Articoli pubblicati da:
Ballestrero, Maria VittoriaRisultato della ricerca: (62 titoli )
| Ancora sui giudici e la parità: l'applicazione giudiziaria della legge n. 983/1977 (1983/1986) |
Quaderni di economia del lavoro - 1986
| Ancora sui 'rider'. La cecità discriminatoria della piattaforma Nota a ordinanza: Trib. Bologna, 31 dicembre 2020] |
Labor - 2021
| Anna Kuliscioff, il lavoro e la cittadinanza delle donne. Uno sguardo dal presente |
Lavoro e diritto - 2017
| Astuzie e ingenuità di una clausola singolare |
Lavoro e diritto - 2011
| Il blocco dei licenziamenti. Le ragioni, i tempi e i modi di una misura controversa |
Diritti lavori mercati - 2020
| Brevi osservazioni su costituzione europea e diritto del lavoro italiano. |
Lavoro e diritto - 2000
| Come eravamo. Statuto dei lavoratori e riforma del processo del lavoro nei primi anni di applicazione |
Lavoro e diritto - 2023
| La Commissione di garanzia dieci anni dopo |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 2001
| La conciliazione tra lavoro e famiglia. Brevi considerazioni introduttive |
Lavoro e diritto - 2009
| Il contributo di Giuseppe Pera nella stagione dei grandi Commentari dello Statuto dei lavoratori |
Lavoro e diritto - 2017
| La Corte costituzionale censura il d.lgs. n. 23/2015: ma crescono davvero le tutele? |
Lavoro e diritto - 2019
| Corte costituzionale e Corte di giustizia. Supponiamo che... |
Lavoro e diritto - 1998
| Costituzione e diritto comunitario tra eguaglianze e differenze [Relazione tenuta al convegno 'Legislazione sociale nel cinquantennio repubblicano: problemi e prospettive'] |
Storia e memoria - 1999
| Dalla politica ai diritti. I diritti sociali nella Carta dell'Unione europea. |
Il diritto del mercato del lavoro - 2001
| Declinazioni di flexicurity. La riforma italiana e la deriva spagnola. |
Lavoro e diritto - 2012
| Dialogando su principi e regole |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2017
| La dicotomia autonomia/subordinazione. Uno sguardo in prospettiva |
Labour & Law Issues - 2020
| Differenze e principio di uguaglianza. |
Lavoro e diritto - 2001
| Il diritto del lavoro e la differenza di genere |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 1998
| La disciplina dei licenziamenti. Quale tecnica giuridica per quale disegno politico |
Labor - 2023
| Donne, salute e lavoro. Storia della legislazione italiana |
Salute e territorio - 2002
| Dossier Donna e Lavoro, dalla parità formale alla parità reale: Illusioni e delusioni: la legge di parità dieci anni dopo |
Tutela - 1988
| E se domani… Due referendum per cambiare la disciplina dei licenziamenti |
Lavoro e diritto - 2024
| Eguaglianza e differenze nel diritto del lavoro. Note introduttive. |
Lavoro e diritto - 2004
| Eguaglianza e differenze nel diritto del lavoro. Uno sguardo d’insieme |
Lavoro e diritto - 2025
| Eguaglianza e nuove differenze nel diritto del lavoro. Una riflessione sui lavori flessibili. Presentazione. |
Lavoro e diritto - 2004
| Flexicurité à la française: l'accordo di gennaio 2008 sul mercato del lavoro [Relazione svolta nell'ambito del convegno di studi 'La flexicurity nel cuore dell'Europa: Francia, Germania, Italia', Napoli, 23 maggio 2008] |
Diritti lavori mercati - 2008
| Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento. Una rilettura della giurisprudenza della Cassazione alla luce della riforma dell'art. 18 st. lav. |
Lavoro e diritto - 2013
| Interesse collettivo e conflitto |
Lavoro e diritto - 2018
| interventi alla Tavola Rotonda Giornate di Studio Aidlass, Lucca 5-6 maggio 2021 sul tema: Libertà e attività sindacale a cinquant'anni dallo Statuto dei Lavoratori |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2021
| I lavoratori svantaggiati tra eguaglianza e diritto diseguale (di Maria Cristina Cimaglia) |
Economia e lavoro - 2006
| Il lavoro delle donne secondo Barassi. |
Lavoro e diritto - 2002
| Il lavoro tra diritto ed economia |
Labor - 2019
| Legge di parità e discriminazione del lavoro femminile |
Quaderni di economia del lavoro - 1981
| I licenziamenti collettivi e il 'valore' dei soldi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2024
| Il movimento cooperativo per la parità e per una politica attiva del lavoro femminile |
La rivista della cooperazione - 1983
| Pensionati recalcitranti e discriminazione fondata sull'età |
Lavoro e diritto - 2011
| Percorsi della differenza di genere. La maternità delle lavoratrici da funzione essenziale a fattore di discriminazione [Questioni di genere nel diritto italiano] |
Notizie di Politeia - 2016
| Perturbazione in arrivo. I licenziamenti nel d.d.l. 1167 |
Lavoro e diritto - 2009
| Il principio di concentrazione e gli strumenti di governo del conflitto alternativi alla rarefazione / intervento di Maria Vittoria Ballestrero |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
| Il profilo scientifico e intellettuale. Introduzione |
Lavoro e diritto - 2023
| A proposito di rimedi: l'improbabile resurrezione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori |
Lavoro e diritto - 2017
| La protezione dei diritti sociali nell'Unione europea. Il caso del diritto di sciopero |
Labor - 2017
| Quarant'anni e li dimostra tutti |
Lavoro e diritto - 2010
| Rapporti di lavoro e trasformazione dei servizi pubblici locali. |
Lavoro e diritto - 2001
| Recesso on line: ovvero la nuova disciplina delle dimissioni volontarie |
Lavoro e diritto - 2008
| Retribuzione sufficiente e salario minimo legale |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2019
| La riforma del lavoro: questioni di costituzionalità |
Lavoro e diritto - 2015
| Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del diritto del lavoro |
Lavoro e diritto - 2016
| La 'seconda fase' della trasformazione dei servizi pubblici locali di fronte alla nuova disciplina del trasferimento d'azienda. Presentazione. |
Lavoro e diritto - 2002
| Le sentenze Viking e Laval: la Corte di giustizia 'bilancia' il diritto di sciopero |
Lavoro e diritto - 2008
| Servizi pubblici e trasferimento d'azienda. Il trattamento economico e normativo dei lavoratori. |
Lavoro e diritto - 2001
| Sesso, genere, discriminazioni: riflessioni a più voci (Parte prima) |
Lavoro e diritto - 2022
| Stabilità percepita e decorrenza della prescrizione dei crediti contributivi |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2023
| Uno statuto lungo cinquant'anni |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2020
| Sui costi della ricerca giuridica. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2005
| Tempo di lavoro e disciplina degli orari. Presentazione |
Lavoro e diritto - 1998
| Tra confusione e sospetti. Clausole generali e discrezionalità del giudice del lavoro |
Lavoro e diritto - 2014
| Tra discriminazione e motivo illecito : il percorso accidentato della reintegrazione |
Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali - 2016
| Il trattamento economico e normativo dei lavoratori nella nuova disciplina del trasferimento d'azienda. |
Lavoro e diritto - 2002
| Umberto Romagnoli. In memoriam |
Lavoro e diritto - 2023
| Il valore e il costo della stabilità |
Lavoro e diritto - 2007