Articoli pubblicati da: 
Pistolesi, FrancescoRisultato della ricerca:   (75 titoli )
| L'accertamento senza motivazione preclude al giudice tributario di esaminare il merito della lite [Nota a sentenza: Cass., 6 agosto 2008, n. 21184] | 
Corriere tributario - 2008
| Le agevolazioni fiscali per le cooperative | 
Studi senesi - 2005
| Le agevolazioni fiscali per le cooperative | 
TributImpresa - 2004
| Ambito applicativo della mediazione tributaria e sospensione della riscossione | 
Corriere tributario - 2012
| Ammesso il deposito del reclamo/ricorso prima dei termini per sospendere l'efficacia esecutiva dell'atto impositivo [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Reggio Emilia, sez. III, 30 maggio 2013, n. 125] | 
GT - 2013
| L'appello dell'ufficio deve essere autorizzato dalla Direzione regionale Entrate [Commento a circ. Agenzia entrate 3 dicembre 2007, n. 65/E] | 
Corriere tributario - 2008
| L'apporto dei beni in trust (pagg. 9-10 della Circolare) | 
Trusts e attività fiduciarie - 2023
| Appunti sui procedimenti di irrogazione delle sanzioni tributarie. | 
Rassegna tributaria - 2002
| L'autorizzazione alla proposizione dell'appello è necessaria anche a seguito dell'istituzione delle Agenzie fiscali. | 
Diritto e pratica tributaria - 2006
| Autorizzazione alla proposizione dell'appello principale da parte degli Uffici finanziari e poteri istruttori delle Commissioni tributarie [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 21 maggio 2004, n. 9714; Cass., sez. trib., 9 marzo 2004, n. 4770] | 
GT - 2004
| Avviso illegittimo se fondato su processo verbale di constatazione della Direzione regionale [Nota a sentenza: Comm. Trib. Prov. Bari, sez. XXIII, 19 marzo 2008, n. 12] | 
Corriere tributario - 2008
| Le cartelle esattoriali alla ricerca di un 'responsabile del procedimento' | 
Dialoghi tributari - 2008
| Cheating in the evaluation. An expedient to estimate the impact of intangibles on the enterprise value of the high-growth start-ups | 
MC - 2023
| Il contraddittorio 'generalizzato'  | 
Giurisprudenza delle imposte - 2019
| Crisi e prospettive del principio del doppio binario nei rapporti fra processo e procedimento tributario e giudizio penale | 
Rivista di diritto tributario - 2014
| Dalla delega fiscale più omogeneità ed efficienza per gli interpelli | 
Corriere tributario - 2014
| Dalla 'rottamazione delle liti' alla  'definizione agevolata': elementi di continuità e innovazione  | 
Corriere tributario - 2018
| Definizione agevolata e 'transattiva' delle liti fiscali pendenti presso la Corte di Cassazione e rinvio pregiudiziale in materia tributaria | 
Studi senesi - 2023
| La delimitazione dei confini fra riproposizione delle questioni non accolte ed appello incidentale nel processo tributario ed i relativi riflessi sulla nozione di interesse ad appellare [Nota a sentenza: Cass., 11 ottobre 2017, n. 23786] | 
Rassegna tributaria - 2018
| LA 'DUAL INCOME TAX' - COMMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO 18 DICEMBRE 1997, N. 466 | 
Diritto e pratica tributaria - 1998
| E' corretto attribuire al Giudice tributario le liti sull'iscrizione delle ONLUS [Nota a sentenza: Cass., SS:UU., 9 ottobre 2008, n. 24883] | 
Corriere tributario - 2009
| L'efficacia probatoria delle informazioni rese da terzi nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass. sez. trib., 16 maggio 2007, n. 11221] | 
Corriere tributario - 2007
Diritto e processo tributario : dialogo con le Corti : rivista quadrimestrale - 2022
| L'impatto della giurisprudenza europea sul processo tributario italiano | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2016
| L'impugnazione 'facoltativa' del diniego di interpello 'disapplicativo'  [Nota a sentenza: Cass., sez. V, 5 ottobre 2012, n. 17010]  | 
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2013
| Impugnazione tardiva. Prevalenza del diritto di difesa e del contraddittorio sulla salvaguardia del giudicato [Nota a sentenza: Cass., Sez. VI-T, 11 marzo 2013, n. 6048] | 
GT - 2013
| (In)validità di atto impositivo emesso annullando e sostituendo quello precedente | 
Corriere tributario - 2010
| L'inammissibilità dell'appello per mancato o tardivo deposito della copia in primo grado non contrasta con l'indirizzo di svalutazione dei vizi formali [nota a sentenza: Corte Cost., 11 febbraio 2010, n. 43; Corte Cost., 4 dicembre 2009, n. 321] | 
GT - 2010
| Una incondivisibile presa di posizione della S.C. sulla comunicazione dell'avviso di trattazione dell'udienza in primo grado [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 gennaio 2004, n. 1176] | 
GT - 2004
| Le indagini finanziarie disposte dal Giudice nell'ambito dei giudizi di separazione e divorzio | 
Rivista di diritto tributario - 2012
| Interpelli e ripartizione dell'onere probatorio | 
Rivista di diritto tributario internazionale - 2011
| Gli interpelli tributari nella relazione finale della Commissione Biasco | 
Corriere tributario - 2007
| Interpello antielusivo: dopo l'abrogazione del Comitato torna la diffida ad adempiere, ma nel frattempo? | 
Dialoghi tributari - 2009
| L'interpello per la disapplicazione del regime sulle società di comodo | 
Corriere tributario - 2007
| La 'invalidità' degli atti impositivi in difetto di previzione normativa  | 
Rivista di diritto tributario - 2012
| I motivi di appello nel nuovo processo tributario | 
Giurisprudenza italiana [1965] - 1998
| Il mutamento della norma posta a fondamento della domanda non configura 'fatti nuovi' vietati [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 maggio 2005, n. 10864] | 
Corriere tributario - 2005
| La natura 'sostitutiva' della sentenza tributaria rispetto all'atto impugnato [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 6 marzo 2015, n. 4574] | 
Corriere tributario - 2015
| Necessità di un assetto uniforme tra atti di blocco dei rimborsi e fermo amministrativo | 
Corriere tributario - 2011
| Necessità o meno della notificazione dell'appello a tutte le parti del processo tributario di primo grado [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 30 aprile 2024, n. 11676] | 
GT - 2024
| La non obbligatorietà dell'interpello 'disapplicativo' [Nota a sentenza: Cass., sez. VI-T, 15 luglio 2014, n. 16183] | 
Corriere tributario - 2014
| Note sul giudizio di appello tributario | 
Giustizia tributaria - 2007
| La nuova disciplina dell'autotutela tributaria | 
Studi senesi - 2024
| La nuova disciplina dell'interpello | 
Giurisprudenza delle imposte - 2024
| L'oggetto ed i limiti dell'anonimato in tema di cosiddetto 'scudo fiscale'. | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2002
| Opportunità e limiti del prospettato modello di giustizia predittiva tributaria | 
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
| Le parti del processo tributario (I). | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2002
| Le parti del processo tributario (II). | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2002
| Il patrocinio dell'Agenzia delle entrate-Riscossione fra pubblico e privato, difesa delle ragioni erariali e contenimento delle spese [Nota a senternza: Cass., SS.UU., 19 novembre 2019, n. 30008 | 
GT - 2020
| Per rafforzare la tutela giurisdizionale del contribuente basta un processo più veloce? | 
Corriere tributario - 2012
| Possibilità di avvalersi del condono e proroga dei termini per l'accertamento | 
Dialoghi tributari - 2008
| Il principio del 'ne bis in idem' nella dialettica fra la Corte costituzionale, i giudici italiani e le Corti Europee | 
Rassegna tributaria - 2018
| Il principio di non contestazione nel processo tributario | 
Giurisprudenza delle imposte - 2018
| Profili fiscali delle sponsorizzazioni sportive | 
Diritto e pratica tributaria - 2017
| La prova del giudicato esterno nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 7 settembre 2010, n. 19135] | 
GT - 2011
| Il reclamo e la mediazione nel processo tributario | 
Rassegna tributaria - 2012
| Le regole procedimentali nel provvedimento di attuazione dell'adempimento collaborativo | 
Corriere tributario - 2017
| Requisiti di legittimità dell'appello proposto dagli Uffici dell'Agenzia delle entrate [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 28 giugno 2007, n. 14912; Cass. sez. trib., 22 giugno 2007, n. 14645; Cass., sez. trib., 6 giugno 2007, n. 13196] | 
GT - 2008
| Riflessi sostanziali e procedurali dell'abrogazione del comitato consultivo  | 
Dialoghi di diritto tributario - 2007
| La rilevanza impositiva delle attribuzioni liberali realizzate nel contesto dei trusts. | 
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2001
| Risposta a interpello e successivo mutamento di indirizzo interpretativo dell’Agenzia delle Entrate | 
Trusts e attività fiduciarie - 2023
| Risposta ad interpello inammissibile e tutela dell'affidamento [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 29 settembre 2010, n. 20421] | 
Rassegna tributaria - 2011
| La rottamazione delle liti tributarie alla luce delle norme attuative e dei chiarimenti dell'Agenzia | 
Corriere tributario - 2017
| Rulings and sharing of the burden of proof (abstract) | 
Rivista di diritto tributario internazionale - 2011
| Il ruolo delle agevolazioni fiscali nella gestione dei beni culturali in tempi di crisi | 
Rivista di diritto tributario - 2014
| Lo scambio fra 'originale' e 'copia' del ricorso introduttivo del processo tributario non ne comporta l'inammissibilità [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 31 ottobre 2005, n. 21170] | 
GT - 2006
| La 'specificità' dei motivi di appello nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 maggio 2003, n. 7213] | 
GT - 2004
| Sulla notifica del ricorso per cassazione proposto dal contribuente avverso le sentenze delle Commissioni tributarie regionali | 
Giurisprudenza italiana [1965] - 2000
| La tardiva acquisizione della ricevuta di spedizione non ha davvero efficacia sanante? [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Calabria, sez. IV, 7 maggio 2015, n. 683] | 
GT - 2015
| I termini processuali tributari alla luce della riforma del giudizio civile | 
Corriere tributario - 2009
| Tutela differita al giudice tributario in caso di risposta negativa all'interpello [Nota a decreto: Cons. Stato, sez. IV, 26 gennaio 2009, n. 414] | 
Corriere tributario - 2009
| Ulteriori considerazioni sul dibattuto tema della sottoscrizione del ricorso introduttivo del processo tributario [Nota a sentenza: Comm. Trib. Reg. Pìuglia Lecce, sez. XXII, 26 febbraio 2003, n. 4] | 
GT - 2003
| La validità delle notificazioni tra interpretazione delle norme processuali e principi di ragionevole durata del processo e di collaborazione tra giudice e procuratore [Nota a sentenza: Cass., SS.UU., 15 dicembre 2008, n. 20290] | 
GT - 2009
| Verso una nuova classe di magistrati tributari 'togati': una occasione mancata? | 
Corriere tributario - 2011
| Vizi di motivazione, di interpretazione e qualificazione giuridica nell'impugazione per cassazione delle decisioni della Commissione tributaria centrale [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 15 aprile 2005, n. 7910] | 
GT - 2005