
| The Institute of canonical possesion in the 1983 code of canon law |
| Matrimonio canonico, matrimoni religiosi, proliferazione delle unioni para- matrimoniali |
| Peregrinazioni intorno al diritto ecclesiale |
| La struttura 'ordo-plebs' cardine del sistema costituzionale canonico |
| L'alienazione dei beni ecclesiastici nella prospettiva giuridico-materiale e procedurale: domande e dubbi |
| Considerazioni sul difensore del vincolo con nota al Discorso alla Segnatura Apostolica , 8 Novembre 2013 |
| Diritti fondamentali dei fedeli in rapporto alla partecipazione al governo dei beni temporali |
| L'errore di Diritto sancito dal Can.1099 CIC |
| Il favor fidei nello Ius Novum. Analisi delle fonti normative |
| El favor fidei y el decreto de Graciano: investigaciòn sobre los origìnes canònicos de la disciplina actual en materia de disoluciòn del vinculo |
| Mons. Alvaro del Portillo e il concilio Vaticano II |
| Mons. Alvaro del Portillo e la codificazione canonica |
| L'origine del privilegio paolino |
| Il pensiero costituzional-canonistico di Alvaro del Portillo |
| Il profilo del giudice ecclesiastico. Nota al discorso alla Rota Romana, 24 gennaio 2014 |
| La classificazione dei diritti fondamentali dei fedeli nella dottrina canonistica |
| La consacrazione a scopo sacrilego di una sola materia o di entrambe, durante la celebrazione eucaristica o fuori della santa Messa |
| Dimensione missionaria degli Ordinariati personali |
| Fede e sacramentalità del matrimonio. La prospettiva canonica |
| La pastorale dei fedeli in situazioni di manifesta indisposizione morale. La necessità di un nuovo paradigma canonico-pastorale dopo l'Evangelii Gaudium |
| I presupposti per un'adeguata comprensione del bonum coniugum in una recenta sentenza rotale (nota a sentenza Tribunale Apostolico della Rota Romana, 26 febbraio 2013) |
| Un retour vers l'ordre traditionnel de l'administration des sacrements de l'initiation chrétienne |
| Riflessioni sullo studio del diritto canonico dopo il tramonto delle ideologie |