
| A presentation of canonical sources (7th to 17th centuries) on the Ordo ad diaconam faciendam seu consacrandam |
| A presentation of canonical sources (7th to 17th centuries) on the Ordo ad diaconam faciendam seu consacrandam |
| L'articolazione dinamica della distinzione fra diritto penale e diritto amministrativo nella Chiesa |
| L'articolazione dinamica della distinzione fra diritto penale e diritto amministrativo nella Chiesa |
| Il decreto generale del Segretariato di Stato del 31 maggio 2019 recante nuove disposizioni riguardanti Caritas Internationalis |
| Il Decreto generale del Segretario di Stato del 31 maggio 2019 recante nuove disposizioni riguardanti Caritas Internationalis |
| I delitti contra sextum e l'obbligo di segnalazione nel Motu proprio 'Vos estis lux mundi' |
| I delitti contra sextum e l'obbligo di segnalazione nel Motu proprio 'Vos estis lux mundi' |
| Derecho y relaciones iglesia - sociedad civil |
| Derecho y relaciones iglesia - sociedad civil |
| I laici nella canonistica medievale (secoli XII-XV) |
| I laici nella canonistica medievale (secoli XII-XV) |
| La laicità nel XXI secolo |
| La laicità nel XXI secolo |
| La logica e la struttura dei doveri fondamentali del fedele |
| La logica e la struttura dei doveri fondamentali del fedele |
| Nullità matrimoniali canoniche ed ordine pubblico italiano |
| Nullità matrimoniali canoniche ed ordine pubblico italiano |
| La nuova versione delle Norme Complementari alla cost. ap. Anglicanorum coetibus |
| La nuova versione delle Norme Complementari alla cost. ap. Anglicanorum coetibus |
| Il patrimonio ecclesiastico tra 'beni' e 'valore': una novità dalla prassi italiana |
| Il patrimonio ecclesiastico tra 'beni' e 'valore': una novità dalla prassi italiana |
| Prime considerazioni sulle modifiche dello Statuto dell'Istituto per le opere di religione (IOR) |
| Prime considerazioni sulle modifiche dello Statuto dell'Istituto per le opere di religione (IOR) |
| Il problema della configurabilità della responsabilità oggettiva delle diocesi e degli ordini religiosi per gli abusi sessuali commessi dai loro chierici e religiosi |
| Il problema della configurabilità della responsabilità oggettiva delle diocesi e degli ordini religiosi per gli abusi sessuali commessi dai loro chierici e religiosi |
| A proposito di 'Diritto canonico e culture giuridiche. Nel centenario del Codex Iuris Canonici del 1917' |
| Adiciones y glosas marginales a los Exserpta ex decretis Sanctorum Patrum de Sg |
| Breve analisis del nuevo tipo sancionador de ausencia ilegitima promulgado con la carta apostolica en forma de 'motu proprio' Communis vita |
| Il contributo della canonistica tedesca al progetto della 'lex ecclesiae fundamentalis' |
| La figura finanziaria dell'Endowment: uno strumento per garantire l'integrità del patrimonio ecclesiastico |
| L'istruzione sulla riservatezza delle cause. Considerazioni a margine del rescriptum ex audientia ss.mi del 6 dicembre 2019 |
| Il lessico giuridico della povertà. Ideale minoritico e diritto nel primo secolo dopo Francesco |
| Mateo 18, 15-20 y las raices del derecho canonico |
| La posizione della donna nella Chiesa |
| Possono i non credenti celebrare un valido matrimonio sacramentale? Considerazioni a margine del documento della Commissione Teologica Internazionale sulla reciprocità |
| Ripensare l'antropologia giuridica della famiglia dal punto di vista del 'bonum commune familiae' |
| The inclinatio naturalis to Conjugal Union and the Sponsal Dimension of the Human Person in the Writings of Pedro-Juan Viladrich |