza della politica: letture e riletture degli anni Settanta |
Contemporanea - 2010