
| Le diverse configurazioni della Chiesa particolare e le comunità complementari |
| Cose spirituali e annesse alle spirituali.La 'ratio peccati'(can. 1401) |
| Tribunale della Rota Romana.Apruntini seu Teramen.-Atrien.Nullità del matrimonio.Timore reverenziale.Sentenza definitiva.23 maggio 2000.Stankiewicz,Ponente |
| Tribunale della Rota Romana.Int.Portoricen. Seu Arabicen.Nullità del matrimonio.Mancanza di discrezione di giudizio per mancanza di libertà interna. Sentenza definitiva. 21 giugno 2000.Huber, Ponente |
| Las relaciones Iglesia-Estado en la Espana de los siglos XIX y XX: de la confesionalidad a la libertad religiosa. |
| Il concilio vaticano II.Considerazioni su tendenze ermeneutiche di questi ultimi anni |
| Les droitsfondamentaux dans le futur Traitè constitutionnel de l'Union Europeenne.Questions d'ethique juridique et de libertè religieuse |
| La doppia conforme nel processo matrimoniale.Problemi e prospettive(Atti del Convegno dell'Associazione Canonistica Italiana-Trani 2002)(a proposito del volume di AA.VV., La doppia sentenza conforme nel processo matrimoniale:problemi e prospettive) |
| La primera ley espanola de libertad religiosa.Genesis de la ley de 1967(M.G.Aparicio) |
| El derecho de libertad religiosa en el mundo islamico(A.Filippazzi) |
| Introduzione al diritto canonico(C.J. Errazuriz M.) |
| Il consenso matrimoniale. Tecniche di qualificazione e di esegesi delle cause canoniche di nullità(cc. 1095-1107 CIC)(J.Huber) |
| Il matrimonio canonico nel crocevia tra dogma e diritto.L'amore avvenimento giuridico(M. Gas i Aixendri) |
| Discorso alla Rota Romana, 30 gennaio 2003(con nota di M. Gas i Aixendri) |
| Congregazione della Dottrina della Fede.'Monitum' circa l'attentata ordinazione sacerdotale di alcune donne cattoliche, 10 luglio 2002; Decreto di scomunica, 5 agosto 2002 |
| Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti, De regulis servandis ad nullitatem ordinationis declarandam, 16 ottobre 2001(con nota di L.Navarro) |