
| Alcune questioni comuni ai tre processi per la dichiarazione di nullità del matrimonio previsti dal m.p. 'Mitis Iudex' |
| La complementarità tra uomo e donna nel matrimonio |
| La dinamica processuale nel m.p. 'Mitis Iudex' |
| Nota al motu proprio Mitis et misericors Iesus |
| O financiamento público da religião na Europa católica pós–crise |
| Questioni attuali sui rapporti Chiesa–Stato in Italia (A proposito del volume Chiesa e Stato in Italia. Nuovi studi di diritto ecclesiastico) |
| La relazione tra dolo e condizione e la natura della qualità che può perturbare gravemente il consorzio di vita coniugale [nota a sentenza definitiva 20 marzo 2014 tribunale ecclesiastico regionale pugliese e di appello per l'Albania e a decreto di conferma 28 maggio 2015 tribunale apostolica della Rota Romana] |
| La comprobación de la idoneidad para el oficio eclesiástico y el orden sagrado |
| L'eloquenza del diritto silente: risonanze di 'nel silenzio del diritto' di Salvatore Berlingò |
| L'interpretazione autentica del can. 1367 e la problematica del dolo specifico |
| L'intrinseca doverosità liturgica e giuridica del culto ecclesiale |
| La notion de droit subjectif chez Villey et Hervada |
| Relevancia del derecho canónico en la formación de los sistemas procesales de civil law y common law |
| Lo svolgersi della dimensione normativa della Chiesa nel perenne antagonismo delle sue forze endogene (diritto, filosofia e teologia), tra post-concilio e post-modernità |
| La conoscenza del contenzioso amministrativo presso la Segnatura Apostolica [commento alla Sentenza definitiva del 24 novembre 1973, Prot. n. 2973/72 del Supremo Trib. della Segnatura Apostolica] |
| Elementi della simulazione totale nella giurisprudenza recente della Rota Romana [commento alla Sentenza definitiva del 16 febbraio 2012 (A. 27/2012) del Trib. Apostolico della Rota Romana] |
| L'esecuzione delle sentenze emesse dal Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica: una criticità dell'attuale sistema canonico della giustizia amministrativa? |
| Indagine pregiudiziale o indagine pastorale nel Motu proprio Mitis iudex Dominus Iesus. Novità normative e profili problematici |
| Un nuovo dicastero per i laici, la famiglia e la vita [commento allo Statuto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita del 4 giugno 2016 e alla Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio con cui si istituisce il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita del 15 agosto 2016] |
| Recenti sviluppi nella relazione tra la Santa Sede e i 'treaty bodies' dell'ONU |
| Recenti tensioni dottrinali in ordine alla natura del matrimonio ed al rapporto tra la fede e l'intenzione coniugale |
| La reforma de los procesos matrimoniales canónicos y su incidencia en el derecho español |
| La responsabilità giuridica dell'Autorità ecclesiastica per negligenza in un deciso orientamento normativo [commento alla Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio 'Come una madre amorevole' del 4 giugno 2016] |
| La rilevanza pastorale della giustizia oggettiva nella situazione dei fedeli che vivono relazioni affettivo-sessuali non matrimoniali |
| Lo svolgersi multidimensionale del diritto ecclesiastico tra la spiritualità del giurista e l'oggettività formale dello ius publicum externum [recensione a: Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, a cura di Geraldina Boni, Erminia Camassa, Paolo Cavana, Pasquale Lillo e Vincenzo Turchi] |
| I titoli di competenza e la 'concorrenza materiale' alla luce del m. p. Mitis iudex Dominus Iesus |