Articoli pubblicati da:
D'Amato, AntonioRisultato della ricerca: (52 titoli )
| Alcune riflessioni sulla consistenza patrimoniale dell'impresa e la tutela dei creditori. Verso una proposta di riforma delle regole sul capitale sociale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| Alcune riflessioni sulla finanza nei distretti industruiali. Rischio, creazione di valore e problematiche di finanziamento nelle imprese distrettuali |
Economia e diritto del terziario - 2006
| Assetti proprietari e problematiche di governance nelle piccole imprese familiari del comparto vitivinicolo. Il case study dell'azienda agricola "di marzo" |
Esperienze d'impresa - 2014
| La camorra : dal contrabbando di sigeratte al traffico internazionale di stupefacenti, fino alle infiltrazioni nei pubblici poteri |
Gnosis - 2015
| Il comparto agro-alimentare campano tra eccellenze internazionali e debolezze strutturali |
Esperienze d'impresa - 2018
| Il comparto agro-alimentare campano tra eccellenze internazionali e debolezze strutturali |
Esperienze d'impresa - 2018
| Competitività per il sistema produttivo e riforma del sistema associativo |
L'imprenditore - 2000
| Confindustria: legare insieme sviluppo economico, benessere, equità sociale |
Quale impresa - 2001
| Confindustria: percorrere la strada delle riforme |
Quale impresa - 2001
| Costo dell'indebitamento e scelte finanziarie. Una visione sistemica |
Esperienze d'impresa - 2002
| La cultura è il nostro grande giacimento di risorse |
L'imprenditore - 2003
| La customer satisfaction e il sistema di consumo: ipotesi per la creazione di un differenziale competitivo |
Esperienze d'impresa - 2003
| D'Amato: le imprese rafforzano le nostre proposte per il sud |
L'imprenditore - 1998
| D'Amato: un patto per far vincere l'Italia |
L'imprenditore - 2001
| D'Amato: vogliamo un sud leader negli investimenti internazionali |
L'imprenditore - 1997
| Dal processo Cuocolo agli affari illeciti collegati al contrabbando nell'immediato secondo dopoguerra |
Gnosis - 2015
| Dalla metà degli anni '90 al 2015 : l'espansione della Camorra verso nuovi ambiti : la via economica per il riciclaggio dei capitali illecitamente accumulati |
Gnosis - 2015
| Dobbiamo affrontare la sfida competitiva |
Quale impresa - 2003
| Esperienze ed applicazioni di contact center nelle aziende pubbliche |
Esperienze d'impresa - 2004
| LA FILANTROPIA INFLUENZA LE SCELTE DEGLI INDIVIDUI? CONSIDERAZIONI ALLA LUCE D1 UN ESPERIMENTO DI ULTIMATUM GAME |
Esperienze d'impresa - 2012
| Un giornale di idee per lo sviluppo economico e sociale |
Quale impresa - 2003
| L'inefficacia del controllo del collegio sindacale. Una evidenza empirica dal settore bancario italiano |
Banca impresa società - 2014
| Linee di evoluzione nell'offerta dei servizi di contact center nelle aziende pubbliche |
Esperienze d'impresa - 2004
| La loyalty nel governo delle relazioni con il sistema del consumo |
Esperienze d'impresa - 2003
| Mercato del lavoro, contrattazione e concertazione in condizioni di: inflazione zero, moneta unica, Patto di stabilità e globalizzazione dei mercati |
Rivista di politica economica - 2001
| Il mio cuore rimane sempre vicino ai Giovani |
Quale impresa - 2004
| Modernizzazione, riforme e competitività |
Quale impresa - 2003
| La nuova normativa sulla procura europea |
L'Indice penale - 2021
| I patrimoni destinati: problemi di governance e valutazioni finanziarie |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2008
| Pianificazione del rating e comunicazione finanziaria. Alcune riflessioni per la gestione del rapporto banca-impresa |
AF. Analisi finanziaria - 2007
| Più rigore per reprimere i fenomeni di clandestinità |
Quale impresa - 2002
| Possiamo diventare un grande Paese europeo |
Quale impresa - 2003
| Progettazione della struttura finanziaria e rating. Riflessioni per una gestione value based del rapporto banca-impresa |
Banche e banchieri - 2009
| Pubblica Amministrazione : il controllo interno come strumento di prevenzione della condotta illecita |
Sviluppo economico - 2000
| Punti di forza e di debolezza del modello italiano di capitalismo |
L'imprenditore - 2004
| La quotazione in borsa delle PMI tra mito e realtà. Il caso del mercato alternativo del capitale (MAC) di Borsa Italia S.P.A. |
Piccola impresa - 2008
| Riflessioni e proposte per il controllo di gestione delle atti vità di contact center |
Esperienze d'impresa - 2007
| Riforme necessarie per un Paese più competitivo |
Quale impresa - 2002
| Riforme per la competitività |
Quale impresa - 2000
| Il rischio d'impresa tra old e new economy |
Esperienze d'impresa - 2004
| Risk management e strategie di global sourcing |
Esperienze d'impresa - 2007
| Il ruolo delle Public utility nei processi di ristrutturazione del sistema territoriale |
Esperienze d'impresa - 2004
| Scrivere le regole per il cambiamento |
Quale impresa - 2000
| Il sistema Italia e la sfida internazionale |
Quale impresa - 2000
| Spunti di riflessione sull'applicazione del metodo patrimoniale nella valutazione d'azienda in caso di recesso |
Esperienze d'impresa - 2017
| Spunti di riflessione sull’applicazione del metodo patrimoniale nella valutazione d’azienda in caso di recesso |
Esperienze d'impresa - 2017
| Lo sviluppo possibile: vincoli e opportunità per la crescita delle imprese nel Mezzogiorno. Napoli, 1 giugno 1998. Tavola rotonda: prospettive e proposte |
Rassegna economica [1955] - 1998
| Valutazione conclusiva dell'udienza preliminare e convincimento cautelare. |
Diritto penale e processo - 2005
| LA VALUTAZIONE STRATEGICA DEI PROCESSI DI PRIVATIZZAZIONE |
Esperienze d'impresa - 2009
| Una visione Cross-Cultural del board of directors. Una comparazione tra Italia e Germania |
Finanza marketing e produzione - 2011
| La visione e le prospettive verso il contact center |
Esperienze d'impresa - 2004
| Women on Board of Directors and Firm Perfomance: The Moderating Role of Female Ownership. Empirical Evidence from the Italian Wine Industry |
Journal of financial management, markets and institutions (Online) - 2015