Articoli pubblicati da: 
Oliverio, AlbertoRisultato della ricerca:   (92 titoli )
| 150 anni di cartografia cerebrale | 
Psicologia contemporanea - 2012
Psicologia contemporanea - 2008
| Abusi e DNA. COME GLI ABUSI INFANTILI POSSONO MODIFICARE LE FUNZIONI CEREBRALI | 
Psicologia contemporanea - 2008
| L'accaparramento compulsivo | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Aiutini pericolosi. Droghe, studio e dipendenza  | 
Psicologia contemporanea - 2013
| Alle radici dell'inconscio. In Freud il concetto di inconscio ha la sua origine negli studi di fisiologia nervosa e nella scoperta di attività cerebrali involontarie e automatiche  | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Allenare il cervello Mito o realtà? | 
Psicologia contemporanea - 2009
| Allenare il cervello Mito o realtà?. Dalla plasticità cerebrale al Brain Training  | 
Psicologia contemporanea - 2009
| Allenare il cervello Mito o realtà?. Esistono forme di aereobica mentale e prevenzione? | 
Psicologia contemporanea - 2009
| Amnesia: il passato, il presente e il futuro | 
Psicologia contemporanea - 2013
| L'arte di pensare: come apprende il cervello | 
De Qualitate - 2010
| Asterischi storici. Alle origini del DSM: Babilonia | 
Psicologia contemporanea - 2015
| Asterischi storici. Dall'insulinoterapia all'elettroshock | 
Psicologia contemporanea - 2014
| Asterischi Storici. Marvin Minsky e il software della mente | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Asterischi storici. Nascita delle neuroscienze cognitive | 
Psicologia contemporanea - 2016
Psicologia contemporanea - 2011
| Attività aerobica e funzioni cognitive | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Bevitori precoci e alcolismo | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Il cervello come metafora | 
Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco - 2002
| Cervello: o lo adopri o lo perdi. Cibo per la mente | 
Psicologia contemporanea - 2006
| Cervello: o lo adopri o lo perdi. Fitness mentale per la terza età | 
Psicologia contemporanea - 2006
| Cervello: o lo adopri o lo perdi. Un decalogo ideale per la vecchiaia | 
Psicologia contemporanea - 2006
| Cinema e letteratura. Beyond | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Cinema e letteratura. Facciamo finta che... Miele di lan McEwan | 
Psicologia contemporanea - 2013
| Cinema e letteratura. Genitori concettuali, figli reali. Un viaggio dentro la psiche | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Cinema e letteratura. I dolori del giovane Sam | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Cinema e letteratura. Il fascino del mistero | 
Psicologia contemporanea - 2014
| Cinema e letteratura. Il nastro bianco | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Cinema e letteratura. Il profeta | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Cinema e letteratura. La vedova | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Cinema e letteratura. Logica e passione | 
Psicologia contemporanea - 2015
| Cinema e letteratura. Mamma, come ti odio! | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Cinema e letteratura. Spaesamento e resilienza | 
Psicologia contemporanea - 2013
| Cinema e letteratura. Sul lettino di Freud | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Cinema e letteratura. Traumi infantili | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Cioccolata e funzioni cognitive | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Come decide il cervello. Trappole, automatismi, razionalità | 
For. Rivista AIF per la formazione (Testo stampato) - 2011
Psicologia contemporanea - 2015
| Corteccia frontale e funzioni esecutive | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Corteccia frontale e funzioni esecutive. Corteccia prefrontale e memoria di lavoro | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Corteccia frontale e funzioni esecutive. Neuroni a tempo | 
Psicologia contemporanea - 2008
| Dal cervello immodificabile alla plasticità | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Dal gesto alla parola: le origini del linguaggio. Molte ricerche indicano che il linguaggio è emerso dai gesti, la prima forma di comunicazione nei bambini piccoli | 
Psicologia contemporanea - 2010
| Le decisioni: processi impliciti ed espliciti | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Le decisioni: tra automatismi e razionalità | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Una dieta sana migliora la qualità del sonno | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Il Disordine Post-Traumatico da Stress. Vivere un trauma psichico spesso implica una serie di alterazioni del comportamento che durano per settimane o mesi | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Elettricità, magnetismo e cervello | 
Psicologia contemporanea - 2014
Psicologia contemporanea - 2015
| Epigenetica. Traumi che colpiscono più generazioni | 
Psicologia contemporanea - 2013
| L'eredità della frenologia | 
Psicologia contemporanea - 2013
| Fascino e trabocchetti della realtà virtuale | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Gemelli e disturbi mentali. Recenti studi confermano il ruolo dei fattori genetici in alcuni disturbi psichici. Le ricerche sui gemelli sono risultate determinanti | 
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2014
| I limiti della neuroetica | 
Giornale italiano di psicologia - 2010
| La macchina dei desideri. Che cos'è il desiderio?Quali forme assume in un' epoca dominata dai media e dal marketing come quella attuale? | 
Psicologia contemporanea - 2010
Psicologia contemporanea - 2014
| La mente estesa. Alcuni esperimenti sulle rappresentazioni mentali degli animali | 
Psicologia contemporanea - 2004
| La mente estesa e le neuroscienze | 
Sistemi intelligenti - 2005
| Un metodo drastico per le tossicodipendenze | 
Psicologia contemporanea - 2011
| Nella mente degli adolescenti | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Neuroscienze. Che cos'è la neuropedagogia | 
Psicologia contemporanea - 2015
| Neuroscienze e natura umana | 
Filosofia e questioni pubbliche - 2000
| Neuroscienze e 'terapie della parola' | 
Giornale italiano di psicologia - 2012
| Neuroscienze e "terapie della parola" | 
Giornale italiano di psicologia - 2012
Iride - 2008
| Notizie flash. Lamark è di nuovo in scena? | 
Psicologia contemporanea - 2015
| Notizie Flash. Leggere i sogni? | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Notizie flash. Potenzialità cerebrali | 
Psicologia contemporanea - 2015
| La persistenza della paura nella società contemporanea.Al tempio di Fobos di Alberto Oliverio | 
Comunicazionepuntodoc - 2012/2013
| La persistenza della paura nella società contemporanea. Un approccio multidisciplinare in pillole[contributi di Enzo Campelli, Eugenio Gaudio, Giovanna Leone, Alberto Oliverio, Anna Oliverio Ferraris, Alessandro Perissinotto, Paolo Rossi, Alberto Sobrero] | 
Comunicazionepuntodoc - 2012/2013
| Precocità e intelligenza non vanno sempre di pari passo | 
Psicologia contemporanea - 2016
| Psicoanalisi e neuroscienze  | 
Psicologia contemporanea - 2009
| Psicoanalisi e neuroscienze. Memorie senza ricordo | 
Psicologia contemporanea - 2009
| Psicoanalisi e neuroscienze. Veridicità e stabilità della memoria | 
Psicologia contemporanea - 2009
| Psicofarmaci verso psicoterapie | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Psicologia dello sviluppo. Amnesia e memoria infantile | 
Psicologia contemporanea - 2015
| Le radici del cambiamento personale | 
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Le radici evolutive delle decisioni | 
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2016
Sistemi intelligenti - 2006
| La scintilla di Caino. Storia della coscienza e dei suoi usi di Carlo Augusto Viano | 
Iride - 2014
Psicologia contemporanea - 2007
| Scintille creative. Emisfero destro e creatività | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Scintille creative. L'attivazione cerebrale  | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Scintille creative. Psicoticismo e creatività | 
Psicologia contemporanea - 2007
| Sesso e cervello. Alle origini delle differenze di genere | 
Psicologia contemporanea - 2006
| Sesso e cervello. Pseudoermafroditismo e ruoli sessuali: fra biologia e cultura | 
Psicologia contemporanea - 2006
Psicologia contemporanea - 2011
Psicologia contemporanea - 2016
| Tutta la verità, nient'altro che la verità. Neuroscienze, genetica e psicologia giudiziaria | 
Psicologia contemporanea - 2012
| Vedere, immaginare, ricordare. Cosa ci dicono le immagini mentali | 
Psicologia contemporanea - 2014