Articoli pubblicati da: 
Garilli, ChiaraRisultato della ricerca:   (32 titoli )
| L'anatocismo nei rapporti bancari ala luce della liberazione CICR )9 febbraio 2000.  | 
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2001
| L'azione sociale di responsabilità nei confronti dei consiglieri di gestione | 
Rivista delle società - 2010
| Le azioni positive nel diritto societario: le quote di genere nella composizione degli organi delle società per azioni | 
Europa e diritto privato - 2012
| Biblioteche pubbliche e nuove tecnologie: alcune brevi riflessioni | 
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2003
| Brevi riflessioni sul c.d. marchio difensivo | 
Rivista di diritto industriale - 2009
| La cartolarizzazione dei crediti tributari degli enti locali: alcune questioni aperte | 
Corriere giuridico - 2017
| Il coinvolgimento di soci e stakeholders nella determinazione delle remunerazioni degli amministratori  Prime riflessioni alla luce della proposta di direttiva modificativa della Shareholder Rights Directive | 
Orizzonti del diritto commerciale - 2016
| I controlli interni nelle società per azioni con sistema dualistico. Riflessioni su alcuni profili di potenziale efficienza di un modello 'in disuso' | 
Contratto e impresa - 2015
| Decisioni con impegni, misure cautelari e programmi di clemenza (anno 2012) | 
Concorrenza e mercato - 2013
| Decisioni con impegni, programmi di clemenza e misure cautelari nell'attività dell'Agcm (anno 2013) | 
Concorrenza e mercato - 2014
| La disciplina antitrust delle intese verticali: un primo commento al nuovo Regolamento di esenzione per categoria (VBER) | 
Le nuove leggi civili commentate - 2024
| Funzione, presupposti e contenuto dei provvedimenti d'urgenza in materia antitrust (Commento a APP. ROMA, ord. 6.2.2001, APP. ROMA, ord. 16.8.2000) | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| In house providing e società pubbliche pluripartecipate. Riflessioni sul controllo analogo congiunto nel quadro generale delle società a controllo pubblico | 
Rivista delle società - 2022
| 'In house providing' v. ricorso al mercato: legittimi gli obblighi di motivazione previsti dal legislatore italiano | 
Giustizia civile.com (Online) - 2021
| Le intese di distribuzione esclusiva nel mercato cinematografico [Commento a Tar Lazio, sez. I, 27 agosto 2002, n. 7444]. | 
Giornale di diritto amministrativo - 2003
| Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (2014) | 
Concorrenza e mercato - 2015
| Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2012) | 
Concorrenza e mercato - 2013
| Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2015) | 
Concorrenza e mercato - 2016
| Liquidazioni di società e par condicio creditorum | 
Le società - 2020
| Natura sinallagmatica dei rapporti mutualistici e rimedi contrattuali | 
Le società - 2024
| Il processo di razionalizzazione e dismissione delle partecipazioni pubbliche a fronte dell'inadempimento della società partecipata | 
Le società - 2025
| Le quote di genere nelle società a controllo pubblico | 
Rivista di diritto societario - 2022
| Le quote di genere 'quasi riservate' della Direttiva Women On Boards | 
Le nuove leggi civili commentate - 2024
| La recente riforma della disciplina italiana del subappalto nella prospettiva del bid rigging | 
Giustizia civile - 2022
| Relazioni di controllo e altre forme di collegamento tra imprese nelle gare pubbliche | 
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2008
| La responsabilità dell'ente pubblico per l'attività di direzione e coordinamento sulle c.d società strumentali | 
Le società - 2023
| La responsabilità dell'ente territoriale per l'abusiva direzione e coordinamento di società in house | 
Le società - 2024
| Le reti tra avvocati per la partecipazione alle procedure pubbliche di affidamento di servizi legali | 
Contratto e impresa - 2019
| La revoca dello stato di liquidazione: interessi in gioco e questioni ancora aperte | 
Orizzonti del diritto commerciale - 2017
| La sentenza della Corte di giustizia sul caso Assitur | 
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Società in house e crisi d'impresa alla luce dell'art. 14 TUSP | 
Le società - 2021
| Le società 'in house' nel quadro della nozione europea e nazionale di impresa di gruppo | 
Rivista di diritto societario - 2020