
| La qualifica per la protezione internazionale dei migranti non economici |
| Giudici nazionali e Corti d'Europa nella prospettiva dell'adesione dell'Unione europea alla CEDU |
| I nuovi traguardi del dialogo universale sull'abolizione della pena di morte: cresce il consenso, s'indeboliscono le obiezioni |
| La tutela dei diritti delle vittime e la Corte penale internazionale: da una giustizia repressiva ad una giustizia riparatrice |
| L'autorizzazione all'ingresso o alla permanenza del familiare straniero per gravi motivi di tutela del minore: la nuova soluzione interpretativa delle Sezioni Unite |
| Dopo la corte di Strasburgo, la revisione del processo penale in Italia: una sentenza epocale della Corte costituzionale |
| Riflessioni sui profili di interazione tra procedimento di mediazione e processo nel D.lgs. n. 28/2010 |
| Nazioni Unite / a cura di Matteo Carbonelli |
| Stranieri / a cura di Adele del Guercio |
| Informazione / a cura di Giorgio Zanchini |
| Rassegna della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani 2010 / a cura di Andrea Tamietti |
| Risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla moratoria delle escuzioni capitali: sessantacinquesima sessione. Promozione e protezione dei diritti umani Risoluzione 65/206 |
| Ordinanza di misure provvisorie della Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli nei confronti della Libia |
| Sentenza della Corte costituzionale n. 113/2011, sulla revisione della condanna penale per violazione dei diritti umani |
| Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 21799/2010 sui gravi motivi di tutela del minore straniero |