Articoli pubblicati da:
Pasquino, GianfrancoRisultato della ricerca: (229 titoli )
| Il 20 giugno in Emilia-Romagna e a Bologna |
Il Mulino - 1976
| 20 giugno: struttura politica e comportamenti elettorali |
Il Mulino - 1976
| The 2013 elections and the Italian political system |
Journal of modern Italian studies - 2014
| The 2019 European elections: a 'second-order' vote with 'first-order' effects [In: The 2019 European elections in comparative perspective. A bittersweet victory for the Italian 'sovranisti'] |
Journal of modern Italian studies - 2019
| The 2022 general Italian elections. The long-awaited victory of the right |
Journal of modern Italian studies - 2023
| Agenda per il neo-eletto Parlamento |
Il Mulino - 1992
| Al di là del Golfo: scene di un dopoguerra |
Il Mulino - 1991
| Aldo Agosti (a cura di); 'La coerenza della ragione. Per una biografia politica di Umberto Terracini', Roma, Carocci Editore, 1998, pp. 250. [Recensione] |
Ricerche di storia politica - 2000
| L'alternanza, ovvero la condizione per le riforme |
Il Mulino - 1992
| Amministratori locali e riforma della politica |
Istituzioni del federalismo. Quaderni - 2010
| L'antipolitica scende in campo |
Comunicazione politica - ComPol - 2004
MicroMega - 2008
| Autopsia della Bicamerale. |
Politica in Italia - 1999
| Il bicameralismo imperfetto |
Il Mulino - 1990
| Il bisogno di un'etica nella politica democratica |
Il Mulino - 1994
| Brasile (1964-1974): lo sviluppo della diseguaglianza |
Il Mulino - 1974
| Bruno Mascitelli and Simone Battiston, The Italian expatriate vote in Australia. Democratic right, democratic wrong or political opportunism? [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2009
| Buone notizie per cittadini democratici |
Il Mulino - 1992
| Capi di partito e capi di governo: lezioni per il Partito democratico |
Il Mulino - 2007
| Cari estinti: esistono ancora i partiti in Italia? |
Il Mulino - 1992
| Caro Manin, la democrazia dell'alternanza è un'altra cosa |
Comunicazione politica - ComPol - 2015
| Un caso di ingovernabilità: gli Stati Uniti d'America |
Il Mulino - 1979
Il Mulino - 1974
Rivista italiana di scienza politica - 2012
| Centralità non significa governabilità |
Il Mulino - 1982
| Christophe Roux. L'Italie du politique, no. 19. Pôle Sud, Montpellier, 2003 [Recensione] |
Modern Italy - 2005
| Ciò che sappiamo dell'Ulivo |
Il Mulino - 2004
| Il cittadino ed il suo sindaco |
Politica ed economia [1970] - 1990
| La classe politica italiana e l'Europa |
Il Mulino - 2000
| Collegi uninominali e aspettative di alternanza |
Il Mulino - 2012
| Una 'compassionevole' politica di potenza |
Il Mulino - 2003
| Competenza è influenza: il sogno neo-conservatore |
Il Mulino - 1980
| Comuni, province, regioni e stato nelle riforme costituzionali della 13. legislatura (presentazione di Il governo locale in Francia, Gran Bretagna, Germania) |
Amministrare - 1999
| Con i partiti, oltre i partiti |
Il Mulino - 1978
| Il conservatorismo istituzionale del centrosinistra |
Il Mulino - 1995
| Consolidamento senza progresso: i delegati liberali dal 1981 al 1984 |
Rivista trimestrale di scienza della amministrazione - 1986
| Contro il finanziamento pubblico di questi partiti |
Il Mulino - 1974
| Convinzione e responsabilità: un'etica pubblica per gli intelettuali |
Il Mulino - 1993
Il Mulino - 1998
| La Costituzione ieri, oggi e domani |
Rassegna di storia dell'Istituto Storico della Resistenza in Modena e Provincia - 1988
| Il 'credibility gap' del centro-sinistra |
Il Mulino - 2000
| Cristina Leston-Bandeira. Southern European parliaments in democracy. London & New York, Routledge, 2005 [Recensione] |
Modern Italy - 2006
| Dal premierato forte al semipresidenzialismo debole |
Il Mulino - 1997
Rivista italiana di scienza politica - 2012
| Deficit democratico e leadership nell'Unione europea |
Teoria politica - 2000
| The Democratic Party and the restructuring of the Italian party system [In: Patrick McCarthy: a special vision] |
Journal of modern Italian studies - 2009
| La democrazia di Sartori, ieri e oggi |
Rivista di politica - 2017
| La democrazia italiana fra alternativa e confronto |
Il Mulino - 1976
| La democrazia nei partiti (degli altri) |
Il Mulino - 2019
| La democrazia, oggi: sfide e potenzialità |
Il Mulino - 1989
Il Mulino - 2008
| Di chi sono le idee (politiche)? |
Quaderni di scienza politica - 2006
Il Mulino - 1978
| Il dibattito sulle riforme politico-istituzionali in Italia |
Il Mulino - 1981
| Le dinamiche della transizione italiana |
Futuribili - 2007
| Discussione su: 'La società a somma-zero', di Lester Thurow |
Stato e mercato - 1981
| E pluribus una : confusione federalista |
Il Mulino - 1996
| L'elasticità della Presidenza della Repubblica |
Quaderni costituzionali - 2013
| The election of the eleventh President of the Italian Republic |
Journal of modern Italian studies - 2006
| The election of the tenth President of the Italian Republic |
Journal of modern Italian studies - 1999
| Elementi per un controllo politico sulle forze armate |
Il Mulino - 1975
| L'elezione di Ciampi alla presidenza della Repubblica. |
Politica in Italia - 2000
| Un'elezione in tempi non normali |
Il Mulino - 2004
| Un'elezione non come le altre |
Rivista italiana di scienza politica - 2001
| Le elezioni americane del 1980: ridefinizione o caduta delle identificazioni politiche? |
Stato e mercato - 1981
| Elezioni con alternativa: le presidenziali negli Stati Uniti |
Il Mulino - 1992
| Le elezioni in Emilia-Romagna |
Il Mulino - 1975
| Le elezioni locali nella transizione italiana: la creazione della leadership |
Teoria politica - 2001
| Elezioni Usa 2004: un esito previsto e prevedibile |
Comunicazione politica - ComPol - 2005
Il Mulino - 1997
Il Mulino - 1993
Il Mulino - 2025
| Ex voto: gli strumenti della cittadinanza politica |
Il Mulino - 1991
| Fabrizio Elefante, La fiducia nella democrazia. Milan, IPOC, 2006 [Recensione] |
Modern Italy - 2008
| Fare lavoro intellettuale, con competenza e responsabilità |
Nuova informazione bibliografica - 2024
| Fattori di destabilizzazione nella politica estera Usa |
Il Mulino - 1980
| The five faces of Silvio Berlusconi: the knight of anti-politics |
Modern Italy - 2007
| Formato meccanica e mutamento dei sistemi di partiti. |
Quaderni di scienza politica - 2016
| Francesco Ramella, Cuore rosso? Viaggio politico nell'Italia di mezzo. Rome, Donzelli, 2005 [Recensione] |
Modern Italy - 2007
Il Mulino - 1996
| Geoff Andrews, Not a normal country. Italy after Berlusconi. London, Pluto Press, 2005 [Recensione] |
Modern Italy - 2006
| La giornata di un senatore |
Il Mulino - 1991
| Giovanni Sartori:concettualizzazione, comparazione, applicazione. |
Quaderni di scienza politica - 2012
| The government, the opposition and the President of the Republic under Berlusconi |
Journal of modern Italian studies - 2003
| Governments and parties in Italy. Parliamentary debates, investiture votes and policy positions (1994-2006) [Recensione] |
Modern Italy - 2009
| Il governo di Carlo Azeglio Ciampi. |
Politica in Italia - 1994
| Il governo di Lamberto Dini. |
Politica in Italia - 1996
Il Mulino - 1971
| Hirschman politologo (per necessità e virtù) |
Mondo bancario - 2014
| How to lose a mayor: the case of Bologna |
Journal of modern Italian studies - 2000
| Idee e modelli di governo dell'Unione Europea |
Teoria politica - 2002
| Ilaria Favretto. Alle radici della svolta autonomista. PSI e Labour Party, due vicende parallele (1956-1970). Carocci, Roma, 2003 [Recensione] |
Modern Italy - 2005
| The impact of the 2013 general election on the Italian political system: the end of bipolarism? [Nella sezione monografica 'Italy after the 2013 elections'] |
Journal of modern Italian studies - 2015
| L'instaurazione di regimi democratici in Grecia e Portogallo |
Il Mulino - 1975
| "Intellettuali dei miei stivali" |
Nuova informazione bibliografica - 2010
| Introduction: Not a normal election: roots and consequences [Nella sezione monografica 'In the eye of the populist storm: the 2018 watershed Italian elections'] |
Journal of modern Italian studies - 2018
Il Mulino - 2019
| The Italian left at a critical juncture: disanchoring the past, embracing the present |
Journal of modern Italian studies - 2023
| The Italian national elections of 13 May 2001 |
Journal of modern Italian studies - 2001
| The Italian political system after the 9-10 April 2006 elections. Introduction |
Journal of modern Italian studies - 2006
| Italian politics: no improvement in sight |
Journal of modern Italian studies - 2007
| L'Italicum nelle condizioni date |
Il Mulino - 2015
| Italy and America: politics and culture: americanization of Italian politics? |
Journal of modern Italian studies - 2005
| Italy says no: the 2016 constitutional referendum and its consequences |
Journal of modern Italian studies - 2017
| Juan J. Linz, in memoriam. |
Quaderni di scienza politica - 2013
| La leadership della rottamazione |
Il Mulino - 2015
| Leadership e responsabilità |
Il Mulino - 2003
| Una leadership per l'Unione |
Il Mulino - 1994
| Una legge elettorale come si deve |
Il Mulino - 2006
Il Mulino - 2002
Il Mulino - 1997
| La madre di tutte le riforme |
Il Mulino - 1992
| Making sense of recent Italian politics [Rec: Baccetti, I postdemocristiani - Bardi et al., I partiti italiani - Cotta-Verzichelli, Political institutions in Italy - D'Alimonte-Chiaramonte (eds), Proporzionale ma non solo - Mulé, Dentro i DS] |
Journal of modern Italian studies - 2008
| Marco Almagisti, Luca Lanzalaco and Luca Verzichelli, eds (2014) La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2015
| Mass media, partito di massa e trasformazioni della politica |
Il Mulino - 1983
Rivista italiana di scienza politica - 2002
| Moderati convinti e progressisti con riserve: il Psi tra craxiani e sinistra |
Il Mulino - 1984
| Molti intellettuali, poco potere |
Il Mulino - 1981
| Molto più dell'elezione di un presidente |
Il Mulino - 2008
| La navigazione a vista del partito democratico |
Il Mulino - 2006
| Necrologio per i neo-conservatori |
Nuova informazione bibliografica - 2011
| Non-partisan governments Italian-style: decision-making and accountability |
Journal of modern Italian studies - 2012
| Norberto Bobbio come intellettuale pubblico |
Rivista di politica - 2016
| Numeri e politica. Contare la politica che conta |
Teoria politica - 2006
| On the disappearance of leftist political idea(l)s. Journal of Modern Italian Studies |
Journal of modern Italian studies - 2023
| L'opportunismo istituzionale |
Il Mulino - 1999
| L'opportunismo istituzionale (bis) |
Il Mulino - 2000
| Le opportunità della democrazia |
Il Mulino - 1993
| L'opposizione della democrazia (quasi) maggioritaria |
Il Mulino - 1994
| L'opposizione nella democrazia (quasi) maggioritaria |
Il Mulino - 1994
| L'oscuro oggetto della Bicamerale |
Il Mulino - 1998
| Parlamento e governo nell' Italia repubblicana |
Rivista italiana di scienza politica - 2007
| I partiti laici e la modernizzazione del sistema politico italiano |
Il Mulino - 1972
| Partiti, personalizzazione, primarie |
Comunicazione politica - ComPol - 2009
| Partiti, società civile, istituzioni e il caso italiano |
Stato e mercato - 1983
| I partiti strutture del consenso: ascesa e declino |
I viaggi di Erodoto - 1994
Il Mulino - 1983
| Il Pci ama l'innovazione politica? |
Politica ed economia [1970] - 1987
| Il Pci nel sistema politico italiano degli anni settanta |
Il Mulino - 1982
Il Mulino - 1993
| Perchè i partiti servono ancora |
Rivista di politica - 2015
| Phil Edwards, More Work! Less Pay! Rebellion and Repression in Italy, 1972–7 [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2011
| Un po' di scienza politica: memoria professionale e bilanci |
Nuova informazione bibliografica - 2006
| La politica che non fa passi avanti. |
Politica in Italia - 2000
| Politica senza potere: parola di leader |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Politica senza potere: parola di leader |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Political science for what? Giovanni Sartori's scholarly answer |
Rivista italiana di scienza politica - 2013
| Potere e criminalità [Dall'intervento al Senato del 29-30 ottobre 1984] |
Il ponte - 1984
| Il potere militare e la Costituzione portoghese del 1976 |
Il Mulino - 1977
| Premiership e leadership da D'Alema a Amato e oltre. |
Politica in Italia - 2001
Quaderni di scienza politica - 2016
| Un presidente della Repubblica per le riforme |
Il Mulino - 1998
Il Mulino - 1999
Politica in Italia - 2003
| Primarie e referendum : La politica in California |
Il Mulino - 1998
| Primarie per il premier: la selezione dei candidati tra innovazione e manipolazione. |
Politica in Italia - 2013
| Le primarie per riformare partiti e politica |
Il Mulino - 1997
Il Mulino - 2002
| Primary elections in Italy. An episode in institutional imitation |
Journal of modern Italian studies - 2011
| Un Primo ministro stabile e governante |
Teoria politica - 1999
| Il PSI. Un'alternativa per il Movimento o un movimento per l'Alternativa? |
Il Mulino - 1977
| Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura |
Nuova informazione bibliografica - 2021
| Un quadrivio: pensiero, società, arti e lettere, natura |
Nuova informazione bibliografica - 2021
| Quali compagni, quale partito, quale formula politica? Un'indagine sul Psi |
Il Mulino - 1980
Rivista italiana di scienza politica - 2011
Comunicazione politica - ComPol - 2006
Il Mulino - 2005
| Quattro risposte a Michele Salvati |
Il Mulino - 2013
| Quel che manca alle democrazie |
Il Mulino - 2018
| Quel che resta dell'Ulivo |
Il Mulino - 1998
| La questione democristiana |
Il Mulino - 1975
| Il rapporto tra cittadini, partiti e istituzioni e la questione elettorale italiana |
Rivista di politica - 2017
| Rappresentanza degli interessi, attività di lobby e processi decisionali: il caso italiano di istituzioni permeabili |
Stato e mercato - 1987
| Rappresentanza politica, sistema elettorale e formazione del governo: una proposta |
Il Mulino - 1984
| Recenti tendenze di ricerca in scienza politica |
Il Mulino - 1970
| Referendum costituzionali, forse: plebiscito, no |
Il Mulino - 2016
| Referendum e sistema politico italiano |
Il Mulino - 1974
| Reforming the Italian constitution |
Journal of modern Italian studies - 1998
| Regime change, state-building e nation-building: tutto da rifare? |
Nuova informazione bibliografica - 2006
| I regimi elettorali autoritari |
Nuova informazione bibliografica - 2007
| Regno Unito : La politica come tecnica |
Il Mulino - 2001
| Renzi: the government, the party, the future of Italian politics |
Journal of modern Italian studies - 2016
| La (ri)costruzione dell'UE tra deficit democratico, istituzioni e partiti |
Il Mulino - 2021
| Riforme, un'altra narrazione |
Il Mulino - 2014
| Il riformismo di Arlecchino |
Il Mulino - 1997
| Ripartire dal semipresidenzialismo |
Il Mulino - 1996
| Ripensare il finanziamento della politica |
Il Mulino - 2020
| Riprendiamoci lo scettro: le riforme costituzionali |
Il Mulino - 2005
| Rischio unilaterale: dove porta la politica estera americana |
Il Mulino - 2004
| Ritratto dell'ltalia ad opera dei politologi stranieri |
Comunicazione politica - ComPol - 2011
| Routledge handbook of European elections, edited by Donatella M. Viola [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2017
| La scienza politica della democrazia |
Nuova informazione bibliografica - 2009
| La scienza politica di Norberto Bobbio |
Rivista di politica - 2021
| Secolarizzazione e trasformazioni della politica |
Il Mulino - 1985
| Il semipresidenzialismo: modelli comparati |
Nuova informazione bibliografica - 2007
| Simon Martin. Football and fascism. The national game under Mussolini. Berg, Oxford, 2004 [Recensione] |
Modern Italy - 2005
| Il sistema politico italiano tra neo-trasformismo e democrazia consociativa |
Il Mulino - 1973
| La società contro la politica : Un nuovo qualunquismo |
Il Mulino - 1995
| Sofisticate schermaglie politologiche. |
Quaderni di scienza politica - 2013
| Sottosviluppo e scienze sociali in America Latina |
Il Mulino - 1970
| Sovereignty in the Italian polling booths. Introductions [In: The 2019 European elections in comparative perspective. A bittersweet victory for the Italian 'sovranisti'] |
Journal of modern Italian studies - 2019
| Stephen Gundle and Simon Parker (eds) (1996), The New Italian Republic. From fall of the Berlin Wall to Berlusconi (London and New York: Routledge) [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 1997
| Stephen Gundle, Christopher Duggan and Giuliana Pieri (eds.), The cult of the Duce. Mussolini and the Italians [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2014
| Still an outlier: Italy in a Southern European comparative perspective |
Journal of modern Italian studies - 2010
| Struttura e mutamento del sistema internazionale |
Il Mulino - 1972
| Suggerimenti scettici agli ingegneri elettorali |
Il Mulino - 1979
| sulla prossima legge elettorale |
Il Mulino - 2013
| Sulle forme di governo ovvero la questione elettorale |
Amministrare - 1989
| Lo sviluppo politico degli aiuti internazionali |
Nuova informazione bibliografica - 2008
| A tale of two parties: Forza Italia and the Left Democrats |
Journal of modern Italian studies - 2003
| Teoria e prassi dell''ingovernabilità' nella Commissione per le Riforme Istituzionali |
Stato e mercato - 1985
| Teorie della transizione e analisi del sistema politico: il caso italiano |
Rivista italiana di scienza politica - 2001
| Terrorismo internazionale |
Futuribili - 2007
| Too many chiefs and not enough indians: the leadership of the Centre-Left |
Modern Italy - 2005
| The totalitarian experiment in twentieth-century Europe. Understanding the poverty of great politics, by David D. Roberts. New York-London, Routledge, 2006 [Recensione] |
Modern Italy - 2008
| Tra privati interessi e pubblici doveri |
Il Mulino - 2001
Il Mulino - 2002
| Una transizione da spacchettare e ridisegnare |
Il Mulino - 2003
| Trent'anni di scienza politica: temi e libri |
Rivista italiana di scienza politica - 2001
| Tutti i manager del presidente |
Politica ed economia [1970] - 1989
| USA: la democrazia disarmonica |
Nuova informazione bibliografica - 2019
| Usa- scetticismo e unificazione europea |
Il Mulino - 1998
| USA: una democrazia da ripensare |
Nuova informazione bibliografica - 2021
Il Mulino - 1983
| Varianti dei modelli di governo parlamentare |
Rivista italiana di scienza politica - 2003
| Verso un'elezione eccezionale? un primo bilancio delle primarie americane |
Il Mulino - 2008
| Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018, edited by Marco Valbruzzi and Rinaldo Vignati [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 2018
| A Voce Alta. Ma di cosa parlate, di cosa scrivete? |
Comunicazione politica - ComPol - 2021
| Wolfram Kaiser and Helmut Wohnout (eds). Volume 1, Political catholicism in Europe 1918-45. Routledge, Abingdon, 2004 - Michael Gehler and Wolfram Kaiser (eds.). Volume 2, Christian Democracy in Europe since 1945. Routledge, Abingdon, 2004 [Recensione] |
Modern Italy - 2005