Articoli pubblicati da:
Adobati, EnricaRisultato della ricerca: (86 titoli )
| Il 1° gennaio 1994 è nato lo Spazio economico europeo |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| A chi incombe l'onere della prova nei casi di abuso di posizione dominante in materia di contratti di distribuzione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| Accordi verticali tra imprese basati su prezzi minimi di rivendita fissati ai distributori |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Les accords de la Communauté européenne: aspects communautaires et internationaux [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2008
| L'acquis di Schengen viene 'incorporato' nel quadro dell'Unione europea: una nuova ipotesi di 'cooperazione rafforzata'. |
Il diritto del commercio internazionale - 1999
| Aggiornamento dei sistemi di calcolo per stabilire somme forfettarie e penalità nell'ambito dei ricorsi per inadempimento ex art. 260 TFUE |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Aiuti comunitari alla produzione di semi di soia: è competente il giudice ordinario a riconoscere il diritto agli aiuti. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2005
| Anne de Tinguy (sous la direction de), L'effondrement de l'empire soviétique, Bruxelles, Bruylant, 1998, pp. 500. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Le anomalie nella disciplina del mandato di arresto europeo contenute nella Decisione Quadro n. 2002/584 GAI = Deficiencies in the regulation of the european arrest warrant contained in the framework Decision no. 2002/584 JHA |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2014
| Antonio Mansi, La tutela dei beni culturali, Padova, Cedam, 1998, pp. 531. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Antonio Tizzano (a cura di), Codice dell'Unione Europea, 2. ed., Padova, Cedam, 1998, pp. 685. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Antonio Tizzano, Il Trattato di Amsterdam, Padova, Cedam, 1998, pp. 394. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Applicazione dell'Iva su merce proveniente dall'estero. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2002
| L'autorità giudiziaria non può emettere una sentenza di condanna fondandola su una norma diversa da quella posta a fondamento di una sanzione amministrativa irrogata dall'autorità di controllo per violazione della normativa in materia alimentare |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2010
| Brexit e perdita della cittadinanza europea: la Corte rigetta i ricorsi dei cittadini britannici |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Bruno Nascimbene (a cura di), La libera circolazione dei lavoratori, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 318. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Bruno Nascimbene, Comunità e Unione europea, Torino, Giappichelli, 1999, pp. 660. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| La competenza della Comunità europea a concludere convenzioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| Le competenze degli architetti e degli ingegneri alla luce del diritto comunitario. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2007
| Considerazioni sull'entrata in vigore della Convenzione Schengen relativa alla soppressione dei controlli alle frontiere |
Il diritto del commercio internazionale - 1995
| Il consiglio europeo di Amsterdam del 16/17 giugno 1997 per la revisione dei Trattati. Prime riflessioni |
Il diritto del commercio internazionale - 1997
| Controversie in materia di contratti e quant'altro [Nota a ordinanza: Cass., sez.un civ., 7 aprile 2009, n. 2119] |
La rivista del Consiglio - 2011
| La Convenzione di Schengen |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1994
| La Corte Costituzionale si pronuncia sul regime di produzione nazionale di paste alimentari secche. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| La Corte di giustizia definisce la nozione di 'viaggio tutto compreso' ai sensi della direttiva n. 90/314/Cee. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2002
| La Corte di giustizia interpreta il Regolamento (Ue) n. 2016/679 nell'ambito dell'irrogazione delle sanzioni privacy: nuovi criteri per stabilire la gravità delle infrazioni e le relative sanzioni? |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La Corte di giustizia precisa i diritti dei titolari del trattamento dei dati |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| La Corte di giustizia si pronuncia sui segni religiosi sul luogo di lavoro statuendo che una pubblica amministrazione può vietare ai dipendenti di ostentare segni religiosi |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La Corte di giustizia si pronuncia sulla lotta contro i contenuti illeciti su internet |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| La Corte di giustizia si pronuncia sulle condizioni per tutelare la 'suola rossa' del marchio Loubotin |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| La Corte di giustizia si pronuncia sulle questioni di giurisdizione nell'ambito di un'azione di contraffazione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Danilo Tassan Mazzocco, Carlo Angeletti, Maurizio Zoppolato, Legge quadro sui lavori pubblici (Merloni-ter), Milano, Giuffrè, 1999, pp. 661. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Decisione del conciliatore secondo equità e direttive comunitarie non ancora attuate all'interno degli ordinamenti giuridici nazionali |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1997
| Denominazioni nazionali regolate da norme interne degli Stati membri e disciplina comunitaria sulla libera circolazione delle merci = National designations governed by internal rules of the memberStates and european rules on the free movement of goods |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2013
| Differenza tra libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento per l' esercizio della professione forense secondo la sentenza della Corte di giustizia nel caso Gebhard |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1996
| Le direttive comunitarie, per poter dispiegare efficacia diretta nei confronti dei singoli, devono essere prima recepite nell'ordinamento interno di uno Stato membro |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2009
| Il diritto del consumatore di recedere da un abbonamento sottoscritto a distanza, inizialmente gratuito e rinnovato automaticamente, è garantito una sola volta, purché sia stato informato |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Diritto di recesso dei consumatori dopo l'esecuzione del contratto |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| E' stata recepita la normativa comunitaria sui 'contratti a distanza'. |
Il diritto del commercio internazionale - 1999
| Effetti della trasposizione di una direttiva comunitaria illegittima: disapplicazione e nullità del procedimento nazionale di recepimento |
Alimenta - 2018
| Effetti della trasposizione di una direttiva comunitaria illegittima: disapplicazione e nullità del provvedimento nazionale di recepimento |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2018
| Enforcement of the Eu-public procurement rules / Steen Treumer e Francois Lichère |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| Esercizio della professione forense in Italia da parte degli avvocati di altri stati membri. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Evoluzione della giurisprudenza comunitaria in tema di trasferimenti di imprese e di garanzie riconosciute al lavoratore |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1997
| Fausto Capelli, L'euro questo sconosciuto, Napoli, Editoriale scientifica, 1998, pp. 166. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Fausto Pocar, Il nuovo diritto internazionale privato italiano, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 243. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Fausto Pocar, Tullio Treves, Roberta Clerici, Patrizia De Cesari, Francesca Trombetta-Panigadi (a cura di), Codice delle convenzioni di diritto internazionale privato e processuale, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 2629 [Recensione]. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Filippo D'Ambrosio, La direzione dei lavori nell'appalto di opere pubbliche, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 480. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Gian Piero Orsello, Ordinamento comunitario e Unione Europea, 3. ed., Milano, Giuffrè, 1998, pp. 1008. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Giorgia Tassoni, Il contratto di viaggio, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 330. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Giuseppe A. Rescio, Federico Tassinari, La pubblicità commerciale nei paesi dell'Unione Europea, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 124 [Recensione]. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| The in-house providing in european law / Mario Comba e Steen Treumer [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| In quali casi la Corte di giustizia può dichiarare l'irricevibilità delle questioni proposte dai giudici nazionali se la controversia presenta elementi che si collocano tutti all'interno di un solo Stato membro |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Individuazione del foro competente a dirimere le controversie in materia di contratti di compravendita conclusi tra operatori di Stati diversi, alla luce del Regolamento Ce n. 44/2001 e della Convenzione di Lugano nella versione del 30 ottobre 2007, secondo le Sezioni Unite della Corte di cassazione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| Interpretazione del Regolamento (Ue) n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Laurea ed accesso alla libera professione nell'Unione europea |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1995
| The law of green and social procurement in Europe / Roberto Caranta e Martin Trybus [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2011
| La limitazione del numero di autorizzati per i veicoli a noleggio con conducente nell'area metropolitana di Barcellona viola la libertà di stabilimento |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Luca G. Radicati di Brozolo (a cura di), Codice delle telecomunicazioni, Torino, Giappichelli, 1998, pp. 850. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Medici specializzandi: sulle domande di riconoscimento del diritto alla borsa di studio è competente a decidere il giudice ordinario. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2005
| Michele Miguidi, I lavori pubblici dopo la Merloni-ter, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 668. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Necessaria applicabilità della normativa comunitaria in tema di contratto di agenzia indipendentemente dalla legge che regola il contratto. |
Il diritto del commercio internazionale - 2001
| Le norme contenute nella legge italiana n. 93/2001, che vietano l'utilizzo dei 'cotton stick' prodotti con materiale non biodegradabile, possono essere disapplicate dal giudice nazionale. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2006
| Novità nell'esercizio della professione forense e il Geie di professionisti nell'UE |
Il diritto del commercio internazionale - 1996
| L'obbligo di chiarezza e trasparenza nei contratti di prestazione dei servizi tra un avvocato e un consumatore |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
| Pacchetti turistici nel periodo di pandemia da Covid-19 |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Paolo Menzgozzi (edited by), International Trade Law on the 50th anniversary of the multilateral trade system, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 1062. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Pasquale Fimiani, La tutela penale delle finanze comunitarie, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 353. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| Politique sociale, éducation et jeunesse, Commentaire J. Mégret - Le droit de l'Union Européenne, Edition de l'Université de Bruxelles, 1998, pp. 392. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1998
| Precisati dalla Corte di Giustizia l'ambito e l'applicabilità del principio della responsabilità degli Stati nei confronti dei singoli per la violazione di obblighi comunitari |
Il diritto del commercio internazionale - 1997
| 'Les procédures disciplinaires des barreaux européens au regard de la Convention européenne des droits de l'homme', Bruylant, Bruxelles, 1999, pp. 156. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Il quarto allargamento della Comunità |
Il diritto del commercio internazionale - 1995
| Revoca del provvedimento cautelare e preclusione dei fatti conosciuti e conoscibili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Roberta Clerici, Franco Mosconi, Fausto Pocar, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 209. [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1999
| La sicurezza sociale: una garanzia per i lavoratori che si spostano all'interno della Comunità. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2000
| Sospensione nel procedimento principale da parte di un giudice nazionale che sottopone alla Corte una domanda di pronuncia pregiudiziale ai sensi dell'art. 267 TFUE |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Gli stati mebri non possono adottare disposizioni nazionali destinate a restringere la portata e l'efficacia di una direttiva di armonizzazione totale |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2010
| Le trasmissioni audiovisive nel mercato unico europeo |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 1993
| Trasporto aereo e compensazione pecuniaria imposta dall'autorità amministrativa |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| Il Trattato di Nizza e la Conferenza intergovernativa sulla riforma istituzionale. |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2002
| Il Trattato di Roma si applica anche alle attività sportive. L'incidenza della sentenza Bosman sulla disciplina delle attività calcistiche |
Il diritto del commercio internazionale - 1996
| La tutela giuridica del consumatore (contraente debole) in Europa e nel mondo / Fausto Capelli (a cura di) [Recensione] |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2013
| Tutela giurisdizionale effettiva nell'ambito di un giudizio nazionale |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023
| L'utilizzo dei prodotti DOP e IGP per promuovere i prodotti alimentari trasformati Regolamento (Ue) n 2024/1143 del Parlamento europeo e del consiglio dell'11 aprile 2024 relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli, che modifica i Regolamenti (Ue) n 1308/2013, (Ue) n 2019/787 e (Ue) n 2019/1753 e che abroga il Regolamento (Ue) n 1151/2012 |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
| L'utilizzo di prodotti DOP e IGP come ingredienti nei prodotti alimenti trasformati secondo l'art 27 del Regolamento (Ue) n 2024/1143 |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2024
| Un viticoltore può indicare in etichetta la propria azienda anche se la pressatura avviene nei locali di un altro viticoltore purché l'affittuario assuma la direzione effettiva, il controllo stretto e permanente nonché la responsabilità di tale operazione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2023