Articoli pubblicati da:
Romano, RobertoRisultato della ricerca: (39 titoli )
| Aiuti a rischio boomerang |
Valori - 2010
| Alcune considerazioni sui rapporti tra povertà agraria e industrializzazione. Il caso della Lombardia ottocentesca |
Ricerche di storia sociale e religiosa - 1981
| L'allarme Ifo? Credibile ma poco lungimirante |
Valori - 2017
| L''arte della seta' fra passato e presente |
Storia in Lombardia - 1985
| Associazionismo imprenditoriale e metodologia storica : il caso della Confagricoltura |
Nuova rivista storica - 2001
| Auto in panne. AAA cercasi una guida |
Valori - 2010
| Carte processuali e archivi professionali per la storia d'impresa (1861-1930). Una guida alla consultazione delle fonti giudiziarie |
Imprese e storia - 2005
| Un convegno sugli archivi di impresa |
Storia in Lombardia - 1983
| Il decentramento non fa risparmiare |
Valori - 2010
| DEF 2014: le fonti mancanti della crescita |
Economia e società regionale - 2014
| La delega del potere: la struttura direttiva delle imprese cotoniere lombarde (1859-1914) |
Storia in Lombardia - 1986
| Direzione tecnica e organizzazione d'impresa tra Otto e Novecento.Il caso di un ingeniere italo-svizzero: Tito Burgi |
Studi storici - 1996
| L'economia e il pacifismo |
Il Tetto - 1994
| Economia, società, comunità |
Economia e lavoro - 2016
| Europa sì, Europa no? Le prospettive che abbiamo di fronte |
Critica marxista - 2014
| I fallimenti del mercato : dal debito pubblico al debito dei privati |
Quale Stato - 2004
| I fondamenti della politica economica e della politica industriale |
Inchiesta - 2014
| La forza motrice nell'industria cotoniera lombarda (1859-1914) |
Storia in Lombardia - 1991
| Il fratello separato. Il Canton Ticino tra Ottocento e Novecento |
Storia in Lombardia - 1999
| L'innovazione come chiave per lo sviluppo e la competitività |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2013
| Investimenti e dipendenza tecnologica. Il caso italiano |
Critica marxista - 2009
| Italia: meno sostegno pubblico, ma nessun progetto per l'auto |
Valori - 2010
| La manovra: tagli, non riforme dei servizi |
Valori - 2010
| Numeri in libertà. Manovra di agosto senza testa né coda |
Valori - 2011
| Pil su, CO2 giù il sogno è realtà |
Valori - 2017
| Politica economica e industriale. Uscire dai luoghi comuni |
Queste istituzioni - 2011
| Politica economica ed evoluzione di struttura: una comparazione europea attraverso gli arcipelaghi settoriali |
Economia e lavoro - 2022
| Prima e dopo la crisi. Una corsa senza fretta [dossier] |
Valori - 2010
| Raccontare il mercato del lavoro in Europa: come il grado di specializzazione economica e tecnologica influenza la qualità della domanda di lavoro |
Economia e lavoro - 2025
| Reggio Emilia : Origini e consolidamento della Camera del Lavoro e delle organizzazioni dei lavoratori e delle lavoratrici |
Inchiesta - 2001
| Riconvertire. Industria,lavoro & società [dossier] |
Valori - 2011
| Ripartire dai territori per trasferire valore aggiunto alle produzioni |
Valori - 2011
| Robot e lavoro l'eterno dilemma [editoriale] |
Valori - 2016
| Se il paradigma costringe almeno ad alcune riforme di struttura |
Il ponte - 2022
| Specializzazione produttiv, ricerca e sviluppo, salari |
Queste istituzioni - 2010
| Le sposizioni industriali italiane. Linee di metodologia interpretativa |
Società e storia - 1980
| Storia dell'industria e storia delle imprese. A proposito di un convegno torinese |
Società e storia - 1984
| Storia imprenditoriale e classe operaia.Il caso della Terni |
Studi storici - 1976
| Trattato di Lisbona e politica economica |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2011