Articoli pubblicati da:
De Ambrogio, UgoRisultato della ricerca: (72 titoli )
| A proposito di supervisione per gli assistenti sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2013
| Accoglienza, sicurezza e protezione per ripensare i servizi alla persona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2020
| Accreditamento nel sociale: quali vantaggi per il cittadino? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2010
| Accreditamento professionale per l'autovalutazione di un Servizio sociale comunale |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| L'analisi della qualità percepita nei servizi sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Asimmetria e squilibrio nelle relazioni tra volontari e destinatari |
Prospettive sociali e sanitarie - 1988
| L'assistente sociale nel difficile welfare di oggi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| L'attuazione della L.328/00 nelle Regioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Bisogni degli anziani e assistenza domiciliare. Una scheda valutativa sperimentata nella Provincia di Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La Carta dei servizi sociali dopo la L.328/2000 |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La Carta dei servizi sociali: obiettivi, attori e significati |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| I centri di aggregazione giovanile. Una risposta ai bisogni di socializzazione e crescita dei ragazzi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Che stagione ci aspetta per la programmazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2007
| Complessità e differenze nelle esperienze di volontariato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Coprogrammare, coprogettare e collaborare per cambiare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2021
| Costruiamo il welfare dei diritti sul territorio. I perché della 4. edizione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2019
| Costruiamo il Welfare dei diritti sul territorio. Si chiude la terza edizione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2018
| Costruiamo il welfare dei diritti sul territorio. Uno sguardo oltre l'emergenza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2020
| 'Costruiamo il welfare di domani' nei territori. Un premio CNOAS, IRS e PSS per dare valore all'innovazione |
Prospettive sociali e sanitarie - 2014
| Costruire il welfare nei territori. Un premio per promuovere esperienze virtuose e resistere alle tentazioni di passività |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| La costruzione degli standard di qualità dei servizi sociali. Una proposta di lavoro |
Prospettive sociali e sanitarie - 1999
| Crisi e innovazione nel lavoro degli operatori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2016
| Dar voce all'utente: il reclamo |
Prospettive sociali e sanitarie - 1993
| Dare valore all'innovazione. I vincitori del premio 'Costruiamo il welfare dei domani nei territori' |
Prospettive sociali e sanitarie - 2015
| Disagio giovanile, prevenzione e promozione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1995
| Domande e contratti di valutazione nel settore sociale |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2006
| Dove vanno le politiche per i minori |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Fare le nozze con i fichi secchi: si puo'? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Formare giovani imprenditori sociali. Un percorso innovativo nel mezzogiorno |
Prospettive sociali e sanitarie - 1998
| Fra matrimoni d'amore e di interesse. Le partnership interne al terzo settore nelle coprogettazioni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2016
| Il futuro della programmazione territoriale. Cosa cambia e come attrezzarsi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| I giovani tra immagine sociale e identità |
Prospettive sociali e sanitarie - 1989
| Grandi aspettative e grandi problemi. Operatori e distretto a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1991
| Informare e orientare gli anziani. Una progettazione a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1998
| Legge Turco e innovazione negli interventi preventivi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1998
| I 'livelli essenziali di prevenzione e promozione': un paradosso solo apparente |
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La Lombardia prova a cambiare strada sui piani di zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| Le molte età degli anziani. Condizioni e stili di vita degli ultrasessantenni di un Comune emiliano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
| Monitoraggio e la valutazione in itinere delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza: aspetti metodologici e indicazioni operative |
Politiche sociali e servizi - 2001
| L'organizzazione dell'accesso. Un'indagine nei servizi territoriali a Milano |
Prospettive sociali e sanitarie - 1991
| Partecipazione e tutela degli utenti. Dall'ufficio di Pubblica tutela alla Carta dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Percorsi possibili di sviluppo per le fondazioni bancarie. L'esperienza della Fondazione Cariparma |
Prospettive sociali e sanitarie - 2013
| I piani di zona in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 2005
| Piani sociali di zona nei Balcani |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Piccoli equivoci senza importanza |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Il processo di costruzione dei Piani di zona sperimentali in Emilia Romagna |
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Progettare, sostenere e valutare le politiche locali: l'osservatorio laboratorio |
Prospettive sociali e sanitarie - 1997
| La programmazione sociale nelle grandi città |
Prospettive sociali e sanitarie - 2012
| La programmazione territoriale oggi: analisi ed evoluzione dei piani di zona |
Prospettive sociali e sanitarie - 2008
| Promuovere socializzazione in un Centro di aggregazione giovanile |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Prospettive sociali e sanitarie oltre i 40 anni |
Prospettive sociali e sanitarie - 2011
| Regioni e valutazione delle politiche sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| Una ricerca-intervento per l'integrazione dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1991
| Il segretariato sociale tra il dire e il fare |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| I servizi a bassa soglia per le persone senza dimora |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Il social planner 'all'incrocio dei venti': fra competenze tecniche e sensibilità relazionali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| Strumenti della programmazione negoziata : quale ruolo dell'impresa sociale? |
Impresa sociale - 2004
| sviluppare il segretariato sociale professionale |
Prospettive sociali e sanitarie - 2006
| I tavoli tematici dei Pdz: risorsa od ostacolo? |
Prospettive sociali e sanitarie - 2007
| Uffici di pubblica tutela e Uffici relazioni con il pubblico: verso un progetto integrato |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| L'ufficio di pubblica tutela. Difficoltà e potenzialità nella realizzazione dei primi Upt in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1993
| L'ufficio di Pubblica Tutela in Lombardia. Ipotesi per una sperimentazione organizzativa |
Prospettive sociali e sanitarie - 1990
| L'Upt: un luogo di ascolto dei cittadini utenti dei servizi |
Prospettive sociali e sanitarie - 1993
| Valorizzare la programmazione sociale oggi |
Prospettive sociali e sanitarie - 2017
| Valutare gli interventi di prevenzione |
Prospettive sociali e sanitarie - 1996
| Valutare i bisogni degli anziani. Una scheda per l'assistenza domiciliare |
Prospettive sociali e sanitarie - 1994
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| Valutare i progetti: una buona idea ancora incompiuta |
Prospettive sociali e sanitarie - 2009
| La valutazione dei progetti per immigrati |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| La valutazione nelle indagini sociali |
Prospettive sociali e sanitarie - 2003
| La valutazione partecipata delle qualità come processo relazionale generativo |
Prospettive sociali e sanitarie - 2004
| Volontariato in Lombardia |
Prospettive sociali e sanitarie - 1989