
| L'emergere di una coscienza transnazionale: le ragioni per non disperare |
| Le misure per prevenire e contrastare il fenomeno della tratta |
| Il traffico dei migranti: un nuovo business delle reti del crimine transnazionale |
| L'esigenza di un maggior coordinamento delle azioni di contrasto al fenomeno della tratta |
| La protezione delle vittime della tratta: misure adottate e da adottare |
| Forme antiche e contemporanee di schiavismo |
| Povertà, fenomeni migratori e sfruttamento del lavoro |
| Una rete nazionale di protezione per le persone vittime di tratta? |
| Il diritto di non essere vittime |
| U Aye Myint, difensore dei diritti umani dei lavoratori birmani |
| La prima sentenza interpretativa della Corte di giustizia sulla direttiva comunitaria anti-discriminazione razziale |
| Repressione penale dell'omosessualità e divieto di espulsione degli stranieri: un recente intervento della Suprema Corte |
| Controllo dei flussi migratori, sicurezza e tutela dei diritti umani dello straniero |
| La confisca delle lottizzazioni abusive in Italia all'esame della Corte europea dei diritti dell'uomo: il caso Punta Perotti / a cura di Maurizio de Stefano |
| Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo Sud Fondi s.r.l. ed altri c. Italia |
| Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità eurpee, cause C402/05 P Kadi e Al Barakaat c. Consiglio dell'Unione europea |
| Sentenza della Corte di giustizia delle comunità europee, causa C54/07 Firma Feryn NV |
| Sentenza della Corte di cassazione n. 2907/08, sull'espulsione degli omosessuali a rischio persecuzione |