Articoli pubblicati da: 
Bravo, FabioRisultato della ricerca:   (29 titoli )
| Adempimenti antiriciclaggio e vendita dei prodotti assicurativi tramite Internet : moneta elettronica, firma digitale, identificazione a distanza e convenzioni con gli enti certificatori | 
Responsabilità comunicazione impresa - 2002
| Agenti software, protezione dei dati personali ed attività negoziale. Il possibile ruolo del garante | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2004
| 'AI Act', figure soggettive nella catena di valore dell'intelligenza artificiale e tutela delle 'affected persons' | 
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2025
| Gli appalti pubblici per la fornitura di beni e servizi nel settore ICT e gli appalti elettronici alla luce del d. lgs. n. 163 del 2006 (codice de icontratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) | 
Contratto e impresa - 2007
| Appalti pubblici per la fornitura di beni e servizi nel settore ICT e tecniche di redazione contrattuale. Le linee guida del CNIPA | 
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2007
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2011
| Le convenzioni con gli enti certificatori di firma digitale | 
I contratti - 2003
Contratto e impresa - 2023
| Domain names e luogo di conclusione dei contratti telematici | 
I contratti - 2004
| EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale | 
Ciberspazio e diritto - 2010
| Intermediazione di dati personali e servizi di 'data sharing' dal GDPR al 'Data Governance Act' | 
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2021
| Le leggi regionali sui programmi 'Open Source' | 
Ciberspazio e diritto - 2008
| La licenza pubblica dell'UE per il rilascio di software open source | 
I contratti - 2008
| Nozione di 'servizi finanziari' di cui al d. lgs. n. 190 del 2005 sulla 'commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori' e collocabilità della disciplina nel codice del consumo | 
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2007
| La 'Posizione comune' del Consiglio dell'UE per l'adozione della direttiva comunitaria concernente la 'Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori' | 
Economia e diritto del terziario - 2002
| Il principio di solidarietà in materia di protezione dei dati personali nelle decisioni del Garante e della Corte di Cassazione | 
Contratto e impresa - 2023
| Il principio di solidarietà tra data protection e data governance | 
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2023
| Problemi di diritto contrattuale ed esemplificazioni nella distribuzione online di opere digitali mediante sistemi automatici per la negoziazione dei diritti (DRM) | 
Ciberspazio e diritto - 2007
| Rating reputazionale e trasparenza dell'algoritmo. Il caso «Mevaluate» | 
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2021
| Revoca e recesso nel collocamento di prodotti assicurativi tramite Internet | 
I contratti - 2001
| Lo 'scambio di dati personali' nei contratti di fornitura di servizi digitali e il consenso dell'interessato tra autorizzazione e contratto | 
Contratto e impresa - 2019
| Software di Intelligenza Artificiale e istituzione del registro per il deposito del codice sorgente | 
Contratto e impresa - 2020
| Sul bilanciamento proporzionale dei diritti e delle libertà 'fondamentali', tra mercato e persona: nuovi assetti nell'ordinamento europeo? | 
Contratto e impresa - 2018
| Sull'obbligo  di  copertura  assicurativa  a  carico  dei  soggetti  che"erogano" soluzioni di firma elettronica avanzata | 
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2017
| Sulla figura del responsabile "interno" del trattamento di dati personali | 
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2019
| Trasparenza del codice sorgente e decisioni automatizzate | 
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2020
| Le trattative nei contratti telematici | 
I contratti - 2003
| Ubi societas ibi ius e fonti del diritto nell'età della globalizzazione | 
Contratto e impresa - 2016
| Utilizzo del documento informatico ("file") come documento-base per la redazione di contratti seriali e clausole vessatorie ex artt. 1341 e 1342 cod. civ. | 
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2007