Articoli pubblicati da:
Palazzo, FrancescoRisultato della ricerca: (98 titoli )
| A proposito di E. Dolcini, E. Fassone, D. Galliani, P. Pinto De Albuquerque, A. Pugiotto, Il diritto alla speranza. L'ergastolo nel diritto penale costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| L'abuso del processo e i suoi rimedi tra legalità processuale e legalità sostanziale |
Cassazione penale - 2012
| Gli accertamenti sanitari prima dell'assunzione al lavoro (Cassazione penale, Sez. III, 8 gennaio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
Cassazione penale - 2024
| b) Diritto penale sostanziale |
Diritto penale e processo - 1998
| Bank profitability and macroeconomic conditions: Are business models different? |
Economic notes - 2020
| La Biennale di David Chipperfield |
Urbanistica informazioni - 2011
| Causalità e colpa nella responsabilità medica (categorie dogmatiche ed evoluzione sociale) |
Cassazione penale - 2010
| Coltivare i primi segnali di revirement con un programma graduale e coerente |
La legislazione penale - 2013
| Commisurazione della pena e discrezionalità giudiziale: un terreno di tensioni ed incertezze |
Diritto penale e processo - 2022
| Il concorso colposo del funzionario pubblico nel reato edilizio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Considerazioni finali su misure restrittive della libertà e diritti fondamentali |
La legislazione penale - 2025
| LA CONSULTA RISPONDE ALLA 'TARICCO':PUNTI FERMI, ANZI FERMISSIMI, E DIALOGO APERTO |
Diritto penale e processo - 2017
| Continuita' ed evoluzione nel processo di ricodificazione penale in Italia |
Politica del diritto - 2001
| Le contraddizioni del diritto penale postmoderno (in ricordo di Mireille Delmas-Marty) |
Studi senesi - 2022
| Contrasto al terrorismo, diritto penale del nemico e principi fondamentali [Relazione svolta al seminario 'Verso un diritto penale del nemico?', organizzato dalla Rivista Questione Giustizia, Roma, 24-25 marzo 2006] |
Questione giustizia - 2006
| Correnti superficiali e correnti profonde nel mare delle attualità penalistiche (a proposito della retroattività favorevole) |
Diritto penale e processo - 2012
| Corruzione per una disciplina integrata ed efficace |
Diritto penale e processo - 2011
| Costituzione e diritto penale (un appunto sulla vicenda italiana) |
Rivista di diritto costituzionale - 1999
| Costituzione e divieto d'analogia |
Diritto penale e processo - 2021
| Costituzione e scriminanti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
| Crimini internazionali e giurisdizione interna |
Diritto penale e processo - 2024
| La depenalizzazione nel quadro delle recenti riforme sanzionatorie |
Diritto penale e processo - 2016
| Destinatari e limiti dell'obbligo di esibizione di documenti previsto dal testo unico sull'immigrazione [Nota a Cass. sez. un. pen. 29 ottobre 2003] |
Questione giustizia - 2004
| Diritti, pena e . . . Antigone |
Studi senesi - 2020
| Il diritto penale di fronte ai crimini di massa. Introduzione [sezione monografica] |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
| Diritto penale e Costituzione (Ricordando Franco Bricola) |
Diritto penale e processo - 2024
| Editoriale: Tempo d'amnistia |
Diritto penale e processo - 2000
| Ergastolo e giudizio abbreviato: un test esemplare sul controllo di costituzionalità in materia penale, oggi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Europpa e diritto penale: i nodi al pettine |
Diritto penale e processo - 2011
| Fine legislatura: uno sguardo al futuro (prossimo) delle riforme penali. |
Diritto penale e processo - 2005
| Genocidio e crimini contro l'umanità |
Periodico di diritto e procedura penale militare - 2023
| Il giudice penale tra esigenze di tutela sociale e dinamica dei poteri pubblici |
Cassazione penale - 2012
| Giuspositivismo critico e garantismo penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| 'Grandi' riforme della giustizia penale: strutture giudiziarie e formazione del giurista. |
Diritto penale e processo - 2005
| (In tema apertura dei lavori del Convegno 'Economia e diritto penale nel tempo della crisi') |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| Indebita percezione di erogazioni pubbliche e omesse dichiarazioni doverose |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| 'Indultino': sospensione condizionata dell'esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di due anni: Introduzione. |
Diritto penale e processo - 2003
| Interpretazione penalistica e armonizzazione europea nell'attuale momento storico |
Ars interpretandi - 2016
| Gli interventi delle Fondazioni per la nuova domanda abitativa |
Urbanistica informazioni - 2007
| Laudatio della Rivista italiana di diritto e procedura penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2024
| Legalità penale: considerazioni su trasformazione e complessità di un principio fondamentale |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2007
| Legalità penale, interpretazione ed etica del giudice |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
| Legalità penale vs. Creatività giudiziale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| La legge “radicalmente oscura” al vaglio della Corte Costituzionale: profili penalistici (e non solo). |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Liberalizzazione delle professioni e illecito disciplinare dell'avvocato |
Diritto penale e processo - 2012
| Il messaggio di Mireille Delmas-Marty |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Mezzi di comunicazione e giustizia penale |
Politica del diritto - 2009
| Moralismo e 'bagatellizzazione' del diritto penale: a proposito del progetto sulla prostituzione |
Diritto penale e processo - 2008
| Mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli, colpevolezza ed irretroattività (a proposito di una sentenza 'storica') |
Diritto penale contemporaneo - 2024
| Nel dedalo delle riforme recenti e prossime venture. (A proposito della legge n. 67/2014) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| Nemico-nemici-nemico: una sequenza inquietante per il futuro del diritto penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2020
| Nobiltà e limiti del diritto penale nel pensiero di Mario Romano |
Jus - 2012
| Nuova legislatura e politica penale |
Diritto penale e processo - 2001
| Un 'nuovo corso' della Corte costituzionale? |
Cassazione penale - 2019
| Obblighi previsionistici, imputazione colposa e discrezionalità giudiziale |
Diritto penale e processo - 2016
| Offensività e ragionevolezza nel controllo di costituzionalità sul contenuto delle leggi penali. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 1998
| Per il 50° anno dell’ordinamento penitenziario |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Per un piano di salvataggio della giustizia penale, contro 'slogan' ed illusioni |
Cassazione penale - 2008
| Per un ripensamento radicale del sistema di prevenzione 'ante delictum' |
Criminalia - 2017
| Per una razionalizzazione della legislazione complementare. |
Cassazione penale - 2003
| Il piccolo spaccio di stupefacenti può essere organizzato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| Prima lettura della riforma penale: aspetti sostanziali |
Politica del diritto - 2021
| Principi e realtà del rapporto tra giustizia e politica |
Criminalia - 2009
| Principio di legalità e giustizia penale |
Cassazione penale - 2016
| Quale futuro per le 'pene alternative'? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| Querela e strategie deflative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le ragioni del Piano per la città di Lecce |
Urbanistica informazioni - 2007
| Requiem per il codice penale? (Scienza penale e politica dinanzi alla ricodificazione) |
Cassazione penale - 2011
| Responsabilità medica, 'disagio' professionale e riforme penali |
Diritto penale e processo - 2009
| Ricordo di Giorgio Marinucci: una vita per la scienza penale e per l'università |
Diritto penale e processo - 2013
| Riforma del sistema sanzionatorio e discrezionalità giudiziale |
Diritto penale e processo - 2013
| Sanzione e riparazione all'interno dell'ordinamento giuridico italiano: de lege lata e de lege ferenda |
Politica del diritto - 2017
| Scienza della legislazione e buone intenzioni legislative |
Diritto penale e processo - 2021
| La scienza della legislazione penale nella modernità giuridica |
Cassazione penale - 2023
| La scomparsa di Giuliano Vassalli: un vuoto incolmabile per la scienza penale e la giustizia italiana |
Diritto penale e processo - 2010
| Scopi e valori ispiratori della riforma del sistema sanzionatorio |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Scriminanti ed immigrazione clandestina (a proposito dei c.d. 'respingimenti' in alto mare) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
| Search costs and the severity of adverse selection |
Research in economics - 2017
| La sentenza Cappato può dirsi "storica"? |
Politica del diritto - 2020
| La sentenza contrada e i cortocircuiti della legalità |
Diritto penale e processo - 2015
| Uno sguardo d'insieme alla riforma del sistema sanzionatorio |
Diritto penale e processo - 2023
| Sicurezza urbana ed immigrazione: illusione e realtà della repressione penale |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2004
| Sistema delle fonti e legalità penale. |
Cassazione penale - 2005
| Il sistema sanzionatorio sempre al centro di riforme grandi e piccole. |
Diritto penale e processo - 2003
| La sospensione condizionale tra giudice di pace e riforma del codice penale |
Diritto penale e processo - 2000
| Sui confini del tentativo punibile di atti sessuali con minorenne |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sul pubblico ministero: riformare sì, ma con giudizio |
Questione giustizia - 2021
| Tanto tuonò che piovve: a proposito di alcune riforme annunciate |
Cassazione penale - 2023
| Il tentativo: un problema ancora aperto? (tipicità ed offesa tra passato e futuro) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2011
| TOLLERANZA ZERO PER LE INTERCETTAZIONI ILLECITE? |
Diritto penale e processo - 2006
| Tra aspirazioni e chimere la ricodificazione del diritto penale italiano |
Diritto penale e processo - 1999
| Tutela penale del segreto processuale |
Diritto penale e processo - 2009
| Uscire dal disordine sanzionatorio |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Verità come metodo di legiferazione: fatti e valori nella formulazione del precetto penale |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2013
| Victor Hugo, I miserabili, la giustizia penale |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2015
| Il volto del sistema penale e le riforme in atto |
Diritto penale e processo - 2019
| Il volto del sistema penale italiano dopo la 14. legislatura |
Democrazia e diritto - 2006