Articoli pubblicati da:
Granaglia, ElenaRisultato della ricerca: (73 titoli )
| A difesa della meritocrazia? Concezioni alternative del ruolo del merito all'interno di una teoria della giustizia |
La rivista delle politiche sociali - 2008
MicroMega - 2025
| Alla ricerca di equità nel sostegno al reddito. Due limiti strutturali al reddito di cittadinanza, nonostante un grande merito |
La rivista delle politiche sociali - 2019
| Attenzione alla retorica dell'equità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Burocrazia, efficienza e scelte politiche |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1983
| Chiara Saraceno, David Benassi e Enrica Morlicchio Le radici strutturali della povertà. A proposito de La povertà in Italia, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 256 |
Rivista giuridica del Mezzogiorno - 2023
| Commento. Riconoscere i meriti di Sen, ma non a discapito di Rawls |
Parolechiave - 2015
| Contrastare le disuguaglianze per contrastare la povertà |
Il Mulino - 2025
Il Mulino - 2010
Il Mulino - 2010
| Contro le diseguaglianze da ricchezza originaria: una proposta |
Il Mulino - 2019
| Dare servizi è paternalistico? |
Animazione sociale - 2011
| Diritti contro preferenze: la questione dell'accesso all'assistenza sanitaria |
Stato e mercato - 1988
| Diritti di cittadinanza in una società multietnica |
Politica ed economia [1970] - 1991
| Le disuguaglianze: un approccio plurale. Nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2022
| Earned Income Tax Credits for the Working Poor: The Weight of Ethical Justifications |
Rivista italiana degli economisti - 2014
| Equità e modelli alternativi di eguaglianza redistributiva: dall'egualitarismo generale all'eguaglianza plurale |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1989
| Equità orizzontale in un contesto di federalismo sanitario: implicazioni dalla propsettiva della giustizia distributiva |
Politiche sanitarie - 2008
| Esiste ancora uno spazio per l'offerta pubblica di servizi sociali? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2005
| Farewell to Universalism? Some introductory remarks |
Politiche Sociali - 2016
| La formazione delle preferenze e le responsabilità della comunicazione economica |
QA : La questione agraria - 2010
| In difesa dell'offerta pubblica in ambito sociale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2009
| In difesa dell'uguaglianza distributiva |
Meridiana - 2007
| Intercettazioni. Un welfare per donne e bambini? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2013
| La legge di bilancio per il 2022. Il fisco e il (non) contrasto alle disuguaglianze |
Politiche Sociali - 2022
| Il liberalismo e le prospettive di politica sociale |
Iride - 1997
| Libertà di scelta e imposte |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2005
| Il Libro Bianco: e la sanità: alcune considerazioni critiche |
Economia e lavoro - 2009
| Le logiche sistemiche. Una variabile cruciale, da maneggiare con cautela |
La rivista delle politiche sociali - 2015
| Lotta alle diseguaglianze ed efficienza della spesa sociale. |
La rivista delle politiche sociali - 2004
| Luci e ombre del reddito di cittadinanza |
MicroMega - 2017
| M. Pianta, M. Franzini, Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle |
Economia e lavoro - 2016
| Medici e servizio sanitario nazionale, ovvero un ennesimo caso di discrepanza fra fini e mezzi nelle politiche pubbliche |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1986
| Mercato interno e cittadinanza sociale. Alcuni problemi aperti nell'Unione europea |
Meridiana - 2003
| Il mercato nelle politiche sociali: costi e benefici |
Parolechiave - 2002
| Il modello sociale europeo in infinita trasformazione? |
La rivista delle politiche sociali - 2024
| Non solo opportunità e contrasto alla povertà. La tante ragioni per occuparsi delle disuguaglianze di reddito |
La rivista delle politiche sociali - 2016
| Il paradigma dell' 'homo oeconomicus' e il disegno delle politiche pubbliche. Alcune questioni sottovalutate |
QA : La questione agraria - 2009
| Perchè ci vuole un'eredità universale |
Il Mulino - 2021
| I possibili ruoli del workfare ... |
Filosofia e questioni pubbliche - 2000
| Povertà e benessere. Una geografia delle disuguaglianze in Italia |
La rivista delle politiche sociali - 2007
| La povertà oggi in Italia. Recenti tendenze e quattro nodi critici |
Questione giustizia - 2017
| Previdenza e assistenza. Due mondi così diversi? |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2021
| Il principio dell'equità. Un valore antiegualitario: un'illusione o un'idea guida egualitaria per le scelte collettive? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2000
| Quale idea di uguaglianza per lo stato sociale? In difesa della "vecchia" idea di uguaglianza di condizioni |
Politiche Sociali - 2020
| Quale spazio per la selettività? Qualche considerazione a margine della proposta IRS |
Prospettive sociali e sanitarie - 2016
| Quattro idee-guida per le politiche sociali |
Parolechiave - 2020
| Quattro ragioni per discutere su mercato e valori |
La rivista delle politiche sociali - 2019
| Quel che conta è il dettaglio |
Politica ed economia [1970] - 1990
Il politico - 2016
| Il reddito di base : un'idea-guida per le politiche sociali [Il reddito di base . Contributi dalle scienze sociali ] |
Notizie di Politeia - 2018
| Riforme dello stato sociale: una questione di espansione della libertà? |
Economia e lavoro - 2006
| Il riformismo e il discorso sul welfare |
Meridiana - 2004
Prospettive sociali e sanitarie - 1993
| Risposte ai commenti [ Quale eguaglianza di opportunità? Commenti al volume di Elena Granaglia Uguaglianza delle opportunità. Sì, ma quale? ] |
Notizie di Politeia - 2023
Politica ed economia [1970] - 1990
| Sbilanciamo l'Economia. Una via d'uscita dalla crisi, di Giulio Marcon e Mario Pianta [Recensione] |
QA : La questione agraria - 2014
| Searching for new ways to finance national health services: a note on the role of cost-sharing |
Economia delle scelte pubbliche - 2008
| Sensazioni private, riflessioni pubbliche |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2016
| Il sostegno al reddito dei lavoratori poveri: una misura auto-evidente di giustizia sociale? |
La rivista delle politiche sociali - 2012
| Suona il de profundis per le politiche assistenziali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| I tagli di spesa: l'occasione mancata delle manovre d'estate? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Le tante facce della disuguaglianza economica. Nota introduttiva |
La rivista delle politiche sociali - 2016
| TAVOLA ROTONDA. Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? |
QA : La questione agraria - 2012
| Tavola rotonda. Institutions for Social Well-Being: una discussione a più voci |
QA : La questione agraria - 2009
| L'uguaglianza di capacità: innovazione terminologica o nuova concezione analitica? = Equality of capabilities: terminological innovation or a new approach to equal opportunity? |
QA : La questione agraria - 2007
| Un’imposta sui grandi patrimoni? |
Politica economica - 2024
| L'universalismo selettivo: punti di forza e alcune criticità |
Prospettive sociali e sanitarie - 2007
| Verso una progressiva separazione fra le funzioni di finanziamento, regolamentazione e produzione delle prestazioni sociali? Alcune riflessioni sugli ambiti della sanità e dell'istruzione obbligatoria |
Impresa sociale - 2008
| Il welfare aziendale e la sanità complementare. Alcuni costi nascosti |
La rivista delle politiche sociali - 2017
| Il welfare mancante. Crisi economica, domande sociali inevase, rischi emergenti |
La rivista delle politiche sociali - 2011
| Welfare state e crescita. Oltre la visione attivante delle politiche sociali |
QA : La questione agraria - 2014
| Work-Related Conditionality and Minimum Income Schemes: Where Is the Eu Going? |
Autonomie locali e servizi sociali - 2021