Articoli pubblicati da:
Lembo, MassimoRisultato della ricerca: (57 titoli )
| l'abuso del ricorso all'art. 700 cod. proc. civ. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1985
| Gli accordi di close-aut netting. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| L'adempimento dell'obbligo di cui all'art. 188, n. 4, legge fallim. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
| L'amministrazione controllata e la sospensione del corso degli interessi sui crediti chirografari ([Commento a], Tribunale di Vicenza, 11 febbraio 1984) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Applicazione della cosiddetta ordinanza esecutiva ex art. 186 quater cod. proc. civ. e il processo di fallimento. Prime note |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
| L'art. 136 del t.u.b. nella versione integrata dalla cosiddetta legge sul risparmio. Prime e brevi riflessioni |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2006
| L'art. 2624 cod. civ. non si applica alle garanzie concesse da una società di persone ad altra società di persone. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La cessione della provvista cambiaria |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La clausola “floor” in un finanziamento a tasso variabile: tematiche giuridiche |
I contratti - 2025
| La compensazione e le procedure concorsuali minori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1983
| Confideiussione e insolvenza del confideiussore |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1990
| Contestulaità della garanzia e revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| La costituzione del fondo patrimoniale e del trust: effetti e rimedi. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Dai non meglio definiti green bond agli “european green bond” |
I contratti - 2024
| La data di riferimento della conoscenza dello stato d'insolvenza ex art. 67, comma 2, legge fallim. nel pagamento mediante sconto di cambiale ([Commento a], Tribunale di Venezia, 14 marzo 1987) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| I “derivati impliciti” un anno dopo la decisione delle Sezioni Unite n. 5657/2023 |
I contratti - 2024
| I derivati visti dal common law inglese(e dal British statute). Una analisi della decisione dell aHigh Court sul contratto speculativo 'Busto Arsizio v Deutsche Bank' |
Le società - 2022
| Il diritto di ritenzione nel fallimento e in altri casi |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Il fallimento del socio illimitatamente responsabile di società trasformata e poi fallita ([Commento a], Tribunale di Milano, 4 gennaio 1990) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| Finalmente una sentenza a favore delle banche nella negoziazione di corporate bonds (Cirio) |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2005
| Finanziamenti e criticità sull’applicazione dell’art. 117 del Testo Unico Bancario: stato della giurisprudenza e possibili evoluzioni |
I contratti - 2025
| Le forme di pubblicità ed il prospetto informativo nei servizi di investimento: problematiche recenti in nota ai casi Cirio e Parmalat e prospettive di riforma. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| La gestione su base individuale di portafogli di investimenti per conto terzi. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2000
| L'intelligenza artificiale e i contratti bancari: il caso del credit scoring |
I contratti - 2025
| L’intelligenza artificiale, l’identità digitale ed il Digital Service Act: dalla disciplina comunitaria a quella nazionale |
Il diritto del commercio internazionale - 2024
| Gli interventi sulle attività pirata da parte delle Autorità di vigilanza (Consob, ESMA e EIOPA) in tema di 'contract for difference', opzioni binarie e operatività sul Forex |
Il diritto del commercio internazionale - 2020
| L'ISDA (International Swap and Derivatives Association) ed i mercati finanziari. Problemi operativi e di diritto fallimentare alla luce del nuovo testo unico sulla finanza. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| L'iter storico della nuova legge sulla cartolarizzazione dei crediti: brevi considerazioni su profili civilistici e fallimentari. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| L'iter storico della nuova legge sulla cartolarizzazione dei crediti. Brevi considerazioni su profili civilistici e fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2000
| Mandato in rem propriam a compensare e decorso dei termini per l'esercizio della revocatoria fallimentare ([Commento a], Tribunale di Catania, 7 gennaio 1995) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
| La “manipolazione” dell’Euribor: brevi note sulle conseguenze per i contratti di finanziamento ed i derivati di copertura |
I contratti - 2024
| Novità ed aspetti critici nella gestione del risparmio. problematiche operative e giuridiche. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2002
| La nuovissima normativa europea sugli strumenti finanziari digitali e sul mercato delle cryptovalute. Prime riflessioni |
Il diritto del commercio internazionale - 2023
| O.N.L.U.S. Riforma della disciplina delle associazioni, impresa e fallimento. |
Rivista delle società - 2000
| Il pactum de non petendo e la giurisprudenza del supremo Collegio ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 19 novembre 1992, n.12383) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1993
| Pegno su titoli di Stato e prelazione in sede di accertamento del passivo ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 27 agosto 1996, n. 7859) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1996
| Privilegio, prelazione e prededuzione |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1984
| Problemi in materia di compensazione societaria ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 10 dicembre 1992, n. 13095) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1994
| Problemi in tema di revocatoria fallimentare dottrina e giurisprudenza su interessi, frutti, addizioni |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| I prodotti finanziari nella normativa del nuovo testo unico in materia di intermediazione finanziaria. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1998
| La rappresentanza nelle società di capitali |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Il recente orientamento giurisprudenziale in tema di contratti derivati anche in relazione alla disciplina comunitaria. Focus su scenari di performance e mark to market |
Il diritto del commercio internazionale - 2021
| Il Regolamento UE 2023/1114 (MiCA) sul mercato delle cripto valute |
I contratti - 2025
| Revoca per valuta in relazione agli accreditamenti in conto corrente bancario |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1988
| La revocatoria fallimentare contro il terzo subacquirente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997
| Il rifiuto della tesi della nullita' virtuale nella prestazione dei servizi di investimento e l'accoglimento della tesi dell'inadempimento con conseguente applicabilita' del concorso di colpa del danneggiato |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2007
| La rinegoziazione dei contratti derivati: brevi note sulle problematiche civilistiche e fallimentari. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| La rinegoziazione dei contratti derivati: problematiche giuridiche |
Il nuovo diritto - 2007
| Servizi di investimento e sostenibilità ESG: il nuovo assetto normativo alla luce della più recente disciplina comunitaria |
Il diritto del commercio internazionale - 2023
| Servizi di investimento e sostenibilità ESG: il nuovo quadro normativo alla luce della disciplina dell'Unione Europea. Una disamina della legislazione italiana dal Regno Unito |
Vita notarile - 2023
| Lo smobilizzo dei crediti commerciali e il concordato preventivo del cliente bancario. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2001
| Socio illimitatamente responsabile come fideiussore nel concordato preventivo della società ([Nota a sentenza], Corte Suprema di Cassazione, 8 novembre 1984, n. 5642) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1986
| Gli strumenti di soft law tra l’ordinamento europeo e quello italiano |
Il diritto del commercio internazionale - 2021
| Sui più recenti orientamenti in tema di revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario ([Nota a sentenza], Corte suprema di cassazione, 21 marzo 1991, n. 3060) |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1991
| La trascrizione del contratto preliminare: problemi di diritto immobiliare. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| Il trust - L'orizzonte legislativo. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1999
| La vicenda del diritto del curatore ad avere documentazione bancaria concercente i rapporti con il fallito approda per la prima volta in Cassazione. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1997