
| A scuola di comunismo. Emigrati italiani nelle scuole del Comintern |
| Cinema "educatore". Luciano De Feo direttore dell'Istituto Luce |
| Il concetto di uguaglianza e il dibattito sulla donna nella Francia prerivoluzionaria e in Italia |
| Il confronto con le socialdemocrazie e la ricerca di un nuovo socialismo nell'ultimo Berlinguer |
| L'edizione critica, le traduzioni e la diffusione di Gramsci nel mondo |
| Famiglia e indissolubilità del matrimonio nel dibattito all'Assemblea Costituente |
| famiglia rurale e 'sistema integrato': un modello di umanesimo sociale (1880-1910) |
| Il femminismo sindacale degli anni Settanta |
| Gramsci e la Sardegna:Socialismo e socialsardismo dagli anni giovanili alla grande guerra |
| Ideale rivoluzionario e propaganda politica negli anni clandestini dell''Unità' |
| L'invenzione della televisione e l'Asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta del Novecento |
| Lettere dalla Russia.Vivere o morire di comunismo negli anni Trenta |
| Memoria e memorie nel dibattito storiografico |
| Misoginia e adulazione: ambiguità delloimmagina femminile nel secolo dei Lumi |
| Narrare una storia universale. 'L'uomo che verrà' e la storiografia gramsciana 'dal basso' |
| Neorealismo critico. politica e cultura della crisi in Luchino Visconti |
| Nilde Iotti e l'emancipazionismo di tipo nuovo nell'Italia del dopoguerra |
| La politica agraria comunista e la questione meridionale nel 1924-26 |
| Politica e cultura negli anni Settanta:l'Istituto Gramsci, la Fondazione Basso e l'Istituto Sturzo |
| Il 'popolo dei morti' alle origini della democrazia repubblicana |
| Il "popolo dei morti" alle origini della democrazia repubblicana |
| Reggio Emilia : Le caratteristiche della CdL nel territorio, l'avvento e il consolidamento del fascismo |
| Rivolta e misticismo nei chiostri femminili del seicento |
| A scuola di comunismo. Emigrai italiani nelle scuole del Comintern |
| La via italiana all'emancipazionismo |